Non c'è stata alcuna difficoltà a leggere opere di autori sconosciuti, una schiera di amici, di persone che, in una manciata di tempo, erano divenuti amici. Niente e nessuno mi persuase a sdraiarmi sul sofà che mi è servito da letto, coperta da un plaid colorato affinché mi riscaldasse. Pensavo che il rumore sordo dei miei pensieri avrebbe sovrastato ogni cosa; sicuramente il rumore incessante fuori della pioggia, che batteva contro i vetri della mia finestra. Ma non quelli di questi autori che, con una certa premura e solerzia, mi hanno trascinata, sballottolata in diversi posti, luoghi del mondo.
Questo ennesimo post penso dunque dimostri come, nel momento in cui io e queste storie entrammo a contatto, capii che questa volta c'era in gioco qualcosa di davvero importante. Anche se, guardando le loro copertine, forse, mi sono resa poi conto, che certi incontri potrebbero sembrare, apparire ambigui. Sollevano un mucchio di domande, perplessità, dal come io sia entrata in loro possesso, al come mi abbiano tenuta per mano, sino ad ora, nonostante il lasso di tempo. Ma l'idea realistica, minuziosa studiata del Caso, ha confermato ai miei occhi il diletto riportato ed riesumato in queste pagine. Conclusasi solo l'altra sera, confutando la validità di altri testi letti in precedenti, di pari passo ad altre storie lette e vissute.

La vita è bella, come diceva Benigni, ma a volte sa essere anche crudele e diabolica, e l’amore un buon surrogato dinanzi agli assalti esterni della stessa. Ma l’uomo quando si ammala vive l’emozione della malattia non facendo niente per guarire, se non affondando i suoi dispiaceri nel triste calice dei ricordi. E, giunti a questo punto, come guarire? Se non assimilando questo lento processo, e attendere i suoi effetti, i suoi influssi?
Titolo: Voltare pagina
Autore: Ester Viola
Casa editrice: Einaudi
Prezzo: 14 €
N° di pagine: 144
Trama: Curare le pene d’amore coi libri si può, ma bisogna saper leggere. C’è una storia giusta per ogni struggimento del cuore, il romanzo perfetto per voltare pagina: è cosí che la penna sulfurea di Ester Viola diventa un balsamo per lenire le ferite. Anna Karenina, Nick Hornby, L’amica geniale, Sally Rooney, Domenico Starnone, Frammenti di un discorso amoroso: nelle loro pagine ogni innamorato tradito, geloso o non corrisposto potrà trovare risposte impreviste alle sue domande impossibili. Dieci racconti irresistibili, un manuale di self-help letterario, una microterapia per cuori infranti. «Non esistono libri capaci di salvare la vita ai lettori, ma alcuni ci provano meglio di altri». C'è chi non si è mai ripreso dal primo amore; chi di amori ne ha mille, e nessuno buono; chi è tradito e vede tutti traditori; chi è tradito e fa finta di niente, perché la coppia funziona meglio in tre; chi è alle prese con un narcisista. E poi c'è la ragazza che dalla vita ha avuto tutto e adesso non le piace niente; quella che non ha avuto niente e pensa che niente è quello che si merita... In una Milano scintillante ma severa, soprattutto negli uffici legali frequentati dalla protagonista di questi racconti, proliferano solitudini e matrimoni andati a male, rimpianti per la provincia e dipendenze dai social network. Ma l'amore rimane comunque un affare complicato, basta rileggersi Anna Karenina. Esistono i libri medicinali? Quelli capaci di farci «voltare pagina» nella vita? Ci si rifugia nei libri per distrarsi, per trovare conforto, per capire meglio cosa non ha funzionato e non ripeterlo. Una pagina, un personaggio, perfino una frase: a volte bastano per curare una ferita del cuore, se non per raddrizzare una storia storta. Perché se trovi le parole per raccontarle, «le cose perdono la punta, l'ago e il veleno».