giovedì, dicembre 31, 2015

Romanzi su misura: Dicembre

Ecco la fine dell'anno con le sue ultime letture del 2015. L'avvento, il Natale, il Capodanno. Tutta questa gioia raccolta in così pochi giorni. Un'allegria dolce condita con letture piacevoli.7
E non ci resta altro che augurare a tutti un nuovo splendido anno pieno di gioia, di amore, fortuna e anche di bei libri.
I miei romanzi su misura:

mercoledì, dicembre 30, 2015

Gocce d'inchiostro: I dolori del giovane Werther - J. W. Goethe

Se sia stata qualche forza divina a spingermi più in là o semplice forza di volontà, questo non lo so. In ogni caso, in questi giorni sto divorando romanzi come se fossero Nutella. Ingoiando avidamente storie che non possiedono solo la vita, ma hanno anche un battito; episodi precisi e nitidi; fantasmi intrappolati nell'oscuro limbo della vita, amalgamandosi a tal punto da costituire un unico essere.
Con l'approssimarsi di Capodanno, nel bel mezzo di mangiate che hanno un inizio e non una fine, con la voce gracchiante di qualche giovane disilluso la cui storia suscita emozioni tanto intense, quanto irresistibili.
Prendendo vita quasi nell'immediato, I dolori del giovane Werther è stata quel genere di lettura che mi ha colto del tutto impreparata: gentile, piacevole, romantica, ma anche tragica, malinconica e un po' angosciante. Che ha conferito un quadro significativo su quello che si avverte fra le sue pagine  e che, nella sua brevità, è  un montaggio di vicende struggenti intrise di malinconia.
Augurandovi buona lettura e soprattutto buone feste, vi abbraccio confidando che questo nuovo anno sia portatore di eventi positivi. Ottima salute e tante, fantastiche, splendide letture :)


Titolo: I dolori del giovane Werther
Autore: J. W. Goethe
Prezzo: 12 €
Casa editrice: Oscar Mondadori
N° di pagine: 167
Trama: La trama è semplice eppure di un agghiacciante realismo: Werther è innamorato di Lotte, di cui sa fin dall'inizio che non è libera, perché legata ad Albert. "Stia attento a non innamorarsene", sarà il consiglio di una cugina a Werther. Ma la tragedia è già innescata. Considerato il primo grande testo del Romanticismo, il Werther supera le barriere storiografiche per divenire il libro di una generazione, di tutte le generazioni, intramontabile.

La recensione:

... tu cerchi quel che non puoi trovare quaggiù. Ma io l'ho avuta, ho sentito il suo cuore, la sua grande anima, in presenza della quale mi sembrava d'essere più di quanto sono, perché ero tutto ciò che potevo essere.

Non potevo più aspettare e la scrittura, dopo tutto, sembra l'unico surrogato per esprimere ciò che desidero esprimere. Come un meccanismo naturale, incastri e composizioni perfette, esattissime, che hanno anche un loro ritmo. Una cadenza quanto lenta, quanto impetuosa che, talvolta, fungono da unico mezzo per poter arrivare lontano. Toccare apici di vette insormontabili.

mercoledì, dicembre 23, 2015

Gocce d'inchiostro: L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio

Titolo: L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Autore: Murakami Haruki
Prezzo: 12€
Casa editrice: Einaudi
N° di pagine: 260
Trama: A Nagoya abitano cinque ragazzi, tre maschi e due femmine, che tra i sedici e i vent'anni vivono la più perfetta e pura delle amicizie. Almeno fino al secondo anno di università, quando uno di loro, Tazaki Tsukuru, riceve una telefonata dagli altri: non deve più cercarli. Da quel giorno, senza nessuna spiegazione, non li vedrà mai più: non ci saranno mai più ore e ore passate a parlare di tutto e a confidarsi ogni cosa, mai più pomeriggi ad ascoltare la splendida Shiro suonare Liszt, mai più Tsukuru avrà qualcuno di cui potersi fidare. Il dolore è cosi lacerante che nel cuore del ragazzo si spalanca un abisso che solo il desiderio di morire è in grado di colmare. Dopo sei mesi trascorsi praticamente senza mangiare né uscire di casa, nelle tenebre di un'infelicità senza desideri, Tzukuru torna faticosamente alla vita ma scopre di essere cambiato. Non solo nel fisico - più magro, dai lineamenti più duri e taglienti - ma anche, soprattutto, nell'animo. Ancora oggi, quando ormai ha trentasei anni, continua a vivere con l'ombra di quel rifiuto che lo accompagna sempre, come una musica che resta sospesa nell'aria anche quando non c'è più nessuno a suonarla. L'incontro con Sara, che intuisce l'inquietudine nascosta dietro l'apparente ordinarietà di Tsukuru, sarà l'occasione per rispondere a quelle domande che per sedici anni l'hanno ossessionato ma che non ha mai avuto il coraggio di affrontare.

La recensione:

A unire il cuore delle persone non è soltanto la sintonia dei sentimenti. I cuori delle persone vengono uniti ancora più intimamente dalle ferite. Sofferenza con sofferenza. Fragilità con fragilità. Non c'è pace esente da grida di dolore, non c'è perdono senza sangue sparso sul terreno, non c'è accettazione che non nasca da una perdita. Perché alla radice della vera armonia ci sono dolore, sangue e perdite.

Se Murakami Haruki rappresenta uno degli autori contemporanei più amati negli ultimi tempi, è forse perché il mio pensiero nei suoi riguardi assomiglia molto a una composizione che rispecchia una certa tristezza tipica dei sognatori che, come un avvolgente oscurità, mi comprende dentro di sé. Percependo il mio calore e la mia essenza, rendendomi parte di lui, col cuore che sembra riempirsi di una dolce malinconia. Così puro, così intenso, che nella mia mente non avevo mai associato un'immagine concreta che non fosse all'altezza. L'arte dello scrivere, l'aprirsi a dismisura pur di non sentirsi mai soli abbastanza, è uno dei pilastri che ne compongono la produzione: infondono un paesaggio spoglio e tetro, nostalgico e malinconico, come solitari uccelli notturni che trovano sotto il tetto di una casa abbandonata un riparo sicuro dove riposare.

domenica, dicembre 20, 2015

Danzando su carta 3°

Buona domenica, sognalettori! Dopo una settimana intensa e lavorativa, finalmente questa sera ho avuto modo di ritagliarmi un po' di tempo per presentarvi le mie nuove entrate libresche :)
Un nuovo post della mia amata rubrica, Danzando su carta che, fra promozioni e sconti, mi ha permesso di accumulare un discreto numero di romanzi. Fra questi, l'inaspettato e profondo Il sogno di Brandon il cui autore, ignaro del mio entusiasmo, in un momento particolare della mia vita, mi ha gentilmente spedito. 
Confido possiate dare anche voi, lettori, una possibilità a questo splendido romanzo e che, la lucentezza e il sentimentalismo che emanano le sue pagine, possano raggiungere il vostro cuore.



Titolo: Il mago di Oz
Autore: Frank L. Baum
Prezzo: 4, 90 €
Casa editrice: Newton Compton
N° di pagine: 155
Trama: Travolta da un ciclone, la piccola Dorothy si ritrova all'improvviso in un meraviglioso paese popolato da Streghe buone e cattive. Se vuole tornare a casa, deve seguire un sentiero giallo che la condurrà al misterioso regno del grande e gerribile Mago di Oz; durante il cammino affronta avventure e avversità, ma incontra anche nuovi amici, come lo Spaventapasseri, il Boscaiolo di Latta e il Leone Codardo. Quando giunge con i suoi nuovi compagni nella meravigliosa Città di Smeraldo e si ritrova al cospetto del potentissimo Mago, Dorothy gli chiede di tornare a casa, lo Spaventapasseri un cervello, il Boscaiolo un cuore e il Leone il coraggio. Ma qual è il vero potere del Mago di Oz?
  











Titolo: Il conte di Montecristo
Autore: Alexandre Dumas
Prezzo: 4, 90 €
Casa editrice: Newton Compton
N° di pagine: 893
Trama: L'appassionante vicenda di Edmond Dantes che, ingiustamente condannato e imprigionato, riesce a vendicarsi dei suoi nemici grazie al tesoro dell'abate Faria, conserva ancora oggi inalterato il suo fascino, continuando a ispirare riduzioni cinematografiche e televisive (come quella che si è avvalsa della magistrale interpretazione di Gérard Depardieu).

sabato, dicembre 12, 2015

Gocce d'inchiostro: Giorni di spasimato amore - Romana Petri

Buon sabato, amici! Come state? Che aria si respira dalle vostre parti? Qui, in Sicilia, il tempo oramai è così brutto che trasmette una certa malinconia, il cielo ingombro di una massa informe di nuvole e pioggia. E, come le volte in cui termino di leggere un romanzo, anche quest'oggi vi lascio il mio spassionato parere riguardo a Giorni di spassionato amore:D Così, senza aver dato peso alle parole.
Augurandovi un sereno e felice weekend, vi racconto come questo piccolo ma bellissimo romanzo mi ha indotto a fiondarmi fra le sue pagine, con Natale oramai alle porte. Alla luce fosforescente e brillante di un orizzonte che ammanta il cielo della città in cui è ambientata questa storia, nella profondità di due esseri umani che, inconsapevolmente, hanno finito per raccontarsi.

Titolo: Giorni di spasimato amore
Autore: Romana Petri
Prezzo: 14, 90 €
Casa editrice: Longanesi
N° di pagine: 205
Trama: Affacciato al suo balconcino sul golfo di Napoli, Antonio guarda il mare pieno di luce e ascolta alla radio le canzoni di Sanremo. Nel quartiere lo prendono per matto, ma a lui non importa. Perché se Antonio è pazzo, lo è d'amore per la sua Lucia, una lunga treccia nera e occhi screziati d'oro, che ha conosciuto in un giorno lontano del 1943. La guerra li ha divisi, e anche se tutti gli dicono che il suo è un sogno impossibile è con Lucia che Antonio spera ancora di poter vivere giorni interminabili di purissimo amore, fatti di piccole, grandi cose: la spesa, la cucina, le serate sul balcone, la passione. Ma quando la madre, malata e preoccupata di lasciarlo solo, gli chiede di sposarsi con una ragazza che lui non ama, Antonio non trova la forza di rifiutare, rischiando così di veder svanire per sempre il suo sogno di felicità. Sullo sfondo di una Posillipo piena di vita, voci e colori e di un mare placido e scintillante, capace di svelare il significato dell'esistere a chi ha la pazienza di osservare, Romana Petri intesse lo struggente racconto di un sentimento totalizzante, di un amore dalla forza imprevedibile che sa sfidare e vincere l'inesorabile scorrere del tempo e le crude leggi della realtà.

La recensione:
La memoria, rispetto agli anni che abbiamo vissuto, è poca cosa. Eppure, anche così, siamo ettari, ed ettari di proprietà che ognuno di noi possiede piena di ricordi che sono fessure.

L'amore, quell'ottenebrante e irresistibile desiderio di cadere, quell'ebbrezza di felicità, si sa, è un battesimo magico che capita a tanta gente. Ci si rende conto di questa strana felicità e, invece di resisterle, ci abbandoniamo completamente ad essa. Eppure, quando capita a noi, non si conosce ne il modo ne il tempo. Questo è sempre stato il mio atteggiamento. E quando capitò al timido Antonio, era impreparato come tutti e in un primo momento pensai che forse era come se davvero fosse successo a me.

giovedì, dicembre 03, 2015

Romanzi su misura: Novembre

Ed eccoci qui, alla fine di un novembre più primaverile che autunnale. Col lavoro e gli impegni che si accumulano, come foglie secche ai piedi degli alberi, e il desiderio insopprimibile di rilassarsi, alla luce scoppiettante di un camino. Tuttavia, nonostante questo mese sia stato un po' carente, Romanzi su misura presenta un numero alquanto limitato di letture. Letture il cui ritmo è stato un po' più carente del solito, ma non per questo soddisfacenti e piacevoli.

I miei romanzi su misura:

Una lettura sentimentale che si divora in una manciata di giorni. Un romanzo che traccia il labile confine fra sogno e realtà, in cui si instaura nell'immediato una certa intesa. Una complessa e acuta metafora sulle speranze o sulle delusioni in cui la felicità, la comprensione rimangono sospese nell'aria come bolle di sapone.
Valutazione d'inchiostro: 4 e mezzo

You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "
 

Sogni d'inchiostro Template by Ipietoon Cute Blog Design and Bukit Gambang