mercoledì, agosto 13, 2025

33 libri in 33 anni

Il tempo scorre, e come scorre per me, una giovane donna con alle spalle un bagaglio forse fin troppo grande di sogni e desideri ancora da raggiungere, scorre anche per il resto del mondo. Non c’è niente da fare.. Pur quanto si tenti di attuare dei piccoli interventi chirurgici o truccarsi pesantemente pur di camuffare qualche segno del tempo, gli anni passano per tutti. E, per tutti, passano accanto al nostro vissuto inducendoci a volte a riflettere. Che cosa ho vissuto di questi 33 anni, e cosa ne vivrò, se Dio mi darà fiato o respiro? Sicuramente so cosa sto lasciando alle spalle, i bei momenti ma anche brutti, vissuti come delle piccole schegge roventi che perforano ancora il mio cranio, e pronta a vincere qualunque tensione interiore. Questo nuovo percorso, non così importante per il resto del mondo, ma sicuramente non per me, che alla mia età avrei dovuto essere in età da marito, solleva innumerevoli riflessioni ma una bella constatazione: sono contenta di ciò che ho. Non prediligo nè invidio la vita di nessuno, poiché ognuno di noi ne possiede una diversa dalle altre, con sogni, progetti o obiettivi da raggiungere che hanno rafforzato il mio spirito, lo rafforzeranno, lo indirizzeranno maggiormente in quell’unico luogo in cui Dio potrà donarmi ciò che più cerco. E, in questo sentiero spesso accidentato, i miei immancabili amici d’inchiostro. Ah, senza non potrei vivere, respirare letteralmente! Ed è in questi momenti in cui la tensione sembra aumentare, stringermi come delle tenaglie le cavità cerebrali, i libri, la letteratura, il fiato di altri autori o personaggi che forse non esisteranno mai, allentano ogni mossa, ogni presa. Leggere per me non è solo espediente per colmare qualche ora del mio tempo a disposizione. Leggere non solo per colmare qualche ora del nostro tempo, quanto andando oltre la barriera di queste parole invisibili, alzando lo sguardo, e scorgere il loro splendido e luminoso bagliore. Il loro eco, così distinto anche in lontananza, che induce a sprofondare nella piega della loro anima, approcciata stupefatta, orgogliosa di aver messo da parte qualunque remora. E, dall’infanzia all’età adulta, beh, fino a questa, vi racconto quali sono stati quei romanzi a dir poco necessari, urgenti, importanti, utili ad arricchire il mio bagaglio culturale e spirituale.

🌺🌺🌺🌺🌺

Infanzia:

Che idea ingegnosa ha avuto Lemony Snicket quando ha ideato la realizzazione di questo splendido mondo! Se è mai esistita una storia per bambini così unica e indimenticabile, la singolarità è uno dei tratti distinti di queste letture.

In soldoni, è da qui che traggo l'ebro, selvaggio diletto col quale cibarmi, allietare la mia anima, preparandomi a vestire alcun ruolo che renda ogni singola avventura più bella, più avvincente del previsto.


Titolo: Una serie di sfortunati eventi. Un infausto inizio

Autore: Lemony Snicket

Casa editrice: Salani

Prezzo: 12€

N°di pagine: 140

Trama: in questo primo tremendo episodio i tre fratelli diventano subito tre orfani, incontrano l'individuo più viscido e malvagio del mondo, rischiano di perdere tutta l'eredità e sono guardati a vista da un uomo con due uncini al posto delle mani. Siete sicuri di volerlo leggere?

🌺🌺🌺🌺🌺

Quel romanzo per ragazzi – ma a mio avviso anche per adulti -, che ho sentito e accolto tardi, dalla straordinaria veridicità ma rigido come se camminasse sopra un trampolino. Bello, ma non eccezionale che è un grido repentino, roco, che non si è confuso con quello degli altri. Ma ricco di lucentezza e ombrosità, di sfumature che hanno un loro significato, che come un corvo si è librato nell’aria, avendo una sua meta precisa.


 Titolo: Cuore

Autore: Edmondo De Amicis

Casa editrice: Bur

Prezzo: 10 €

N° di pagine: 424

Trama: “Lo schietto amor patrio vibra in quasi ogni pagina e l’amore per gli umili, per gli infelici, per coloro che sono stati diseredati dalla società o dalla natura. Nell’Italia che dopo la passione del Risorgimento viveva una vita grigia e borghese, Cuore portò una fiamma di sentimento, un’ala di poesia, un grido di speranza verso mete più alte e luminose”.

🌺🌺🌺🌺🌺

Incuriosita dalla sua storia, entusiasta di averla conosciuta e stretto amicizia, prima oziando tutto il giorno poi esplorando il mondo circostante come un fine conoscitore di svariati argomenti, non solo di chi stanziava per qualche momento sotto le sue ali ma anche di chi ha fatto parte dell’infanzia di Pippi, del modo diverso di osservare le cose mediante immaginazione, del piacere e la frustrazione di accettare quella sfida che ci insegna come, per svariati motivi, talvolta è necessario esporsi per risparmiarci l’umiliazione di essere delusi.

Titolo: Pippi Calzelunghe

Autore: Astrid Lindgren

Casa editrice: Salani

Prezzo: 15, 90 €

N° di pagine: 316

Trama: "Un tempo avevo paura di rimanere in casa da sola, ma ora non più, perché Pippi è con me" ha scritto ad Astrid Lindgren una bambina giapponese. "Pippi Calzelunghe" è un libro conosciuto in tutto il mondo e tradotto in 54 lingue, di cui l'ultima dell'elenco è lo zulù. Anche voi troverete in Pippi una compagna forte, allegra, furba e ricchissima; vive sola a Villa Villacolle e non ha paura di niente: sta benissimo anche senza genitori, perché così nessuno le dice quando è ora di andare a letto o le insegna le buone maniere, che non servono a nulla se non si è veramente generosi. E Pippi, appunto, lo è. Leggete le sue avventure e vi sentirete, come lei, tanto forti da sollevare un cavallo. 

🌺🌺🌺🌺🌺

Malinconico e curioso, confortevole come un abbraccio non del tutto caldo ma sentito, nel quale è stata delineata una storia dal sapore agrodolce. Abbellita da minuziose curiosità, voli pindarici di fantasia, un tuffo nel passato in cui l’idea di raggiungere la felicità è un sogno che non si infrangerà del tutto. L’impulso, il lampo di compassione, l’ingenuità infantile, tutto questo compreso pienamente. 


Titolo: Anne di Green Gables

Autore: Lucy Moud Montgomery

Casa editrice: Oscar Vault

Prezzo: 28 €

N° di pagine: 816

Trama: È dura per Matthew e Marilla, fratello e sorella di mezza età, gestire una fattoria sull'Isola del Principe Edoardo, in Canada. Così decidono di adottare un orfano che li aiuti nel lavoro dei campi ma al posto di un robusto ragazzo l'istituto invia loro una gracile ragazzina dai capelli rossi. Inizia così la vita di Anne a Green Gables, al centro di una serie amatissima di romanzi che la accompagneranno dall'infanzia fino all'età adulta.

🌺🌺🌺🌺🌺

Assomiglia allo stesso filo d’inchiostro col quale l’autore ci avvolge nella bellezza di un sogno ricco di idee e parole finite. Forse è qualcosa che ha a che fare con l’amore, intenso non nel vero e proprio senso del termine bensì nell’atteggiamento peculiare di ammirazione e ammaliamento nell’aver potuto osservare uno spettacolo comune, moderno, nel quale l’uomo è nel momento più vulnerabile della sua vita. Sempre manovrato da un abile marionettista, spinto dalla voglia di rinascere, sfuggire da un mondo che concede poco e niente.


Titolo: Il barone rampante

Autore: Italo Calvino

Casa editrice: Mondadori

Prezzo: 11 €

N° di pagine: 240

Trama: Il 15 giugno del 1767 il baroncino Cosimo Piovasco di Rondò decide di salire su un albero del suo giardino e da lì non scenderà per il resto della sua vita. Quello che all’apparenza sembra un capriccio per evitare di mangiarsi su un piatto di lumache preparato dalla sorella Battista si tramuta in un gesto ribelle che rivoluzionerà la sua intera esistenza. Né minacce di castighi né promesse di perdono gli faranno cambiare idea e tutti i suoi famigliari dovranno alla fine rassegnarsi e accettare la sua scelta assurda quanto incomprensibile. Sugli alberi, Cosimo vivrà giorni liberi, all’insegna dell’avventura e dell’intraprendenza, imparerà a badare a se stesso e ad amare e proteggere la natura che lo circonda, e non mancheranno certo amicizie stravaganti.

🌺🌺🌺🌺🌺

Adolescenza:

La Armstrong ha reso questo fantasy diverso dagli altri non solo per la questione relativa all’aspetto fantasy, compatibile a quello di altri romanzi, che poggiano su aspetti relativamente semplici ma che se ci si pensa più di qualche minuto non hanno un vero e proprio fondamento logico. I lupi dell’autrice conducono un’esistenza diversa a dispetto degli altri licantropi, mutano forma a seconda dei giorni, rischiando la loro stessa vita. 

Titolo: Bitten. La notte dei lupi

Autore: Kelley Armstrong

Casa editrice: Fazi

Prezzo: 10 €

N° di pagine: 463

Trama: Toronto, ai nostri tempi. Elena Michaels è una giornalista di successo, ha un ragazzo normale che la vorrebbe sposare, ama correre di notte, correre veloce come il vento. Non sono certo le strade buie o i tipi loschi a farle paura perché dalla sua ha qualcosa di straordinario. È l'unica donna licantropo al mondo. Ha abbandonato il suo clan d'appartenenza e i comfort della villa, loro quartier generale, per una vita ordinaria. Indietro non si è lasciata solo un Branco ma anche Clay, colui che l'ha tradita trasformandola in un licantropo. Sarà l'amore per l'unico uomo che davvero le abbia toccato il cuore e il forte sentimento di appartenenza ai licantropi che la ricondurranno indietro, quando il Branco avrà bisogno di lei. È giunto per Elena il momento di scegliere tra l'amore per Clay e quello per il ragazzo della porta accanto, tra la sua nuova vita, tessuta su una tela labile e pregna di bugie, e la sua natura che, come la luna chiama le maree, la sta chiamando a sé.

🌺🌺🌺🌺🌺

Di questo romanzo ricordo solo, che al principio non aveva infervorato il mio animo come confidavo; gli innumerevoli personaggi, la protagonista sbalottolata da una tribù a un'altra, da una famiglia illegittima a un'altra, mi avevano costretta a prendere una sofferta decisione di commiato. Ma adesso?


Titolo: Il dardo e la rosa

Autore: Jacqueline Carey

Casa editrice: Tea

Prezzo: 12 €

N° di pagine: 888

Trama: Terre D'Ange: un regno fondato dagli angeli e popolato da individui in cui la bellezza mirabiile si accompagna a un'incondizionata libertà fisica e mentale. Un unico precetto guida infatti le Tredici Case che lo dominano: Ama a tuo piacimento. Destinata sin dalla tenera età a servire in una delle Case, Phèdre è nata con una piccola macchia scarlatta nell'occhio sinistro. Per molti, un difetto irrimediabile. Per altri, un segno rarissimo e sconvolgente: il Dardo di Kushiel, il marchio che contraddistingue le "anguissette", coloro che possono mescolare la sofferenza e il piacere per natura e non per costrinzione. Ma quando il nobile Delaunay la riscatta, il futuro di Phèdre si apre verso l'ignoto: non consumerà i suoi giorni come perfetta cortigiana, diventerà una spia. Il regno di Terre d'Ange, infatti, è inquieto e agitato, e Delaunay vuole scoprire chi sta tramando nell'ombra.

🌺🌺🌺🌺🌺

Popolato da regine, amici tramutati in cani, principi avvenenti ma pavidi, il romanzo esplora il labile confine tra sogno e realtà. Cattura e sorprende per il modo cui è narrata la storia e soprattutto appassiona, per il semplice motivo che Delia è la quindicenne che c'era in me, parecchio tempo fa. La ragazzina timida e ingenua che per nulla al mondo, avrebbe rinunciato alla sua passione per le storie. All'idea di voltare le spalle a qualcosa d'incomprensibile per molti, ma non per lei.


Titolo: Incantesimo tra le righe

Autore: Jodi Picoult e Samantha Van Leer

Casa editrice: Corbaccio

Prezzo: 18, 60€

N° di pagine: 308

Trama: Cosa succede se << … e vissero felici e contenti >> non si rivela affatto essere tale? Delia è una ragazza piuttosto solitaria che preferisce passare i pomeriggi in biblioteca, persa nei libri. In uno in particolare: Incantesimo tra le righe che in teoria è un fantasy ma che sembra terribilmente reale, al punto che il principe Oliviero è ben più che un personaggio di carta: è un ragazzo che si sente intrappolato nella sua vita letteraria, sempre uguale a se stessa, e che non sopporta l'idea che il suo destino sia segnato. Oliviero è certo che il mondo là fuori possa offrirgli qualcosa di interessante e vede in Delia la sua chiave di accesso alla libertà. I due si buttano a capofitto nell'impresa di tirare fuori Oliviero dal libro, un compito difficile e che li spinge ad approfondire la loro percezione del destino, del mondo e del loro posto nel mondo. Contemporaneamente cresce l'attrazione reciproca, un sentimento forte e tutt'altro che letterario …

🌺🌺🌺🌺🌺

 Quel futuro che nessuno può pianificare, anticipare e che quando arriva ti prende sempre alla sprovvista. Un racconto triste, veritiero e semplice che trasmette un certo malessere. Una fortezza in cui chiunque può perdersi, costruita mattone dopo mattone nel cuore di chi legge.

Titolo: Ci vediamo un giorno di questi

Autore: Federica Bosco

Casa editrice: Garzanti

Prezzo: 16, 90 €

N° di pagine: 310

Trama: A volte per far nascere un'amicizia senza fine basta un biscotto condiviso nel cortile della scuola. Così è stato per Ludovica e Caterina, che da quel giorno sono diventate come sorelle. Sorelle che non potrebbero essere più diverse l'una dall'altra. Caterina è un vulcano di energia, non conosce cosa sia la paura. Per Ludovica la paura è una parola tatuata a fuoco nella sua vita e nel suo cuore. Nessuno spazio per il rischio, solo scelte sempre uguali. Anno dopo anno, mentre Caterina trascina Ludovica alle feste, lei cerca di introdurre un po' di responsabilità nei giorni dell'amica dominati dal caos. Un'equazione perfetta. Un unione senza ombre dall'infanzia alla maturità, attraverso l'adolescenza, fino a giungere a quel punto della vita in cui Ludovica si rende conto che la sua vita è impacchettata e precisa come un trolley della Ryanair, per evitare sorprese al check - in, un muro costruito meticolosamente che la protegge dagli urti della vita: lavoro in banca, fidanzato storico, niente figli, nel tentativo di arginare le onde. Eppure non esiste un muro così alto da proteggerci dalle curve del destino. Dalla vita che a volte fortifica, distrugge, cambia. E, inaspettatamente, travolge. Dopo un'esistenza passata da Ludovica a vivere della luce emanata dalla vitalità di Caterina, ora è quest'ultima che ha bisogno di lei. Ora è Caterina a chiederle il regalo più grande. Quello di slacciare le funi che saldano la barca al porto e lasciarsi andare al mare aperto, dove tutto è pericoloso, inatteso, imprevisto. Ma inevitabilmente sorprendente.

🌺🌺🌺🌺🌺

L'autrice - sceneggiatrice e scrittrice - parla della potenza inaspettata delle parole. Di compagni, amici, sogni concepiti nel tempo come una linea retta. Dipana la storia con velocità disarmante, senza aspettare accenni ne l'approvazione del pubblico, e ci parla di A. J. come se fosse un amico con cui si ha appena condiviso pensieri o ansie. Tormenti o dispiaceri che mi hanno turbato durante il periodo della sua lettura.


Titolo: La misura della felicità

Autore: Gabrielle Zevin

Casa editrice: Nord

Prezzo: 16 €

N° di pagine: 313

Trama: Dalla tragica morte della moglie, A. J. Fikry è diventato un uomo scontroso e irascibile, insofferente verso gli abitanti della piccola isola dove vive e stufo del suo lavoro di libraio. Disprezza i libri che vende ( mentre quelli che non vende gli ricordano quanto il mondo stia cambiando in peggio ) e ne ha fin sopra i capelli dei pochi clienti che gli sono rimasti, capaci solo di lamentarsi e di suggerirgli di << abbassare  i prezzi >>. Una sera, però, tutto cambia: rientrando in libreria, A.J. trova una bambina che gironzola nel reparto dedicato all'infanzia; ha in mano un biglietto, scritto dalla madre: Questa è eccezionalmente loquace per la sua età. Voglio che diventi una lettrice e che cresca in mezzo ai libri. Io non posso più occuparmi di lei. Sono disperata. Seppur riluttante ( e spiazzando tutti i suoi conoscenti ), A.J. decide di adottarla, lasciando così che quella bambina gli sconvolga l'esistenza. Perché Maya è animata da un'insaziabile curiosità e da un'attrazione istintiva per i libri - per il loro odore, per le copertine vivaci, per quell'affascinante mosaico di parole che riempie le pagine - e, grazie a lei, A.J. non solo scoprirà la gioia di essere padre, ma riassaporerà anche il piacere di essere un libraio, trovando infine il coraggio di aprirsi a un nuovo, inatteso amore ..

🌺🌺🌺🌺🌺

Una favola moderna talmente carina che promette molto di più di quello che riporta la quarta di copertina. Apparentemente indirizzato ad un pubblico giovanissimo, è un libro valido sia per i giovani adulti sia per gli adulti veri e propri. Che fanno di queste storie il loro cantuccio personale e amano immergersi al punto tale da non saper distinguere la realtà dalla finzione. 



Titolo: Cinder. Cronache lunari

Autore: Marissa Meyer

Casa editrice: Mondadori

Prezzo: 17 €

N° di pagine: 394

Trama: Cinder è abituata alle occhiate sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimane di Nuova Pechino o quanto cerchi di adeguarsi alle regole. Proprio per questo lo sguardo attento del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni? Il destino dei due si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina della Luna, in una corsa per salvare  il mondo dall'orribile epidemia che lo devasta. Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a un'inevitabile quanto dolorosa resa dei conti con il proprio oscuro passato.

🌺🌺🌺🌺🌺

La storia di Dawson e Amanda spicca esile, piccola, come un bambino dalla faccia rotonda, piccola e imberbe. Perché questo suo romanzo non posso di certo considerarlo indimenticabile come I passi dell'amore o Ricordati di guardare la luna, ma la sua agro dolce storia di passioni represse, amori passati e poi ritrovati, il suo apparire maturo e assennato gli conferiscono qualcosa che affascina, intriga. Poiché inzuppato dalla realtà umana, poderoso e commovente in cui alla fine si cerca invano un legame che non potrà mai consolidarsi. Scherzi di un destino egoista e crudele, che contorcono persino le nostre budella.

Titolo: Il meglio di me

Autore: Nicholas Sparks

Casa editrice: Frassinelli

Prezzo: 19, 90 €

N° di pagine: 392

Trama: Tutti volevano credere che si potesse amare per sempre. Lei ci aveva creduto, una volta, aveva diciotto anni … Nella primavera del 1984, quando frequentavano il liceo, Amanda e Dawson si erano innamorati: profondamente, irrevocabilmente. Nonostante appartenessero a due mondi opposti, il loro amore sembrava tanto grande da sfidare le regole della vita di Oriental, la cittadina del North Carolina dove erano cresciuti. Dawson, segnato dalla violenza della sua famiglia, pensava che il sentimento per Amanda lo avrebbe riscattato da un destino di solitudine e infelicità. Per lei, Dawson era uno spirito libero e appassionato, tutto quello che la sua rigida educazione di ragazza perfetta le aveva negato. Ma alla fine di quell'ultima estate, imprevedibile e fulminea come un temporale d'agosto, le loro strade si erano bruscamente divise. Ora, venticinque anni dopo, Amanda e Dawson si ritrovano a Oriental per il funerale di Tuck, il vecchio amico che un tempo aveva dato rifugio alla loro giovane passione. Nessuno dei due ha avuto la vita che sperava … e nessuno dei due ha dimenticato il primo sconvolgente amore che li aveva cambiati per sempre. Mentre eseguono le ultime volontà di Tuck, espresse in due lettere, scoprono in quelle pagine verità impensabili su chi è rimasto, chi se n'è andato e soprattutto sul loro legame. Costretti ad affrontare ricordi dolorosi, Amanda e Dawson verranno a conoscere i veri motivi delle scelte fatte nel passato.

🌺🌺🌺🌺🌺

Nello stile della Riley c'è custodita una certa magia di profondamente reale. Eppure è ancora in superficie. 


Titolo: Il giardino degli incontri segreti

Autore: Lucinda Riley

Casa editrice: Giunti

Prezzo: 9, 90 €

N° di pagine: 624

Trama: Da bambina Julia Forrester ha trascorso ore felici nell'incantevole tenuta di Wharton Park, dove suo nonno coltivava con passione le specie più rare ed esotiche di fiori. Quando un terribile incidente sconvolge la sua vita, Julia, ormai bella e affermata pianista, torna istintivamente nei luoghi della sua infanzia, nella speranza che la aiutino a capire che direzione prendere, come è avvenuto in passato. Da poco, la tenuta di Wharton Park è stata rilevata dall'affascinante e ribelle Kit Crawford, che durante i lavori di ristrutturazione ha trovato un diario datato 1940, forse appartenuto al nonno di Julia. E mentre con l'avanzar dell'inverno la tensione tra Julia e Kit cresce di ora in ora, Julia si rivolge alla nonna Elsie per scoprire quale verità si nasconda dietro quelle pagine annotate. Ed è così che un terribile segreto sepolto per anni viene alla luce, un segreto potente, che ha quasi distrutto Wharton Park e che è destinato a cambiare per sempre anche la vita di Julia.

🌺🌺🌺🌺🌺

Ho amato questa storia così com’è, per la sua anima semplice ma bizzarra, il suo sentirsi inadatta e inadeguata, la sua esistenza soffocata da un aria continuamente inzuppata di marciume, putrescenza, e meno che mai per i suoi semplici atti di fede.

Il risultato è stato davvero bellissimo, entusiasmante. Influenzata dai lievi palpiti dell’emozione e dall’impulso da cui è dipeso la mia felicità.


Titolo: I segreti di Heap House

Autore: Edward Carey

Casa editrice: Bompiani

Prezzo: 18 €

N° di pagine: 352

Trama: Clod è un Iremonger. Vive tra un mare di oggetti gettati via o smarriti che provengono da tutti gli angoli di Londra. E al centro di questo mare c’è una casa. Heap House, un insieme di tetti, torrette, comignoli, parti di case smantellate con i loro misteri, raccolti per tutta la città e fusi in un labirinto vivo di scale, saloni e angoli nascosti. Gli Iremonger hanno una caratteristica: ciascun Iremonger è legato, sin dalla nascita, a un oggetto. Ma Clod Iremonger ha una caratteristica ulteriore: lui può udire i sussurri degli oggetti. Il primo di cui ha avvertito la voce è stato il suo oggetto natale: il tappo da bagno universale James Henry che diceva proprio questo “James Hayward Henry”. Ma un giorno su Heap House iniziano a radunarsi nubi di tempesta: gli Iremonger sono sempre più irrequieti e le voci degli oggetti si fanno più forti; Clod incontra Lucy Pennant, una ragazza appena arrivata a Heap House, e la sua vita cambia. I segreti che tengono insieme la casa iniziano a dipanarsi rivelando un’oscura verità, che minaccia di distruggere il mondo di Clod. 

🌺🌺🌺🌺🌺

Età adulta:

Dovrebbe essere una lettura obbligatoria, un opera la cui esperienza bisognerebbe vivere almeno una volta nella vita. Perché la sua è stata un esperienza a dir poco istruttiva, e ora che ho avuto anche io il privilegio di leggerlo, mi spiace solo di non averlo fatto prima.

Titolo: L’eleganza del riccio

Autore: Muriel Barbery

Casa editrice: E/O

Prezzo: 9, 90 €

N° di pagine: 318

Trama: Siamo a Parigi in un elegante palazzo abitato da famiglie dell’alta borghesia. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita lussuosa vacuità la portinaia Renèe, che appare in tutto e per tutto conforme all’idea stessa della portinaia: grassa, sciatta, scorbutica e teledipendente. Invece, all’insaputa di tutti, Renèe è una coltissima autodidatta, che adora l’arte, la filosofia, la musica, la cultura giapponese. Poi c’è Paloma, la figlia di un ministro ottuso; dodicenne geniale, brillante e fin troppo lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita ( il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno, per l’esattezza ). Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le altre. Due personaggi in incognito, quindi, diversi eppure accomunati dallo sguardo ironicamente disincantato, che ignari l’uno dell’impostura dell’altro si incontreranno grazie all’arrivodi monsieur Ozu, un ricco giapponese, il solo che saprà smascherare Renèe e il suo antico, doloroso segreto.

🌺🌺🌺🌺🌺

Questa è stata la condizione di malessere che, senza alcun fondamento logico, dettata dagli incauti sussulti di un cuore ancora giovane, mi ha catapultato in una Pietroburgo magica e bellissima. Intrufolandomi come una ladra fra le scalcinate mura di una vecchia dimora, sbirciando senza ritegno nei cuori di due anime che, inconsapevolmente, hanno finito per raccontarsi.


Titolo: Frankenstein

Autore: Mary Shelley

Casa editrice: Giunti

Prezzo: 7 €

N° di pagine: 235

Trama: Nel 1816 Lor Byron, durante una tempesta nella sua villa a Ginevra, propone ai suoi ospiti - Mary e Percy Shelley, e William Polidori - di scrivere, per gioco, un racconto dell'orrore. Ricollegandosi al mito di Prometeo, Mary scriverà Frankenstein. Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua anatomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.

🌺🌺🌺🌺🌺

Un romanzo che intriga e sorprende. Con gran facilità permette al lettore di entrare in sintonia con i personaggi, mimetizzarsi tra le mura di una vecchia stanza d'albergo - impregnata dal tanfo di qualche mozzicone di sigaretta ancora accesa nei portacenere -, o in un viaggio on the road alla scoperta dell'ignoto.


Titolo: Lolita

Autore: Vladimir Nabokov

Casa editrice: Gli Adelphi

Prezzo: 11 €

N° di pagine: 395

Trama: << Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo - li - ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta.

Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita >>.

🌺🌺🌺🌺🌺

In un certo senso, con la loro aura possente, la loro magnificenza, mi hanno donato tutta la protezione di cui hanno trasudato da queste pagine. La loro voce, così forte e baritonale avrebbe scalfito persino le più forti corazze, ma era qualcosa di trascendentale, quasi intoccabile.

Titolo: I fratelli Karamazov

Autore: Fedor Dostoeviskij

Casa editrice: Einaudi

Prezzo: 32 €

N° di pagine: 1080

Trama: << I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, l’episodio del Grande Inquisitore è uno dei vertici della letteratura universale, un capitolo di bellezza inestimabile … non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all’Edipo re di Sofocle, all’Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna … >>

🌺🌺🌺🌺🌺

Ha afferrato appieno la natura del caos che mi ha sconvolto in questo ultimo periodo, il groviglio contradditorio di giudizi duri, l'amore incondizionato per i protagonisti. Come Il taccuino scarlatto di cui ci parla il protagonista in cui sono entrata in spazi immaginari così vividi e tangibili da assumere contorni di realtà, si tratta di una minuscola fessura nell'universo che si è espanso lasciando passare l'anima di chi legge, che fa di Ferguson una parte del suo essere, inondandolo di carta e parole a occhi chiusi.


Titolo: 4321

Autore: Paul Auster

Casa editrice: Einaudi

Prezzo: 25 €

N° di pagine: 944

Trama: A volte per raccontare una vita non basta una sola storia. Il 3 marzo 1947, a Newark, nasce il primo e unico figlio di Rose e Stanley: Archie Ferguson. Da questo punto si dipanano quattro sentieri, le quattro vite possibili, eppure reali, di Archie. Campione dello sport e inquieto giornalista, attivista o scrittore vagabondo, le sue traiettorie sono diverse ma tutte, misteriosamente, incrociano lei, Amy.

🌺🌺🌺🌺🌺

Meraviglioso. Improvviso. Confuso. Come le cose che si mescolano le une alle altre e, diventando un'unica macchia, si confondono.

Vissuto come un impavida viaggiatrice in cerca di avventure, mi sono imbarcata in una storia di cui non sapevo assolutamente niente né dove mi avrebbe portato. Dalla Turchia del crollo dell'Impero Ottomano all'America del proibizionismo, dai conflitti razziali alla controcultura. Nel cuore di una giovane narratrice che ci induce a percorrere i viali alberati di Middlesex con coraggio e determinazione; fra ragazzi e giovani che hanno segnato un epoca che non è più nostra, in un campo estivo, classicamente solenne e tranquillo.


Titolo: Middlesex

Autore: Jeffrey Eugenides

Casa editrice: Mondadori

Prezzo: 9, 80 €

N° di pagine: 601

Trama: Calliope Stephanides, detta Callie, poi Cal, una rara specie di ermafrodito, ha vissuto i primi quattordici anni della sua vita come bambina, senza che nessuno si accorgesse della sua anomalia, fino a quando l'arrivo della pubertà l'ha sottoposta (sottoposto) a inevitabili trasformazioni. E adesso, uomo adulto, vuole scoprire le origini della mutazione genetica responsabile di questa sua "eccentricità biologica", e per farlo ripercorre l'intensa, drammatica e a sua volta alquanto "eccentrica" storia della famiglia Stephanides.

🌺🌺🌺🌺🌺

Apparire normali in un mondo che di normalità ha ben poco, mi aveva incoraggiato ad accettare questo insolito invito e, abile artista a ritrarre immagini, figure recide i cui segnali senza codice sono verità che salvano - o uccidono, a seconda dei casi - sconcertante, dominante, è un esame attento sulla psiche umana. Messaggi criptici, luoghi impossibili da raggiungere, ostacoli senza alcuna possibilità d'uscita.

Titolo: La casa del sonno

Autore: Jonathan Coe

Casa editrice: Feltrinelli

Prezzo: 10 €

N° di pagine: 305

Trama: Siamo nei primi anni ottanta, nella severa cittadina di Ashdown si svolge la vita di un gruppo di studenti: Gregory, che studia medicina e ha la mania di spiare il sonno altrui; Veronica, una lesbica volitiva, ultrapolicitizzata e appassionata di teatro; Terry, che dorme quattordici ore al giorno e da sveglio sogna di girare un film che richiederà di cinquant'anni di riprese; Robert, romantico studente di lettere, che scrive poesie d'amore per Sarah; e Sarah. appunto, intorno alla quale girano le vicende di tutti gli altri. Dodici anni dopo, Ashdown è diventata una clinica dove si cura la narcolessia e nei sotterranei si svolgono oscuri esperimenti. E' un autentico "castello dei destini incrociati", dove si avverano sogni e si dissolvono visioni; dove c'è chi dorme troppo e chi troppo poco, chi ama sognare piuttosto che vivere e chi non vorrebbe perdere un solo minuto di vita nel sonno. E, mentre si interroga ossessivamente sul valore e il significato del sonno, l'eterogenea comunità di studenti, diventata adulta, inciampa nel malessere, nella follia e nelle comiche incongruenze della vita.

🌺🌺🌺🌺🌺

Titolo: Un giorno questo dolore ti sarà utile

Autore: Peter Cameron

Casa editrice: Adelphi

Prezzo: 10 €

N° di pagine: 206

Trama: James ha 18 anni e vive a New York. Finita la scuola, lavoricchia nella galleria d'arte della madre, dove non entra mai nessuno; sarebbe arduo, d'altra parte, suscitare clamore intorno a opere di tendenza come le pattumiere dell'artista giapponese che vuole restare Senza Nome. Per ingannare il tempo,  e nella speranza di trovare un'alternativa all'università, James cerca in rete una casa nel Midwest dove coltivare in pace le sue attività preferite - la lettura e la solitudine -, ma per sua fortuna gli incauti agenti immobiliare gli riveleranno alcuni allarmanti inconvenienti della vita di provincia. Finchè un giorno James entra in una chat di cuori solitari e, sotto falso nome, propone a John, il gestore della galleria che ne è un utente compulsivo, un appuntamento al buio ..

🌺🌺🌺🌺🌺

 Capuana qui ci parla di adulterio, violenza, impossibilità di pensare e agire, ma soprattutto ci narra una storia in cui è evidente le conseguenze che un individuo incorre con le sue azioni, che se necessario, si è costretti ad arrangiarsi. Poi sarei arrivata io, che non mi sono propriamente sentita unanime e ospitale al mondo ritratto da Capuana, responsabile e consapevole di ciò che avrei visto.


Titolo: Giacinta

Autore: Luigi Capuana

Casa editrice: Oscar Mondadori

Prezzo: 9 €

N° di pagine: 274

Trama: Non era piú una bambina; aveva già sedici anni. Le confidenze di qualche amica le avevano aperto un po' gli occhi. La sua fanciullezza abbandonata le si aggravava sul cuore terribilmente, coi piú vivi particolari, rimescolandola tutta. E quando le passava dinanzi agli occhi l'immagine di Beppe, con quel testone nero e quelle pupille nere che l'avevano tenuta cosí sottomessa, sentiva vibrare per tutto il corpo una sensazione strana, d'inesplicabile tenerezza verso quell'unico amico della sua infanzia che l'aveva tanto divertita e le aveva voluto un po' di bene! E i baci di quelle labbra carnose le rifiorivano, caldi, per un istante, sulle gote insieme colle carezze delle ruvide mani di lui.

🌺🌺🌺🌺🌺

Un insieme schiuso fra i raggi di un alba fra i boccioli, facendo crescere sia il lettore sia le sue figlie di carta e accrescere la nostra sete di conoscenza o curiosità in silenziosi o avvenenti gesti, aprendo nuove possibilità, spalancando finestre sull'anima che adesso hanno una luce nuova. Affinchè si possano carpire i profumi invisibili di una terra che non mi è mai appartenuta, se non sino adesso, ma che mi ha risucchiata come aliti di vento.

Titolo: L'amica geniale

Autore: Elena Ferrante

Casa editrice: E/O

Prezzo: 18 €

N° di pagine: 400

Trama: Il romanzo comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L'autrice scava nella natura complessa dell'amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l'Italia, in più di un cinquanterinio, trasformando le amiche e il loro legame. E tutto ciò precipita nella pagina con l'andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l'autrice ci ha abituati. Si tratta di quel genere di libro che non finisce. O, per meglio dire, l'autrice porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell'infanzia e dell'adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto.

🌺🌺🌺🌺🌺

Tormento, turbamento, smarrimento, ma anche gioie, sogni, speranze. Abbracciando questa storia cogliendo la bellezza di ogni cosa, integrandomi con personaggi immaginari che, per una manciata di giorni, erano divenute persone, evidenziando una particolare sintonia fra la me, lettrice, e gli stessi personaggi.


Titolo: Tess dei D'Urbeville

Autore: Thomas Hardy

Prezzo: 8; 90 €

Casa editrice: Bur Rizzoli

N° di pagine: 450

Trama: Un'indimenticabile storia d'amore e morte fiorita nella magica atmosfera della brughiera inglese, ora dolce, ora crudele. Le vicende di un'eroina purissima travolta dalle forze del male e del destino.

🌺🌺🌺🌺🌺

Folle viaggio credo vorrò rivivere quando avrò ultimato la lettura dei restanti sei volumi. 


Titolo: Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swan

Autore: Marcel Proust

Casa editrice: Mondadori

Prezzo: 12, 50 €

N° di pagine: 473

Trama: Quasi un preludio "musicale" all'intera Recherche, Dalla parte di Swann (1913) introduce i temi cruciali dell'intera opera: il senso del tempo, la memoria, il sogno, l'abitudine, il desiderio. E poi ancora la gelosia, il rapporto tra arte e realtà, l'interagire di rituali ed emozioni. Il lettore fa conoscenza in queste pagine con i personaggi destinati ad accompagnarlo lungo i sette libri – Odette, Bloch, Françoise, Charlus... –, mentre la storia d'amore di Swann diventa quasi "figura" del contrastato rapporto che legherà poi il Narratore a Gilberte e Albertine.

🌺🌺🌺🌺🌺

Eppure leggere questo romanzo non è stato semplice; mi ha conferito sensazioni bellissime ma altalenanti, che tuttavia mi hanno schiacciato col loro peso in una condizione di pura e semplice impasse, che mi ha vista appollaiata sulla mia poltrona preferita curiosa e intrepida a poter vedere come i figli di carta nèmirovskiani avrebbero potuto prendere il volo. Non così lontano da non poter tornare indietro, ma nel bel mezzo di un disastro cosmico che li allontanerà definitivamente dall'annientamento.

Titolo: I falò d’autunno

Autore: Irène Nèmirovsky

Casa editrice: Adelphi

Prezzo: 11 €

N° di pagine: 280

Trama: Come molti altri della sua generazione, dalle atrocità della Grande Guerra il << piccolo eroe >> Bernard Jacquelain è stato trasformato in un << lupo >> avido di piaceri e di denaro, cinico e disincantato, e unicamente attratto dal mondo luccicante dei faccendieri, degli affaristi, dei politici corrotti. A niente servirà la presenza dolcissima della giovane moglie: lui ha voglia di avventure, e di quella mediocre vita piccolo borghese non sa che farsene. Ma il fuoco di molti incendi verrà a devastare i campi della sua vita: un amore sordido, una dèbacle finanziaria, un’altra guerra, un lutto atroce. Solo allora Bernard capirà che cosa vuole davvero – e saprà che da quel cumulo di ceneri può nascere una vita nuova.

🌺🌺🌺🌺🌺

Chi fosse interessato ad esplorare questa << nuda >> terra stia però attento a ciò che potrebbe incappare. Si paga una piccola quota, un dazio e ci si impegna a restare impassibili o intatti, a seconda dei casi, in base ai fili mossi dal suo autore. Io mi ero già fatta un’idea di ciò che avrebbero visto i miei occhi, ma al centro di ogni cosa c’era una ditta, quella Dombey e figlio, conferendo un quadro in cui il tempo è simulacro di eternità. La solitudine, la comprensione forme artificiose recluse nell’impossibilità di prosperare, di attecchire nell’anima di chiunque e, magari, con un po ' di fortuna, restare a lungo per interpretare la fatalità di ogni azione.


Titolo: Dombey e figlio

Autore: Charles Dickens

Casa editrice: Bur

Prezzo: 19€
N° di pagine: 1126

Trama: Pubblicato a puntate nel 1847-1848, Dombey e figlio è uno dei capolavori della narrativa dell’Ottocento. Incentrato sulla figura di Paul Dombey, ricco e arido commerciante, vittima dell’avidità e del desiderio di potere ed escluso dalla vita, dall’amore e dalla tenerezza, il romanzo affronta il tema della punizione dell’orgoglio, esemplificata dalla figura del protagonista, irrimediabilmente perseguitato dalla cattiva sorte: il figlio Paul, debole e delicato, muore; un secondo matrimonio si rivela fallimentare; la sua ditta fallisce. Un libro tenebroso, patetico e commovente in cui Dickens rappresenta l’ossessivo scorrere del tempo, la morte della sensibilità e del sentimento in una società che nella sua corsa verso il futuro si aliena sempre più dall’uomo.

🌺🌺🌺🌺🌺

Quella de Il giovane Holden è quel genere di romanzo che io ho ricevuto forse troppo "tardi". Tardi, si intende, prima di conoscere Murakami Haruki, pungendomi e colpendomi come non mai. Holden e la sua turbolenta storia sarebbero stati inevitabili, e dopo tante letture e tante vicende, volgergli le spalle sarebbe stato una specie di insulto.

Con ancora in testa la voce gracchiante del giovane Holden, ho così raggiunto anch'io questo bel posto di cui ci parla Salinger. E venendo incontro a una carrellata di personaggi che non avevo mai incontrato, mi ha concesso una bella opportunità. Una bella occasione di aver finalmente conosciuto Holden e i suoi amici.


Titolo: Il giovane Holden

Autore: J. D. Salinger

Casa editrice: Einaudi

Prezzo: 12 €

N° di pagine: 248

Trama: Sono passati cinquant'anni da quando è stato scritto, ma continuiamo a vederlo, Holden Caufield, con quell'aria scocciata, insofferente alle ipocrisie e al conformismo, lui e la sua "infanzia schifa" e le "cose da matti che gli sono capitate sotto Natale", dal giorno in cui lasciò l'Istituto Pencey con una bocciatura in tasca e nessuna voglia di farlo sapere ai suoi.

🌺🌺🌺🌺🌺

Per la Nin, l'uomo ha un innato bisogno di fare sesso. Il sesso come qualcosa che non prospera nella monotonia, senza sentimento, invenzione o stati d'animo. Piuttosto innaffiato di lacrime, risate, parole, promesse, scenate, gelosia, di tutte le esperienze terrene che gli facciano pensare che da qualche parte, in un piccolo spazio di mondo, ci sia un paradiso in cui gli essere umani amandosi sono in pace con se stessi e dunque, non più sottoposti alle leggi della società, liberi da tutto. 

Titolo: Il delta di Venere

Autore: Anaïs Nin

Prezzo: 12, 00 €

Casa editrice: Bompiani

Trama: Un misterioso collezionista di libri nel 1940 offrì a Henry Miller cento dollari al mese per scrivere dei racconti erotici. Miller cominciò entusiasta, ma si stancò presto e passò l'incarico all'amica Anais Nin che aveva bisogno di soldi. "Cominciai a scrivere ironicamente, divenendo così improbabile, bizzarra ed esagerata che pensai che il vecchio si sarebbe accorto che stavo facendo una caricatura della sessualità" ricorda Anais Nin. "Passavo giorni in biblioteca a studiare il Kama Sutra, ascoltavo le avventure più spinte degli amici.. Tutte le mattine, dopo colazione, mi sedevo a scrivere la mia dose di pornografia..." Solo ogni tanto riceveva una telefonata dal mandante. Una voce diceva: "Va bene. Ma lasci perdere la poesia e le descrizioni di tutto quello che non è sesso. Si concentri sul sesso." Nacquero così questi racconti erotici che si possono meritatamente annoverare tra le opere della letteratura erotica di maggior successo.

🌺🌺🌺🌺🌺

Padrone di un tesoro di inestimabile bellezza, scovato tempestivamente in un epoca che sta avanzando in un lento declino, abile profanatori di teorie e critiche, desideroso di un'indipendenza fisica e morale che non tutti possiedono. 


Titolo: Un altro giro di giostra

Autore: Tiziano Terzani

Casa editrice: Tea

Prezzo: €10

N° di pagine: 578

Trama: Viaggiare è sempre stato per Tiziano Terzani un modo di vivere e così, quando gli viene annunciato che la sua vita è ora in pericolo, mettersi in viaggio alla ricerca di una soluzione è la sua rispostra istintiva. Solo che questo è un viaggio diverso da tutti gli altri, e anche il più difficile perché ogni passo, ogni scelta – a volte fra ragione e follia, fra scienza e magia – ha a che fare con la sua sopravvivenza. Strada facendo prende appunti. Da una lunga permanenza d New York e poi in un centro “alternativo” della California nasce un ritratto inquietante dell’America. Da un lungo girovagare per l’India, compresi tre mesi passati da semplice novizio in un ashram, sempre in cerca di qualcosa o qualcuno che possa aiutarlo. Terzani arriva ad una visione di quel che di più profondo questo paese ha da offrire all’uomo: la sua spiritualità. Ogni cultura ha ul suo modo di affrontare i problemi umani, sepcie quelli della malattia e del dolore. Così, dopo essersi interessato all’omeopatia, Terzani si rivolge alle culture d’Oriente sperimentando sulla propria pelle le loro soluzioni, siano esse strane diete, pozioni di erbe o canti sacri. Medicina tibetana, cinese, ayurveda, qi gong, reiki, yoga e pranoterapia sono fra le sue tappe. Alla fine il viaggio esterno alla ricerca di una cura si trasforma in un viaggio interiore, il viaggio di ritorno alle radici divine dell’uomo.

🌺🌺🌺🌺🌺

Segreti, ricordi, rumori che si perdono fra le soglie del tempo. La storia di donne apparentemente forti ma fragili che affronteranno "pericoli" dove in realtà non esistono. Un romanzo la cui missione primordiale sta nell'avventurarsi in questo magnifico viaggio.


Titolo: Il giardino dei segreti

Autore: Kate Morton

Casa editrice: Sperling & Kupfer

Prezzo: 21, 90 €

N° di pagine: 593

Trama: E' il 1913 e sulla costa dell'Inghilterra una nave è pronta a salpare per l'Australia, tra i passeggeri in cerca di fortuna e i rudi marinai intenti alle manovre, una bambina di quattro anni, Nell, stringe il prezioso libro di favole che le ha regalato la misteriosa Autrice. Eliza Makepeace. Che dovrebbe prendersi cura di lei, ma l'abbandona sul ponte. Distratta dalle attenzioni di un bimbo più grande che la invita a giocare, Nell non si accorge che il rombo dei motori si fa più incalzante, e la nave lascia il molo diretta verso il mare aperto. Dopo una traversata che sembra infinita, quando il transatlantico arriva a destinazione, la piccola si ritrova sperduta nel porto di Maryborough: è smarrita, non ricorda il suo nome e tutto ciò che le è rimasto è una valigina bianca che contiene qualche vestito e quel bellissimo libro di fiabe. Per Hugh, il capitano del porto, quella delicata creatura pare piovuta dal cielo, a consolare lui e la moglie della loro sterilità. Da quel momento sarà sua figlia. Solo la sera del suo ventunesimo compleanno Nell apprende dal padre il segreto delle sue origini e la sua vita cambia per sempre.

🌺🌺🌺🌺🌺

Titolo: Belladonna e Foxglove

Autore: Adalyn Grace

Casa editrice: Rizzoli

Prezzo: 37 €

N° di pagine: 432

Trama: Signa ha diciannove anni e da che ricordi tutte le persone che le sono state accanto sono morte. Rimasta orfana ancora bambina, è stata allevata da una serie di tutori tutti interessati più alla sua ricchezza che al suo bene, e tutti defunti prima di poter mettere le mani sulla sua eredità. Gli unici parenti che le sono rimasti sono gli Hawthornes, un’eccentrica famiglia che vive nella cupa ma ricchissima villa di Thorn Grove. Signa non ci mette molto a scoprire i segreti che gli Hawthornes celano tra le mura della tenuta: mentre il padre piange la defunta moglie organizzando feste sfrenate, il figlio maggiore lotta per mantenere alta la reputazione di una famiglia ormai in declino. Il tutto nascondendo al mondo la figlia minore, affetta da una misteriosa malattia. Quando lo spirito inquieto della donna scomparsa appare a Signa sostenendo di essere stata avvelenata e che l’assassino è ancora tra loro, la ragazza si rende conto che la famiglia è in grave pericolo. Per scoprire l’identità dell’assassino Signa ha una sola possibilità: allearsi con qualcuno di tanto pericoloso quanto affascinante che è sempre stato al suo fianco, tessendo con lei un legame potente e irresistibile che nessuno avrebbe mai creduto possibile…

"Signa Farrow non riusciva a non pensare a quel fiore così affascinante e così tossico, e alla residenza della sua famiglia che ne condivideva il nome comune, Foxglove, digitalis purpurea, mentre fissava il cadavere dell’ex duca di Berness.” Un uomo è stato assassinato. Il signore di Thorn Grove è stato incastrato. E Fato, l’inafferrabile fratello di Morte, ha preso residenza in un sontuoso palazzo lì vicino. Fato è determinato a vendicarsi, dopo che Morte ha preso la vita della donna che amava molti anni fa: vuole Signa per sé, a qualunque costo. Signa e sua cugina Blythe sono certe che Fato possa aiutarle a salvare Elijah Hawthornedall’ingiusta prigionia, ma più tempo trascorrono con lui, più spaventosa diventa la loro realtà. Signa inizia a mostrare nuovi poteri che la collegano al passato di Fato. Misteri e pericoli si annidano dietro ogni angolo e le due cugine devono imparare a capire di chi fidarsi, mentre i loro destini rimangono in bilico tra gli omicidi mai svelati che perseguitano la loro famiglia e gli inaspettati giochi di Fato…

2 commenti:

  1. Ciao Gresi, che bello questo post, che riassume gli anni della tua vita con le letture per te più significative... mi sono ritrovata in alcune tue letture mentre ancora una volta ho avuto conferma della tua grande passione per i classici... ti auguro tantissimi altri anni di ottime letture e ancora tanti auguri :-)

    RispondiElimina

You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "
 

Sogni d'inchiostro Template by Ipietoon Cute Blog Design and Bukit Gambang