Romanzi su misura in digitale:
giovedì, novembre 30, 2023
Romanzi su misura: Novembre
Romanzi su misura in digitale:
martedì, novembre 28, 2023
Una canzone, un libro booktag
Il mio desiderio di
mettermi alla prosa, essere cioè sempre sul pezzo, volare a un capo all’altro
di un luogo o nazione, mi allieta. Mi entusiasma, mi tiene in vita: accresce il
mio amore per i libri e soprattutto la vita, in generale. I libri, il mondo in
cui amo immergermi e di cui parlo così diligentemente, ci sono sempre. Ed io ci
sarò sempre per loro, fonte inesauribile delle mie giornate, tentativi di
evasione o raggiungimento di svariati obiettivi.
domenica, novembre 26, 2023
Slanci del cuore: romanzi della mia adolescenza che non ricordavo di aver letto parte 4
Sono tornata ad un post di cui sarete sicuramente stanchi, ma questa carrellata di romanzi prevede un numero di storie che tanto tempo fa ho avvertito o sentito come mie. Cosa ne ho fatto di questi romanzi?
Autore: Victoria Aveyard
Casa editrice: Oscar Vault
Prezzo: 12, 50 €
N° di pagine: 430
Trama: Il mondo di Mare Barrow è diviso dal colore del sangue: rosso o argento. Mare e la sua famiglia sono Rossi, povera gente, destinata a vivere di stenti e costretta ai lavori più umili al servizio degli Argentei, valorosi guerrieri dai poteri sovrannaturali che li rendono simili a divinità. Mare ha diciassette anni e ha già perso qualsiasi fiducia nel futuro. Finché un giorno si ritrova a Palazzo e, proprio davanti alla famiglia reale al completo, scopre di avere un potere straordinario che nessun Argenteo ha mai posseduto. Eppure il suo sangue è rosso... Mare rappresenta un'eccezione destinata a mettere in discussione l'intero sistema sociale. Il Re per evitare che trapeli la notizia la costringe a fingersi una principessa Argentea promettendola in sposa a uno dei suoi figli. Mentre Mare è sempre più risucchiata nelle dinamiche di Palazzo, decide di giocarsi tutto per aiutare la Guardia Scarlatta, il capo dei ribelli Rossi. Questo dà inizio a una danza mortale che mette un nobile contro l'altro e Mare contro il suo cuore. "Regina Rossa" apre una nuova serie fantasy dove la lealtà e il desiderio rischiano di esseri fatali e l'unica mossa certa è il tradimento.
venerdì, novembre 24, 2023
Gocce d'inchiostro: La bottega dell'antiquario - Charles Dickens
In un primo momento avrei dedicato del tempo solo ed esclusivamente a Charles Dickens. Per qualche giorno, in alcuni anni della mia vita, l’ho fatto …. ed è stato splendido! E come perpetuando il ricordo di certi momenti, La bottega dell’antiquario fu quell’espediente che mi fece rivivere come un brivido sulla pelle come non succedeva da tempo. E sotto questo aspetto constatare come, il dolore, la sofferenza che in queste pagine sono calibrate dalla riconoscenza di aver accolto la gratitudine e la gioia, contemplati così come la contentezza di poter immedesimarsi in un mondo orripilante, possiede la presenza di fantasmi che silenziosamente si muovono ancora intorno a me.
Titolo: La bottega dell’antiquario
Autore: Charles Dickens
Casa editrice: Bur Rizzoli
Prezzo: 11 €
N° di pagine: 656
Trama: Ridotti in miseria dal mostruoso e malefico nano Quilp, un vecchio antiquario e la giovane nipote Nella lasciano la loro polverosa bottega di anticaglie e curiosità, e iniziano un picaresco pellegrinaggio per i docks e i sobborghi londinesi. La loro diventa un’autentica fuga costellata di incontri fortuiti e bizzarri: con un ammaestratore di cani, un burattinaio, la proprietaria di un museo ambulante delle cere. Come sottolinea la preziosa introduzione di Giorgio Manganelli, Dickens mette in scena una corte di strambi personaggi per svelarci le più nascoste verità dell’animo umano. Facendosi anche lui girovago in un mondo che non vuole architettare ma solo osservare, ci offre il suo romanzo più profondamente simbolico e grottesco.
mercoledì, novembre 22, 2023
Slanci del cuore: romanzi che desidero leggere entro l'anno
Il mio essere lettrice curiosa e avida di storie mi fornisce le armi più mortali.
Armi potentissime che, in anni e anni di letture, mi inducono a scoprire me
stessa e il mondo circostante. Non mi preoccupo se le mie librerie si assimilano di titoli di romanzi che non ho ancora letto o che leggerò, chissà quando. Mi preoccupo, tuttavia, che vorrei leggere tutti i libri del mondo …. ma non è possibile. Avrei bisogno di vivere in eterno, come i vampiri della Meyer XD

Pur di smorzare la monotonia di quest’ennesimo giorno, questo post non toglie niente alle innumerevoli TBR che generalmente appaiono in questo salotto virtuale, quanto sono un’incentivo per spronarmi a leggere questi romanzi, prima che finisca l’anno… ce la farò? Vedremo … intanto, fatemi sapere nei commenti i vostri :P
Titolo: La figlia del capitano
Autore: Aleksandr Puskin
Casa editrice: Einaudi
Prezzo: 10 €
N° di pagine: 150
Trama: Un padre severo, un figlio ribelle spedito a prestare il servizio militare all'avamposto di Belogorsk, un bandito, una giovane donna contesa. Sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta cosacca di Pugacëv, tra duelli, scontri e prigionie, Aleksandr Puskin narra il contrastato amore tra due giovani, il nobile Grinëv e la dolce Masa, che per coronare il loro sogno dovranno superare innumerevoli traversie. Ultima prova letteraria di Puskin, "La figlia del capitano" fonde magistralmente le vicende dei protagonisti con la Storia, in un romanzo che si legge come un'"antica fiaba russa".