lunedì, marzo 27, 2023

Primavera fra le pagine booktag

Mi piacciono i booktag, e quest’oggi ho avuto la fortuna di imbattermi in qualcosa che ha allietato una giornata apparentemente tranquilla. La primavera è una delle mie stagioni preferite, e quantomeno il mio amore per la letteratura vuole renderne omaggio. Ci aspetteranno splendide giornate assolate, calde e forse addirittura piatte, e dunque per smorzare la foga che solitamente prende negli ultimi giorni di inverno mi cimento con questo bel giochino con la speranza che anche voi possiate farlo e, magari, postarlo nei vostri social :D

1)      Quale libro di questo inverno mi è rimasto impresso?

Da quant’è è entrato l’anno ho letto già parecchi libri, e scegliere è davvero difficile … sicuramente, questo romanzo che mi ci approcciai con una certa diffidenza, rivelatosi bellissimo 😊

sabato, marzo 25, 2023

Gocce d'inchiostro: Raybearer - Jordan Ifueko

Da un po' di tempo oramai, ogni romanzo che cattura il mio interesse viene preso subito in considerazione, sin dal primo momento in cui atterra sul mio Kobo. All’arrivo di questa lettura, che svettava splendida come un palazzo sofisticato e maestoso, fui accolta dal profumo di oriente e magia che solitamente avvertono le mie radici, quando decido di imbattermi in questo tipo di letture. Questo romanzo, primo romanzo nonché esordio della sua autrice, in parte fu una piacevole sorpresa, in parte una lunga e talvolta altalenante visione, un canto remoto, quasi una litania di morte che mi è stata sussurrata come un incantesimo, in un guazzabuglio di storie, enigmi, storie dentro storie che sono intrappolate in un sistema che non ha generato in me un certo stupore quanto una piacevole degustazione. Si legge avvertendo un chè di amarostico, insoddisfacente, la nostra anima non riesce a non vedere quegli elementi che stridano con altri fra loro: il ritmo non sempre incalzante, lo sciorinarsi di vicende che generano confusione, l’amore, la magia solo banalmente accennati ma che, in un modo o nell’altro, generano fascino e ammaliamento. Quasi un certo dualismo fra mondo antico e mondo moderno, una certa tensione fra forze opposte che non si annullano completamente quanto fagocitate dalle stesse.

Titolo: Raybearer
Autore: Jordan Ifueko
Casa editrice: Fazi
Prezzo: 18, 50 €
N° di pagine: 474
Trama: Tarisai ha sempre desiderato il calore di una famiglia: è cresciuta in isolamento, nel selvaggio e lussureggiante regno di Swana. Sua madre, Lady, è una donna potente e temuta, che non le ha mai dimostrato affetto e che la spedisce nella Città di Oluwan, la capitale dell’impero arit, a competere con altri bambini per entrare a far parte del Concilio del principe Dayo, l’erede al trono. Undici di loro verranno selezionati per essere consacrati attraverso il potere del Raggio, che li legherà a vita al futuro imperatore impegnandoli a proteggerlo. Ma il destino di Tarisai è segnato da un crudele incantesimo di Lady, che vuole che la figlia uccida il principe, invece di amarlo e difenderlo. Tarisai è davvero obbligata a essere la pedina nei giochi politici di sua madre? In una capitale piena di intrighi e magia, la giovane dovrà decidere chi considerare davvero la sua famiglia e a chi, invece, voltare le spalle. Nulla conta più della lealtà. Ma cosa accade quando giuri di proteggere colui che sei nata per distruggere? L’esordiente Jordan Ifueko, nuovo fenomeno del fantasy americano, si è ispirata alle terre dell’Africa occidentale per dare vita a un’avventura dal ritmo serrato sul conflitto tra dovere e giustizia, lealtà e amore, obbedienza e autodeterminazione.

giovedì, marzo 23, 2023

La primavera nei libri

Ho sempre pensato che la primavera fosse sinonimo di rinascita. Dicono sia solo questione mentale, ma dubito sia così. In primis, credo si parli di rinascita se spiritualmente le cose si allineano per il verso giusto. È qualcosa d’inspiegabile, ma io ho sempre accolto così la primavera.
È straordinario. Infatti, è qualcosa che ha una certa magia. E dubito che tutti possano comprenderla. Quest’oggi ho desiderato sposare questi due elementi combinando alla stagione primaverile il mio amore per la letteratura. Ed ecco che è nato questo ennesimo post. La letteratura è zeppa di storie che parlano di rinascite, splendono nel loro comune essere, o, semplicemente sono ambientate in primavera. E questa piccola carrellata ne è un esempio.

Primo di questa carrellata un romanzo romantico, sensuale, realistico, che scruta una parte più intima della nostra anima: i sentimenti. Un bellissimo affresco sull'adolescenza, sulla giovinezza, sul periodo di transizione all'età adulta scritto magistralmente.

 

Titolo: A sud del confine, a ovest del sole
Autore: Murakami Haruki
Casa editrice: Einaudi
Prezzo: 13€
N° di pagine: 204
Trama: Fino ad allora Hajime aveva vissuto in un universo abitato solo da lui: figlio unico quando, nel Giappone degli anni Cinquanta, era rarissimo non avere fratelli o sorelle, aveva fatto della propria eccezionalità una fortezza in cui nascondersi, un modo per zittire quella sensazione costante di non essere mai lì dove si vorrebbe veramente. Invece un giorno scopre che la solitudine è solo un'abitudine, non un destino: lo capisce quando, a dodici anni, stringe la mano di Shimamoto, una compagna di classe sola quanto lui, forse di più: a distinguerla non c'è solo la condizione di figlia unica, ma anche il suo incedere zoppicante, come se in quel passo faticoso e incerto ci fosse tutta la sua difficoltà a essere una creatura di questo mondo. Quando capisci che non sei destinato alla solitudine, che il tuo posto nel mondo è solo là dove è lei, capisci anche un'altra cosa: che sei innamorato. Ma Hajime se ne rende conto troppo tardi - è uno di quegli insegnamenti che si imparano solo con l'esperienza - quando ormai la vita l'ha separato da lei. Come il dolore di un arto fantasma, come una leggera zoppia esistenziale, Hajime diventerà uomo e accumulerà amori, esperienze, dolori, errori, ma sempre con la consapevolezza che la vita, la vita vera, non è quella che sta dissipando, ma quell'altra, quella che sarebbe potuta essere con Shimamoto, quella in un altrove indefinito, a sud del confine, a ovest del sole. Una vita che forse, venticinque anni dopo, quando lei riappare dal nulla, diventerà realtà.

martedì, marzo 21, 2023

Gocce d'inchiostro: Dark rise - C S Pacat

Generalmente sono piuttosto sicura, determinata delle scelte che compio, delle strade che imbocco, e quando il mio istinto mi induce a leggere qualcosa che, sin dall’inizio, reca semplice fastidio, per non parlare di una buona dose di noia e insoddisfazione, mi ritrovo sempre più ostile a voler concedere, in un futuro prossimo, una seconda possibilità alla sua autrice o al suo autore. Ha parlato parecchio, in una trama fantastica che disgraziatamente non mi ha detto più di quel che ho visto e già letto in anni e anni di letture, rifiutando così l’opportunità di sapere come andrà a finire tutto questo. Non che qualcuno me lo imponga, ma non sono assolutamente interessata a proseguire lungo questo percorso. Non solo perché questo pellegrinaggio è stato noioso, lungo, all’inizio confusionario e altalenante, semplicemente perché la sua anima è stata incomprensibile e quindi poco partecipe a ciò che si svelò dinanzi ai miei occhi. Ed ecco che questa recensione negativa, quest’oggi, non vuol dire o conferire niente che un lettore più colto potrebbe concedere, in un parere concitato ed entusiastico, ma non mi sembrava giusto mentire ed elogiare qualcosa di cui non merita da parte mia alcun elogio, ma solo un semplice invito – a quei lettori forti avvezzi a questo tipo di letture -, di evitare di incappare nell’ennesima delusione.

Titolo: Dark Rise
Autore: C S Pacat
Casa editrice: Oscar Vault
Prezzo: 24 €
N° di pagine: 480
Trama: Londra, 1821. Il mondo antico è scomparso insieme alla sua magia. Gli eroi sono morti, i castelli giacciono in rovina, e l'epica battaglia tra la Luce e l'Oscurità è caduta nell'oblio. Solo l'Ordine dei Custodi ne tramanda la memoria e vigila, secolo dopo secolo, per preservare l'umanità dal ritorno del Re Nero. Will, un ragazzo in fuga dagli uomini che gli hanno ucciso la madre, viene rintracciato da un vecchio servitore che, prima di morire, lo indirizza dai Custodi. È così che Will si trova catapultato in un mondo di leggende e magia, e scopre di avere un ruolo fondamentale nella lotta contro le Tenebre sempre più vicine. In una Londra minacciata dal ritorno del Re Nero, gli eroi e gli antieroi di una guerra a lungo dimenticata iniziano a pianificare le proprie strategie. E mentre i giovani discendenti delle due parti assumono i ruoli a cui sono destinati, si risvegliano antichi conflitti, vecchi amori e si forgiano nuove alleanze. In questo scenario, Will si schiererà al fianco degli ultimi eroi della Luce per impedire che ciò che ha distrutto il loro mondo torni per annientare anche il suo.

domenica, marzo 19, 2023

Viaggi letterari difficoltosi ma indimenticabili 2°

Suddiviso in due parti, questa seconda non rivela niente che non sia stato detto o scritto. I romanzi, i loro autori, nel tempo mi hanno sussurrato tante cose, e nel momento in cui accettai loro, le loro storie avrei dovuto restringere il campo del possibile. Non c’erano alternative. Si erano presentati come forme invalicabili di sapere, letture criptiche e ostiche in cui avrei dovuto spremere le meningi, due realtà separate e distinte, e per quanto avessi tentato più volte non sarei mai riuscita a farli collimare. Mi rendo conto di questo, ma sono anche consapevole che se adesso ripongo queste poche righe e le elogio semplicemente perché tutte queste storie alla fine mi hanno conquistata. Nel pantano del dolore e della confusione in cui rimasi apparentemente incischiata, scelti poi repentinamente con slancio e fervore. 
Eduard Limonov era quella figura di carta e inchiostro che mi trasmise una certa soggezzione sin dal primo momento che lo conobbi. Rivoluzionario di professione, esperto di guarriglia urbana, personaggio sulfureo di grande talento e impudenza.
Due universi così differenti che hanno tracciato una linea di confine fra la figura di Limonov - detenuto comune in un campo di lavori forzati - , uno scrittore - artista ambito che si muove in ambienti altrettanto ambiti -, e il lettore che ha seguito di pari passo le vicende e le testimonianze di entrambi. Vivendo molte più vite di quel che credeva, vestendo i panni di sovietico, barbone, maggiordomo, domestico, scrittore, soldato, amante, puttaniere, col desiderio insopprimibile di una trasformazione o mutazione del terrorista e ribelle Limonov in pacifista.

Titolo: Limonov
Autore: Emmanuel Carrère
Casa editrice: Adelphi
Prezzo: 13 
N° di pagine: 356
Trama: Limonov non è un personaggio inventato. Esiste davvero: " è stato teppista in Ucraina, idolo dell'underground sovietico, barbone e poi domestico di un miliardario a Manhattan, scrittore alla moda a Parigi, soldato sperduto nei Balcani; e adesso, nell'immenso bordello del dopo comunismo, vecchio capo carismatico di un partito di giovani desperados. Lui si vede come un eroe, ma lo si può considerare anche una carogna: io sospendo il giudizio" si legge nelle prime pagine di questo libro. E se Carrère ha deciso di scriverlo è perché ha pensato " che la sua vita romanzesca e spericolata raccontasse qualcosa, non solamente di lui, Limonov, non solamente della Russia, ma della storia di noi tutti dopo la fine della seconda guerra mondiale". La vita di Eduard Limonov, però, è inanzittutto un romanzo di avventure: al tempo stesso avvincente, nero, scandaloso, scapigliato, amaro, sorprendente, e irresistibile. Perché Carrère riesce a fare di lui un personaggio a volte commovente, a volte ripugnante - a volte perfino accattivante. Ma mai, assolutamente mai, mediocre. Che si trascini gonfio di alcol sui marciapiedi di New York dopo essere stato piantato dall'amatissima moglie o si lasci invischiare nei più grotteschi salotti parigini, che vada ad arruolarsi nelle milizie filoserbe o approfitti della reclusione in un campo di lavoro per temprare il "duro metallo di cui è fatta la sua anima", Limonov vive ciascuna di queste esperienze fino in fondo …
You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "
 

Sogni d'inchiostro Template by Ipietoon Cute Blog Design and Bukit Gambang