Visualizzazione post con etichetta Entrate libresche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Entrate libresche. Mostra tutti i post

venerdì, febbraio 28, 2020

Due attrazioni rischiose: sconti Bompiani e Einaudi 2020

Finisco sempre per impelagarmi in conversazioni tormentate che si protraggono per diversi giorni, un vortice di argomenti tortuosi con cui approdo molto poco. Penso spesso, sebbene cerchi di essere sempre ragionevole, che il mio cedere, il mio entusiasmo, il considerare gli sconti nell’epoca in cui viviamo un faro nella notte, una prospettiva troppo brillante per non esserne allettati. Forse il mio è un animo troppo debole quando si tratta di letteratura, e riconosco come io stessa non riesca ad essere ragionevole. Momenti di assoluta follia. Eppure per me questa è la felicità. Ed io l’ho sempre rincorsa nella letteratura, nella scrittura. In ciò che più mi piace. Amo troppo i romanzi per accontentarmi. Non sono un tipo che si accontenta. Perlomeno, non più. Così non riesco ad accontentarmi di ciò che mi circonda, ciò che compongono gli scaffali della mia libreria, e questo ennesimo post conferma la mia sete insaziabile di conoscenza. Il mese che ci stiamo lasciando alle spalle conferma l’impossibilità di annullare la perentorietà di queste parole, e tale discorso credo si possa liquidare semplicemente con l’avvento di questi nuovi sconti. Ed ecco appigliarmi la responsabilità di ciò che ne conseguirà, prima che tutto questo finisca. Un caso classico di cedere, per così dire, e che spiega il fatto che non ho potuto esitare, nemmeno questa volta.

❀❀❀❀❀❀

Primi fra questa lista, due romanzi di uno dei miei tanti scrittori preferiti: Murakami Haruki. E sebbene solo due, fondamentali e importantissimi nel completare la mia splendida collezione ☺️
Titolo: Underground. Racconto a più voci dell’attentato alla metropolitana di Tokyo
Autore: Murakami Haruki
Casa editrice: Einaudi
Prezzo: 14 €
N° di pagine: 507
Trama: Il 20 marzo 1995 in quattro treni della metropolitana di Tokyo viene sparso veleno liquido da una setta religiosa, causando dodici morti e migliaia di intossicati. Questo libro è una ricostruzione degli eventi per mezzo delle testimonianze delle persone coinvolte, ma è anche un viaggio nella coscienza collettiva dei giapponesi. Unica opera non narrativa di Haruki è composta da due parti: la prima presenta le interviste a quaranta vittime dell’attentato ( e ai parenti dei morti ). La seconda, nata anni dopo, contiene le interviste ai membri della setta. Le interviste degli uni e degli altri ci mostrano un Giappone dominato dall’alienazione.

sabato, gennaio 18, 2020

Un'attrazione rischiosa: sconti Adelphi 2020

Il mese di gennaio è il mese delle sfide. Io lo vivo in questo modo. Innumerevoli eventi, novità o sorprese varie subentrano come niente fosse. Fra le altre cose, è così anche per quanto riguarda la letteratura. Le case editrici, le novità editoriali pronunciano l’augurio di un buon anno frantumando così qualunque idea o parvenza di trattenimento. Trattenersi a non dover acquistare nulla, smaltire le pile gigantesche di romanzi che attendono sugli scaffali da troppo tempo, e allungando ancor di più le possibilità di nuove scoperte.

La casa editrice Adelphi, dunque, firma la sua avanzata nel 2020 con un numero redarguevole di romanzi scontati a prezzi a dir poco accessibili, in cui io avanzo di gran carriera con la mia immancabile agenda e il batticuore perchè desiderosa e ossessionata di tutto rispetto. Mancano alcuni romanzi dei miei autori preferiti, libri famosissimi ma mai letti, fra gli scaffali della mia libreria, pur di completarne la bellissima collezione, ma resistere a certe attrattive è davvero difficile.
Questo post infatti espugna la ragione per cui a certi tipi di richiami è difficile volgere le spalle: vorrei soprattutto enumerare quei titoli che presto o tardi mi accaparrò, con una certa calma e moderazione. E’ un paradiso terrestre in cui amo viverci. Che idiota sarei a non approfittarne?!?
❀❀❀❀❀❀

Primo di questa lista, alcuni dei romanzi della mia amata Nèmirovsky. Questi sono alcuni degli innumerevoli volumi che mancano dalla mia collezione, tutti accomunati da un marasma di sensazioni forti e altalenanti che abitano nei tumulti del cuore umano, non soltanto come la sua autrice li visse sulla pelle, ma come lei stessa contribuì a produrre fra gli esseri umani.

domenica, gennaio 08, 2017

Danzando su carta 7°

Una pila di romanzi dalle copertine evocative e i colori sgargianti posti sulla mensola di uno scaffale già troppo capiente è una di quelle situazioni dove un anima comune ed errabonda che non ha mai voluto interpretare il linguaggio contorto delle parole può essere preso dal panico e aver solo voglia di scappare. Se uno poi accoglie questa novità venendo dagli antichi albori di epoche visionarie e di umana bellezza - di cui solo pochi hanno voluto varcarne la soglia - dove viaggiatori d'inchiostro di solito alloggiano per parecchio tempo, può credere che quello sia il mancato luogo della felicità. Da tempo amato, quanto agognato, riemersi dal lungo girone dell'Inferno o da una riproduzione animata di quel che molti studiosi considerano il secolo buio del Medioevo.
Niente, in nessun'altro posto del mondo, è come quella spaventosa fiumana di inchiostro rovesciato e stampato, nero e indelebile, che traccia e segna storie di autori di razze e sesso diversi quella che più comunemente indico la loro casa: le librerie.
E, come da una grande stazione, partono tutti i grandi treni di paesi sconosciuti; quelli che in una notte di rumoroso sferragliare portano ai piedi del Giappone o nella fumosa Barcellona degli anni '40, sulle sponde del Tamigi o fra il chiarore fosforescente e acquoso di un pianeta freddo e solitario.
Il treno su cui presto ho intenzione di viaggiare è diretto in cinque località diverse. Cinque epoche diverse con altrettanti cinque protagonisti diversi che, sede di entusiasmanti e avvincenti deliri, finestre aperte su mondi, meta di una viaggiatrice lasciata sola nell'immensità di un cosmo forse un po' troppo vasto, sono una medicina per qualsiasi tipo di malanno. E, se volessi esagerare, il contrappeso che mi permette di andare avanti, pur di non cadere china dinanzi alla malinconia. Il mio rifugio di serenità, ricettacolo di misteri e poteri miracolosi che ci sprona a pensare che da qualche parte esiste un luogo in cui i lettori sono in pace con stessi e dove, non più sottoposti alle leggi della realtà, sono liberi da tutto.

martedì, ottobre 25, 2016

Danzando su carta 6°

I romanzi che vi presenterò oggi sono stati comprati in un periodo un po' turbolento, di sconforto e insoddisfazione, dovuto da sorprese inaspettate e addii improvvisi. Non avevo altre risorse se non cercare un punto fermo per mantenere l'equilibrio e non cadere fuori bordo. Il mio sguardo si sofferma sulle coste colorate su romanzi ancora da leggere e vivere, sul nome di un autore conosciuto o sconosciuto, sui petali di un fiore che lentamente comincerà a sbocciare.
Un numero per nulla eccessivo, ma un granello di sabbia in una distesa infinita che, estranei o meno, tutti in un modo o in un altro, mi condurranno sulla strada, come diceva Kerouac o  << on the road >>. Alcuni silenziosamente e con grande rispetto, altri il cui soggiorno si prolungherà forse più del dovuto, solo per raccontare di esperienze straordinarie, emozionanti come pochi.

domenica, marzo 13, 2016

Danzando su carta 4°

Era stato stabilito, nel momento in cui misi piede in libreria. Nel momento stesso in cui le mie narici furono invase dal profumo di carta appena stampata e inchiostro fresco.
Non ho fatto altro che seguire un piano. E, fra i miei progetti, c'era quello di acquistare l'ultimo romanzo di Vanessa Roggeri. Ero entrata in questo santuario magico esclusivamente per acquistare altro. Eppure, non lo sapevo, ma era questo lo scopo per cui finì là dentro. Scegliere, tuttavia, si è rivelata un'impresa. E' stata dura. C'erano tante altre storie che avrei voluto conoscere, ma, sebbene non adesso, presto le avrei conosciute. Il mio obiettivo era stato raggiunto: sei nuovi amici mi avevano scelto. E, quest'oggi, con un nuovo appuntamento della mia amata rubrica, Danzando su carta, un repentino scarto d'intelligenza e sensibilità che rivelerà qualcosa di me.

Titolo: Il mio dolce gemello
Autore: Nino Haratischwill
Casa editrice: Mondadori
Prezzo: 17 €
N° di pagine: 271

Trama: Stella si è costruita un'esistenza di affetti sereni e sicurezze quotidiane: un bambino amatissimo, un marito attento, un buon lavoro, una bella casa. Un giorno Ivo suona alla sua porta spalancandola d'un colpo sul passato. Ivo e Stella hanno condiviso un'infanzia faticosa, impigliati nelle trame sentimentali dei loro genitori, lanciati verso una tragedia che legherà per sempre l'uno all'altra i figli. Bambini, sono cresciuti nella simbiosi dolce e disperata di due fratelli adottivi affidati all'amore eccentrico di una vecchia zia che li ha lasciati correre pomeriggi interi a piedi nudi nel forte vento del Mare del Nord, sulle sue spiagge luminose. Più grandi, sono diventati quegli amanti che non riescono a stare lontani e finiscono per distruggersi per troppa vicinanza. Poi si sono separati con uno strappo violento. Ma ora Ivo è tornato e Stella capisce che tutto il mondo che ha così caparbiamente costruito e tutte le sue difese stanno per crollare. Non resta loro che un'ultima possibilità, un lungo viaggio in Georgia, per liberarsi dal trauma sepolto che li lega e per liberare, forse, il loro amore. Nino Haratischwili ha scritto un romanzo dal cuore arcaico e dal febbrile battito contemporaneo, la storia bruciante di una passione che riesce, al contempo, a compiere il suo destino e sottrarsi a esso.

domenica, dicembre 20, 2015

Danzando su carta 3°

Buona domenica, sognalettori! Dopo una settimana intensa e lavorativa, finalmente questa sera ho avuto modo di ritagliarmi un po' di tempo per presentarvi le mie nuove entrate libresche :)
Un nuovo post della mia amata rubrica, Danzando su carta che, fra promozioni e sconti, mi ha permesso di accumulare un discreto numero di romanzi. Fra questi, l'inaspettato e profondo Il sogno di Brandon il cui autore, ignaro del mio entusiasmo, in un momento particolare della mia vita, mi ha gentilmente spedito. 
Confido possiate dare anche voi, lettori, una possibilità a questo splendido romanzo e che, la lucentezza e il sentimentalismo che emanano le sue pagine, possano raggiungere il vostro cuore.



Titolo: Il mago di Oz
Autore: Frank L. Baum
Prezzo: 4, 90 €
Casa editrice: Newton Compton
N° di pagine: 155
Trama: Travolta da un ciclone, la piccola Dorothy si ritrova all'improvviso in un meraviglioso paese popolato da Streghe buone e cattive. Se vuole tornare a casa, deve seguire un sentiero giallo che la condurrà al misterioso regno del grande e gerribile Mago di Oz; durante il cammino affronta avventure e avversità, ma incontra anche nuovi amici, come lo Spaventapasseri, il Boscaiolo di Latta e il Leone Codardo. Quando giunge con i suoi nuovi compagni nella meravigliosa Città di Smeraldo e si ritrova al cospetto del potentissimo Mago, Dorothy gli chiede di tornare a casa, lo Spaventapasseri un cervello, il Boscaiolo un cuore e il Leone il coraggio. Ma qual è il vero potere del Mago di Oz?
  











Titolo: Il conte di Montecristo
Autore: Alexandre Dumas
Prezzo: 4, 90 €
Casa editrice: Newton Compton
N° di pagine: 893
Trama: L'appassionante vicenda di Edmond Dantes che, ingiustamente condannato e imprigionato, riesce a vendicarsi dei suoi nemici grazie al tesoro dell'abate Faria, conserva ancora oggi inalterato il suo fascino, continuando a ispirare riduzioni cinematografiche e televisive (come quella che si è avvalsa della magistrale interpretazione di Gérard Depardieu).

sabato, settembre 26, 2015

Danzando su carta 2°

Un dono inaspettato è talvolta motivo di gioia e sorpresa oramai sopiti dal tempo se visti da una giusta prospettiva, in un particolare momento della nostra vita. Affinché rifocillino il nostro spirito, indipendentemente da ciò che sin a oggi la vita ci ha riservato. Il ricevente sconosciuto lo guarda con trepidante attesa per scorgere le attrattive. Troppo capiente quella busta per scorgere qualcosa; troppo in tema ai gusti personali la luce intensa che irradiano pagine bianche ancora da leggere e vivere che, lentamente, si avvicina al nostro cuore. Un pacco dalla forma rettangolare, l'attrattiva principale. Corposo e piacevolmente inaspettato, che ha colmato il mio cuore di un indicibile felicità.




Titolo: Gli arresi
Autore: Lee Chang Rae
Prezzo: 21 €
Casa editrice: Mondadori
Trama: June Han ha undici anni quando la guerra di Corea la priva dei genitori e dei fratelli, uccisi sotto i suoi occhi. Héctor Brennan è un giovane soldato americano, scappato dalle meschinità della sua cittadina di provincia per riscattare una colpa che lo tormenta senza tregua. Le loro vite si incrociano, alla fine della guerra, in un poverissimo orfanotrofio di Seul, dove entrambi arrivano senza speranze e soli. Ad accoglierli, immediato oggetto della loro tacita rivalità, c'è Sylvie Tanner, una donna capace, con la sua generosità e il suo altruismo, di cambiare la vita di tutti quelli che la circondano. Trent'anni dopo, June e Héctor si trovano entrambi a New York, ma ogni contatto tra loro è andato perduto. Sarà la sparizione inspiegabile del figlio di June a riunirli in una ricerca ostinata e assurda che li costringerà a confrontarsi con i segreti rimossi del loro passato, con le tracce incancellabili che gli sconvolgenti atti d'amore e di violenza hanno lasciato su di loro, unendoli in un piovoso pomeriggio di guerra nella foresta bombardata.

mercoledì, luglio 01, 2015

Danzando su carta

Libri. Libri, e ancora libri. Da questo punto di vista le librerie sono magnifiche. 
Quel luogo perfetto per ogni lettore che, in chilometri e chilometri di scaffalature cariche, è un terreno di caccia per chi desidera trovare romanzi a metà prezzo, copie fresche di stampa di opere appena pubblicate, destinati a un ignaro lettore o una pretenziosa lettrice.
Qualche settimana fa ho fatto anch'io un salto in libreria. E, fra promozioni e sconti, ho accumulato un discreto numero di romanzi:



                                     Titolo: Che tu sia per me il coltello
                  Autore: David Grossman
                  Prezzo: 12, 00 
                  Casa editrice: Mondadori
                  Numero di pagine: 330
                 Trama: In un gruppo di persone, un uomo nota una donna sconosciuta che sembra volersi isolare dagli altri. Yair, commosso da quella che egli interpreta come un'impercettibile e ostinata difesa, le scrive una lettera, proponendole un rapporto profondo, aperto, libero da qualsiasi vincolo. Un mondo privato si crea così fra loro e in questo processo di reciproco avvicinamento Yair e Myriam scoprono l'importanza dell'immaginazione nei rapporti umani e la sensualità che si nasconde nelle parole. Finché Yair si rende conto che le lettere di quella donna stanno aprendo un varco dentro di lui, chiedendogli con imperiosa delicatezza una inaspettata svolta interiore...


You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "
 

Sogni d'inchiostro Template by Ipietoon Cute Blog Design and Bukit Gambang