Oceano mare. Questo in sintesi ciò di
cui ci parla questo piccolo libriccino che, sebbene particolare, leggerlo è
stato per me meraviglioso! Una sensibilità d'animo incontrollabile, esplosa in
un momento imprecisato della mia vita, si frantumò nell'irresistibile silenzio
di un mondo di seta dove una terra clemente riposa lietissima e piccola. Dove
sospesi nell'aria, si misurano i passi lenti dell'azzurro pallido del cielo.
Questa storia ha finito di esistere nel
momento in cui sono giunta nel grembo di una terra violenta e morta. Eppure,
questa piccola perla poeticamente sentita, dolorosamente vista è un omaggio
raffinato che si dona alla nostra solitudine, come una preghiera che ha il
profumo dell'attesa.
Titolo: Oceano mare
Autore:
Alessandro Baricco
Casa
editrice: Feltrinelli
Prezzo: 9 €
N° di
pagine: 235
Trama:
"Oceano mare" racconta del naufragio di una fregata della marina
francese, molto tempo fa, in un oceano. Gli uomini a bordo cercheranno di
salvarsi su una zattera. Sul mare si incontreranno le vicende di strani
personaggi. Come il professore Bartleboom che cerca di stabilire dove finisce
il mare, o il pittore Plasson che dipinge solo con acqua marina, e tanti altri
individui in cerca di sé, sospesi sul bordo dell'oceano, col destino segnato
dal mare. E sul mare si affaccia anche la locanda Almayer, dove le tante storie
confluiscono. Usando il mare come metafora esistenziale, Baricco narra dei suoi
surreali personaggi, spaziando in vari registri stilistici.