domenica, luglio 31, 2016
Gocce d'inchiostro: Siddharta - Hermann Hesse
Sensibile, delicato, tragico, appassionato, struggente come un
romantico tramonto, passionale. Terribilmente poetico, dolorosamente sentito,
un romanzo che è uno specchio nello specchio. Il riflesso di ogni bellezza
nascosta nel mondo che, nell'istante in cui la sua identità è stata
strappata via, ho assistito ad un lungo ed insano pellegrinaggio brillare
come una stella. Un fulgore che ha illuminato l'intero universo. L'essenza
stessa della materia, la forza che lo lega allo spazio e al tempo, e che piega
le leggi del cosmo.
Come il Robinson Crusoe di Defoe,
imbarcandosi in un viaggio che lo porta alla scoperta della sua identità. A
bordo di un'altalena che prima lo trascina sulle vette dell'esaltazione e poi
lo fa affondare negli abissi della disperazione.
Titolo: Siddharta
Autore: Hermann Hesse
Casa editrice: Adelphi
Prezzo: 12 €
N° di pagine: 198
Trama: Chi è Siddharta? È uno che cerca, e
cerca soprattutto di vivere la propria vita. Passa di esperienza in esperienza,
dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli
affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna
acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, misterioso tutto che
si veste di mille colori cangianti. E alla fine quel tutto, quella ruota delle
apparenze rifluirá dietro il perfetto sorriso di Siddharta che ripete il
'costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole,
saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l'aveva
visto centinaia di volte con venerazione'.
Etichette:
Classici,
Gocce d'inchiostro,
Hermann Hesse,
Siddharta
mercoledì, luglio 27, 2016
Gocce d'inchiostro: La sposa giovane - Alessandro Baricco
Titolo: La
sposa giovane
Autore:
Alessando Baricco
Casa
editrice: Feltrinelli
Prezzo: 17€
N° di pagine:
183
Trama: Siamo all'inizio del secolo scorso. La
promessa sposa è giovane, arriva da lontano, e la famiglia la accoglie, quasi
distrattamente, nella elegante residenza fuori città. Il figlio non c'è, è
lontano, a curare gli affari della prospera azienda tessile. Manda doni
ingombranti. E la sposa lo attende dentro le intatte e rituali abitudini della
casa, soprattutto le ricche colazioni senza fine. C'è in queste ore diurne
un'eccitazione, una gioia, un brio direttamente proporzionale all'ansia, allo
spasimo delle ore notturne, che, così vuole la leggenda, sono quelle in cui,
nel corso di più generazioni, uomini e donne della famiglia hanno continuato a
morire. Il maggiordomo Modesto si aggira, esatto, a garantire i ritmi della
comunità. Lo zio agisce e delibera dietro il velo di un sonno che non lo
abbandona neppure durante le partite di tennis. Il padre, mite e fermo, scende
in città tutti i giovedì. La figlia combatte contro l'incubo della notte. La
madre vive nell'aura della sua bellezza mitologica. Tutto sembra convergere
intorno all'attesa del figlio. E in quell'attesa tutti i personaggi cercano di
salvarsi.
martedì, luglio 19, 2016
Gocce d'inchiostro: Il mio cuore cattivo - Wulf Dorn
Titolo: Il mio cuore
cattivo
Autore: Wulf Dorn
Casa editrice: Corbaccio
Prezzo: 13 €
N° di pagine: 347
Trama: C’è un
vuoto nella memoria di Dorothea. Quella sera voleva uscire a tutti i costi ma i
suoi l’avevano costretta a fare la babysitter al fratello minore mentre loro
erano a teatro. Ricorda che lui non ne voleva sapere di dormire e urlava come
un pazzo. Ricorda una telefonata che l’aveva sconvolta, ricorda di aver perso
la testa, e poi più niente. Più niente fino agli occhi sbarrati del fratellino,
senza più vita. C’è un abisso in quel vuoto di memoria, un abisso che parole
come «arresto cardiaco» non riescono a colmare. Perché la verità è che lei non
sa cosa ha fatto in quel vuoto. Ma sa che sarebbe stata capace di tutto… Solo
adesso, dopo mesi di ospedale psichiatrico, di terapie, di psicologi, ha
raggiunto faticosamente un equilibrio precario. Ha cambiato casa, scuola,
città: si aggrappa alla speranza di una vita normale. Ma una notte vede in
giardino un ragazzo terrorizzato che le chiede aiuto e poi scompare senza
lasciare traccia. E quando, dopo qualche giorno, Dorothea scopre l’identità del
ragazzo e viene a sapere che in realtà lui si sarebbe suicidato prima del loro
incontro, le sembra di impazzire di nuovo. I fantasmi del passato si uniscono a
quelli del presente precipitandola in un incubo atroce in cui non capisce di chi
si può fidare, e in cui la sua peggiore nemica potrebbe rivelarsi propri lei
stessa…
Etichette:
Gocce d'inchiostro,
Il mio cuore cattivo,
Thriller psicologici,
Wulf Dorn
domenica, luglio 17, 2016
Amori di carta: Jane Austen
La metà del mese di luglio non aveva dimenticato ad avvisarmi che stavo quasi per tralasciare l'appuntamento con la mia amata rubrica Amori di carta che, ancora con la testa in un mondo lontano anni luce, mi ritrovai nell'unico luogo in cui desidero sempre essere: nel magico mondo dei libri. Sembrava fosse stato realizzato una sorta di piano, montato una scenografia per girarci un film di cui sono stata protagonista. Il film girato questo mese è stato girato forse un po' troppo frettolosamente, con una grande donna, nubile e orgogliosa che camminò inconsapevolmente lungo la riva dell'assurdo. In una domenica afosa ma nuvolosa, un nuovo mese, un nuovo autore - anzi, autrice - che, come Zafon, Murakami e Sparks, è un chiaro esempio di come sia ubriaca non solo di autori maschili ma anche femminili. E questo mese, la mia amata Jane Austen. Piccola ma grande donna, tranquilla signora nubile londinese, che ha avuto a diposizione nient'altro che carta e inchiostro. Una giovane autrice che fece delle sue opere un chiaro tentativo di difendere il senno e il ritegno per se stessa, rappresentandola in una sottilissima vena ironica.
Un romanzo che registra la stupefacente normalità dei protagonisti, con tutta l'obiettività possibile, limitandola quasi a fotografarla.
Un romanzo particolare, privo di passioni o particolarità complesse in cui si cerca di ricreare ordine o armonia nel mondo - essenzialmente disarmonico, disordinato e turbato dalla piaga del secolo - rassegnandosi a ricreare un ordine soltanto apparente. Armonia di elementi, nozioni che vengono continuamente celati dall'ipocrisia sociale.
Un libretto di per sé affascinante. Zeppo di dialoghi in cui l'anima del lettore combacia perfettamente con quella dei personaggi.
Etichette:
Amori di carta,
Classici,
Cotte letterarie,
Jane Austen
giovedì, luglio 14, 2016
Gocce d'inchiostro: Lasciami entrare - John Ajvide Lindqvist
Buon giovedì, amici lettori! Come state? Come procedono le
vostre letture? Quello che mi sto lasciando alle spalle è stato un periodo
alquanto statico, per quanto riguarda le mie letture. Lento e quasi
agonizzante, che mi ha impedito di anticipare i tempi e concludere il romanzo
di Lindqvist entro un certo limite di tempo.
Questa sera, però, con l'estate oramai in pieno fermento,
desidero raccontarvi com'è cominciato il mio viaggio nella misteriosa cittadina
di Blackeberg. Così, con un ondeggiare dei sensi. Sorridendo all'anima di
questa storia, sognando qualcosa che in un certo senso non ho potuto vedere.
Augurandovi una buona serata, vi lascio il mio pensiero riguardo a uno dei
romanzi più acclamati nella narrativa contemporanea in cui prendere
consapevolezza di vivere in una realtà cruda e iniqua è stato davvero
imponibile. In cui anche la morte a cui si va incontro è crudele.
Titolo: Lasciami entrare
Autore: John Ajvie Linqvit
Casa editrice: Marsilio
Prezzo: 18,50 €
N° di pagine: 461
N° di pagine: 461
Trama: A Blackeberg, quartiere degradato alla periferia ovest di
Stoccolma, il ritrovamento del cadavere completamente dissanguato di un ragazzo
segna l'inizio di una lunga scia di morte. Sembrerebbe trattarsi di omicidi
rituali, ma anche c'è anche chi pensa all'opera di un serial killer. Mentre nel
quartiere si diffonde la paura, il dodicenne Oskar, affascinato dalle imprese
dell'assassino, gioisce segretamente sperando che sia finalmente giunta l'ora
della rivalsa nei confronti dei bulletti che ogni giorno lo tormentano a
scuola. Ma non è l'unica novità nella sua vita, perché Oskar ha finalmente
un'amica, una coetanea che si è appena trasferita nel quartiere. Presto i due
ragazzini diventano più che semplici amici. Ma c'è qualcosa di strano in Eli,
dal viso smunto, i capelli scuri e i grandi occhi. Emana uno strano odore, non
ha mai freddo, se salta sembra volare e, soprattutto, esce di casa soltanto la
notte... "Lasciami entrare" è una storia d'amore, vendetta e vampiri,
un racconto sul dolore dell'infanzia e la forza dell'amicizia, dove sangue e
orrore devono piegarsi alla potenza dell'amore e alla voglia di vivere.
domenica, luglio 10, 2016
Danzando su carta 5°
E' terribilmente difficile restare
impassibili alla visione di una stanza sommersa da un'infinità di romanzi,
quando le possibilità che la loro aura lucente, che caratterizza l'anima di
ogni storia, è troppo luminosa persino per noi stessi. Ogniqualvolta vado in
libreria, per me è terribilmente difficile ignorare il brusio sommesso di
qualche protagonista solo e disilluso, e che fra le pagine di un romanzo
talvolta cercano la pace che hanno inseguito per tanti anni ma invano. Fra le
pareti della loro casa, in una lunga discesa di emozioni ingannevoli, quando
scopri che la sua anima coincide perfettamente con la tua. A distanza di
qualche mese, nel frattempo si volge al termine la mia avventura con Oskar e la
misteriosa Eli, un nuovo appuntamento con la mia amata rubrica Danzando
su carta, che ha disvelato le tenebre e tutta la luce che è entrata, una
finestra sul mio animo di lettrice. Una sagoma vibrante di luce che mi ha
catapulta in una dimensione di bianco e nero. Nuvole che assomigliano a schiuma
bianca che si frantuma sugli scogli.
Etichette:
Danzando su carta,
Narrativa contemporanea,
Romanzi vari
martedì, luglio 05, 2016
Gocce d'inchiostro: Tutto ciò che sappiamo dell'amore - Collen Hoover
Titolo:
Tutto ciò che sappiamo dell'amore
Autore:
Collen Hoover
Casa
editrice: Rizzoli
Prezzo:
16 €
N°
di pagine: 337
Trama:
Lake arriva in Michigan dopo la morte del padre, rassegnata ad affrontare un
nuovo, faticoso inizio. La risalita appare all'improvviso dolce grazie a Will,
il vicino di casa, a sua volta costretto dalla vita a crescere in fretta.
L'intesa è immediata, ma il primo giorno nella nuova scuola Lake scopre che il
loro è un amore impossibile: Will è uno dei suoi professori - giovanissimo, ma
dall'altra parte della barricata. Altrettanto impossibile allontanarsi,
dimenticarsi, rinunciare: e così Lake e Will si parlano attraverso la poesia,
anzi, le poesie, in pubblico ma in segreto, servendosi di uno slam - una gara
di versi - per dirsi tutto ciò che devono e vogliono dirsi. Alla fine è
qualcosa di molto semplice, di essenziale: tutto ciò che sappiamo dell'amore è
che l'amore è tutto, come ha scritto Emily Dickinson a nome di tutti noi.
lunedì, luglio 04, 2016
Romanzi su misura: Giugno
Buon inizio settimana, amici! Un altro mese è giunto al termine e, come
tutte le altre volte, sapevo che quando sarebbe finito avrei avuto molto di cui
parlare. L'indispensabile, il necessario, il tutto condensato in trenta giorni
di appassionanti letture. In mezzo a caos cosmici, o disordini martellanti che
annientano lo spirito, Romanzi su misura presenta un discreto numero di
letture, che mi hanno accompagnata in questi primi giorni d'estate. Trascinata
dalla corrente sinuosa del tempo, protagonista di strani eventi che lì, fra
queste pagine, ha avuto l'effetto desiderato.
Un mese perfetto, un magnifico ed indimenticabile viaggio che non ha
mai avuto fine perché continua oltre la carta. Un sole caldo e splendente che è
sorto e tramontato all'orizzonte. L'inizio di una corsa di cui si conosce il
principio, ma non la fine.
sabato, luglio 02, 2016
Gocce d'inchiostro: Ricordati di perdonare - Rachel Van Dyken
Titolo: Ricordati di
perdonare
Autore: Rachel Van
Dyken
Casa editrice: Nord
Prezzo: 16,60 €
N° di pagine: 376
Trama: Ho cercato di
rifarmi una vita. Sono fuggita nel cuore della notte dall'altra parte del paese,
mi sono iscritta al college sotto falso nome. Per un po', ha funzionato. Sono
diventata Lisa, l'allegra e vivace studentessa, sempre pronta a divertirsi.
Eppure, ogni volta che qualcuno si avvicinava troppo a me, sentivo l'impulso di
scappare di nuovo. Ogni volta che un ragazzo mi sfiorava, provavo solo una
paura disperata. Perché non si può cambiare la propria anima. Non si può
cancellare il passato. E gli errori che ho commesso mi tormentano come spiriti
inquieti. Ma tutto è cambiato nell'instante in cui ho incontrato Trevor. Lui è
completamente diverso dagli uomini che ho conosciuto. E' onesto, leale, buono.
Ed è convinto che tutti meritino una seconda occasione. Vorrei potergli
credere. Vorrei confidargli il mio segreto. Ma ho paura che così facendo trascinerei
anche lui nel baratro...
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "









