sabato, dicembre 31, 2022

The lost review: ultime letture dell'anno 2022 parte 2

Il momento di parlarvi della seconda carrellata di romanzi letti in questo 2022 oramai concluso prosegue imerpeterrito lungo il suo cammino, sul finire di un altro anno, cui giunsi inaspettatamente ma con una carrozza sferragliante e rumorosa che trainata da simpatici uomini e amici, abbracciai la vita e queste nuove creature di penna - nuove per me - con la consapevolezza di recitare una parte o farne parte, addirittura. Non accontentandomi più in seguito di osservare ciò che ci circonda senza andare avanti e compiere qualche passo in più ma mantenendo viva quell'attenzione, quell'emozione, quei sentimenti che fagocitano irrimediabilmente in un viaggio picaresco i cui episodi snocciolati avvengono gradulamente come un racconto d'appendice. Apparentemente complessi, romanzi beli da tenere in considerazione ma costellati da innumerevoli personaggi che hanno accresciuto il tono sarcastico e ilare, dagli archetipi miei famigliari.

 Titolo: La famiglia Karnowski
Autore: I J Singer
Casa editrice: Adelphi

Prezzo: 12 €
N° di pagine: 500
Trama: «... Un capolavoro, al quale auguro un grande successo. "La famiglia Karnowski" è un grandioso romanzo che racconta la storia di tre generazioni ebraiche, dal 1860 al 1940. Gli eventi trascorrono: i personaggi crescono, maturano, si avvicinano alla morte; tutto è corposo e robusto, mentre dall'alto Israel Singer guarda le cose con uno sguardo sovrano e imperturbabile». (Pietro Citati)


giovedì, dicembre 29, 2022

Booktag: nel cuore dei sogni

Non che ami particolarmente i booktag, ma, confesso, che delle volte sono una bella distrazione. In che senso? Nel senso che, da lettrice forte e avida di storie, delle volte mi capita di avvertire l’esigenza di rileggere qualcosa che ho già ospitato e parlato abbondantemente in questo salotto virtuale. E per non lasciarvi a bocca asciutta, vedo in questi splendidi giochini delle piacevoli distrazioni. Un modo carino e gentile per non lasciare il blog senza alcuna pubblicazione un giorno più del previsto. Questa volta, con un sacco di materiale relativo all’anno appena trascorso, qualche curiosità su di me e… beh, se siete curiosi leggete fino in fondo. Rispondete anche voi a questo piacevole booktag e, se vi va, taggatemi :D


1)     Libri per ogni iniziale del tuo nome.

GRESI

martedì, dicembre 27, 2022

The lost review: ultime letture dell'anno 2022 parte 1

Sul finire dell'anno, mi sorprendo a trovare una piccola pila di libri letti ma non ancora recensiti. Queste letture, che ho deciso suddividerò in due parti, riassumono mesi, settimane in compagni di romanzi che ho comprato a inizio anno, in un momento imprecisato della mia vita, ma, fra le innumerevoli tentazioni del marcheting editoriale, una scontistica allettante e sorprendente delle case editrici inducendomi a compiere un passo forse troppo frettolosamente ma che non mi ha mai indotta a pensarci con un certo rammarico. Ho amato ognuno di queste letture e i loro autori, e se non li avessi letti subito li avrei letti quando sarebbe giunto il loro momento. 

Titolo: Nord e sud
Autore: Elisabeth Gaskell
Casa editrice: Elliot
Prezzo: 19, 50 €
N° di pagine: 512
Trama: Classico della migliore letteratura inglese, Nord e Sud racconta la travagliata storia d’amore tra John Thornton e Margaret Hale, complicata da orgoglio e pregiudizi di sapore austeniano e dalle nuove istanze sociali di un’Inghilterra in piena industrializzazione. Lui è un facoltoso proprietario di fabbriche tessili, simbolo della nuova borghesia capitalista di una cupa cittadina nel Nord industriale. Lei è la figlia di un curato trasferitosi dal Sud rurale e tradizionalista, intriso di morale cristiana e ancora governato dall’aristocrazia dei proprietari terrieri. Due caratteri lontani per indole, estrazione e cultura, che da subito si attraggono e respingono tra continui scontri e fraintendimenti in un rapporto complesso, la cui evoluzione appassiona i suoi lettori da oltre un secolo e mezzo. Pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista di Charles Dickens «Household Words» tra il 1854 e il 1855, il romanzo è stato trasposto in due serie televisive di successo della BBC.

domenica, dicembre 25, 2022

Nient'altro che libri e fiocchi di neve 6°

Perché parlo sempre di libri? Perché non posso proprio farne a meno … è una cosa così strana? Per me, che divoro romanzi come fossero Nutella, assolutamente no! Non ho idea come possa apparire, dinanzi agli occhi del mondo, ma dare peso a ciò che pensano gli altri non ha mai avuto importanza. Ho sempre creduto in ciò che più amo, e questa filosofia mi ha condotta lontana e lontano. In poche parole, ho sempre nutrito un certo amore per la letteratura e le parole e checché pensino gli altri, non riesco mai ad averne abbastanza. Saziare quella sete di conoscenza..Poiché leggere la vita di altri mi ha sempre dato la possibilità di sentirmi parte di una storia, non nel mondo reale ma in un mondo molto simile ad esso. Amo le storie, e come tali confido sempre di leggerne delle altre. E non fingo che esse siano la linfa vitale della mia stessa esistenza. In un periodo come questo, con le strade illuminate da decorazioni e luminarie varie, i libri sono quel contrappeso che dona felicità, magia alla mia anima semplice e appassionata. E, divorata da un piacere inesprimibile, questi alcuni consigli che confido possiate tenere in considerazione se desiderate regalare libri a Natale. La magia, in questo periodo, si intensifica dalla luce intensa di un’atmosfera dai toni chiari, freddi, in cerca forse di qualcosa che ancora non so dare una sua forma ma che sono un porto sicuro per il mio spirito.
🌺🌺🌺🌺🌺

Titolo: Grandi speranze
Autore: Charles Dickens
Casa editrice: Bur Rizzoli
Prezzo: 10, 50€
N° di pagine: 656
Trama: La misteriosa fortuna che la sorte assegna all'orfano Pip, il suo altezzoso rifiuto dei vecchi amici, le sventure e le sofferenze che segnano il suo percorso esistenziale verso una consapevole maturità costituiscono la base di un racconto ove il senso di colpa e la violenza si fondono con spunti grotteschi nei quali la commedia assume connotazioni caustiche e crudeli. Dal momento in cui, nelle spettrali paludi del Kent, Pip si imbatte in Magwitch, un forzato evaso, fino all'ultimo incontro con la bella e cinica Estella che suscita in lui emozioni e turbamenti, il lettore si trova coinvolto in una vicenda tanto drammatica quanto affascinante.
🌺🌺🌺🌺🌺
Titolo: Evgenij Onegin
Autore: Aleksander Puskin
Casa editrice: Bur Rizzoli
Prezzo: 11 €
N° di pagine: 640
Trama: Iniziato dal ribelle enfant prodige della poesia russa nel 1823 e pubblicato in volume da uno scrittore maturo e affermato nel 1833, questo romanzo in versi è assolutamente innovativo e multiforme. Negli otto capitoli di Evgenij Onegin Puškin narra le vicissitudini di un "giovin signore" dell'Impero zarista, un dandy ozioso e disilluso, ma solo apparentemente vanesio: sotto la superficie egli cela infatti un dolore esistenziale profondo, uno spaesamento, un male di vivere insanabile che lo condurrà a rifiutare la felicità che amore e amicizia potrebbero dargli. È un racconto su un amore che ha fatto palpitare generazioni di lettori, e su molto altro: è in questi versi che la lingua letteraria russa, ancora in formazione, assume un volto e mostra le proprie possibilità, non senza misurarsi con i modelli dell'Europa occidentale. Ed è in queste pagine che la sensibilità ancora tipicamente romantica si apre a un più robusto realismo, spalancando davanti al lettore uno straordinario affresco dell'epoca di Puškin, con i suoi ideali, pregiudizi e conflitti. Molteplici sono state le interpretazioni dell'Onegin che, come tutti i veri classici, non finisce mai di dire quello che ha da dire. Questa nuova traduzione – che dell'originale restituisce il ritmo e la ricchezza linguistica – offre ancora una volta al lettore italiano del Ventunesimo secolo il piacere di immergersi nella Russia dell'Ottocento e di seguire il destino dei diversi personaggi fino a trovare il "suo" Onegin e la "sua" Tat'jana.
🌺🌺🌺🌺🌺
Titolo: Anime morte
Autore: Nikolaj Gogol
Casa editrice: Feltrinelli
Prezzo: 10 €
N° di pagine: 400
Trama: Affresco grandioso e sconvolgente della Russia di metà Ottocento, “Le anime morte” intreccia passaggi lirici, particolari surreali e romantici, dimensioni metafisiche e macabre, dialoghi comici, iperbolici e funambolici artifici stilistici. Vi sfila una galleria di personaggi appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono moralmente morte, ancor più dei servi deceduti e comperati da Cicikov per ottenere le assegnazioni di terre concesse a chi dimostrava di possedere un certo numero di servi della gleba. Solo una commedia grottesco – satirica poteva descrivere questa ottusa società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una palude di stupidità e pigrizia provinciale.
🌺🌺🌺🌺🌺

Titolo: Vita e destino
Autore: Vasilij Grossmann
Casa editrice: Adelphi
Prezzo: 18 €
N° di pagine: 750
Trama: << “Il libro segue con ottocentesca, tolstojana generosità molteplici destini individuali spostandosi da Stalingrado ( città doppia: simbolo di difesa e libertà contro la violenza nazista e insieme luogo – emblema dell’Urss staliniana; solo nella “ casa di Grekov” si vive secondo onore e senza gerarchie ) ai lager sovietici e ai mattatoi nazisti, da Mosca ( le stanze del potere, le celle della Lubjanka ) alla provincia russa. E raccontando la “ crudele verità “ della guerra, le storie intrecciate di eroi e traditori, automi di partito ed esseri pensanti, delatori, burocrati, intriganti, carnefici, martiri, personaggi fittizi e reali, inframmezzando la narrazione con numerosi dialoghi ( di ascendenza, questi, dostoevskiana ), Grossman continua a interrogarsi sull’essenza di sistemi che uccidono la realtà – di conseguenza anche gli uomini – falsificandola, sostituendola con l’Idea. Al posticcio e menzognero “bene” di Stato lo scrittore può opporre soltanto, per quanto ardua e apparentemente impossibile in tempi disumani, la bontà individuale, rivendicando – sommessamente, ma con tenacia – l’irripetibilità del singolo destino umano. Giacchè “ Ciò che vivo non ha copie … E dove la violenza cerca di cancellare la varietà e differenze, la vita si spegne “ >>.
🌺🌺🌺🌺🌺

Titolo: I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa 1820 - 1991
Autore: Paolo Nori
Casa editrice: Utet
Prezzo: 15 €
N°di pagine: 184
Trama: Esilarante e rocambolesco, sbilenco e a suo modo intimo, passa in rassegna le idiosincrasie e il genio dei grandi autori: da Puskin che per primo e forse per caso abbandona l'aristocatrico francese per scrivere << nella lingua dei servi della gleba >>, creando di fatto il romanzo russo, a Erofeev che in piena dissoluzione dell'Urss riempie di bestemmie un capitolo del suo Mosca - Petuski, mettendo però cortesemente in guardia le lettrici; da Tolstoj che in una lettera dice di non poterne più di scrivere << la noiosa, la triviale Anna Karenina >> a Dostoevskij che si considera << un uomo felice che non ha l'aria contenta >>. Eppure anche se davvero i russi sono matti, hanno creato in appena due secoli una delle più grandi letterature mai esistite, capace di cogliere l'umorismo tragico dell'esistenza e di togliere l'imballaggio alle parole, restituendo loro tutta la forza poetica perduta nell’uso, di cogliere l’intraducibile byt ( diciamo per semplicità: la vita) nel suo farsi, di costruire romanzi pieni, come diceva un detrattore di Puskin, di << scenette insignificanti da vite insignificanti >>, ma che forse proprio per questo ancora oggi ci sembrano più veri del vero.
 🌺🌺🌺🌺🌺

Titolo: Un romanzo russo
Autore: Emmanuel Carrère
Casa editrice: Adelphi
Prezzo: 19 €
N° di pagine: 288
Trama: "Hai creduto che l'amore di Sophie, la lingua russa, le ricerche sulla mia vita e sulla mia morte ti avrebbero liberato, ti avrebbero permesso di chiudere i conti con un passato che non è il tuo ma che si ripete in te in modo ancora più implacabile proprio perché non ti appartiene. Ma l'amore ti ha mentito, ancora non riesci a parlare russo correttamente e quello che in me era irrimediabilmente infetto continua a infettare anche voi, e vi sta uccidendo l'uno dopo l'altro. Per amore non c'è bisogno di saltare dalla finestra, ci sono quelli come te che muoiono restando vivi. Per te non c'è liberazione. Ovunque tu vada, qualunque cosa tu faccia, ti aspettano l'orrore e la follia."
 
Un giorno, però, dopo aver concluso la stesura dell' Avversario, alla follia e all'orrore decide di sfuggire. Trova un nuovo amore e accetta di realizzare un reportage su un prigioniero di guerra ungherese dimenticato per più di cinquant'anni in un ospedale psichiatrico russo. Arriva così in una cittadina a ottocento chilometri da Mosca, dove tornerà poi una seconda volta, ad aspettare, quasi in agguato, che accada qualcosa. Qualcosa accadrà; un delitto atroce. La follia e l'orrore l'hanno dunque << riagguantato >>. Anche nella vita amorosa: un racconto erotico scritto per gioco, per << fare irruzione nel reale >>, precipita lui e la sua compagna in un incubo destinato a devastare le loro vite e il loro amore. Nel frattempo, il viaggio in Russia ha messo fatalmente in gioco le sue origini e il suo rapporto con la lingua della madre - e così Carrère comincia a indagare su quello che, non solo implicitamente, gli << è stato proibito raccontare >>; la storia del nonno materno, il quale, dopo un'esistenza segnata dal fallimento e dalle umiliazioni, è scomparso nell'autunno del 1944, ucciso probabilmente per aver collaborato con l'occupante. << E' il segreto di una madre, il fantasma che ossessiona la nostra famiglia >>. Per esorcizzare quel fantasma lo scrittore compie << un oscuro percorso nell'inconscio di due generazioni >>, che lo porterà alla resa dei conti con un retaggio << di paura e di vergogna >> e al tempo stesso alla riconciliazione con l'incombente genitrice - e marcherà la disfatta ( sia pur soltanto provvisoria ) di quel nemico ghignante, crudele e mostruoso che da sempre lo assedia.
🌺🌺🌺🌺🌺
Titolo: La morte di Ivan Il'ic
Autore: Lev Tolstoj
Casa editrice: Feltrinelli
Prezzo: 7, 50 €
N° di pagine: 96
Trama: Questo raccnto descrive la vita di Ivan Il'ic, un borghese famiglia, di discreta intelligenza e qualità mondane, costantemente preoccupato del parere dei superiori, che con le loro azioni potrebbero agevolarne la scalata sociale. Anche il matrimonio sembra confacersi alla pratica di vita da lui perseguita nella vita professionale: ha sposato la moglie più per convenienza d'affetto e sociale che per reale innamoramento. Tutto procede per il meglio, fin quando il protagonista non subisce un banale incidente domestico. Cadendo da uno sgabello Ivan Il'ic accusa un forte colpo al fianco, un dolore che con il passare del tempo sarà sempre più costante, costringendolo a consultare numerosi medici per cercare di venirne a capo. Nella situazione di disagio indotto dalla malattia cambiano così le sue priorità. Nell'avere pietà di se stesso, comincia sempre più a essere insofferente verso la rumorosa indifferenza della gente sana. Nessuno lo comprende né gli presta ascolto, tranne un muzik, un paesano, che fin dal giorno dell'incidente aveva cominciato a prendersi cura di lui, peraltro con un atteggiamento improntato a una straordinaria serenità. La malattia lo induce pertanto a rivedere tutta la scala dei valori che aveva ispirato la sua vita, guidandolo alla comprensione della verità: tutto è stato falso, nella vita famigliare come nel lavoro. Ma alla fine della sua vita la menzogna si ritira, e Ivan Il'ic riuscirà a morire sereno, con il sorriso sulle labbra.
🌺🌺🌺🌺🌺

  Titolo: Oblòmov
Autore: Ivan Goncarov
Casa editrice: Bur
Prezzo: 12 €
N° di pagine: 580
Trama: Un provinciale idealista vive a Pietroburgo della rendita di una tenuta dimenticata, nella più assoluta inerzia fisica e psichica. In una camera coperta di ragnatele e di libri ingialliti giace su un divano, dormendo e sognando, stanco e insensibile ai rumori della vita.
🌺🌺🌺🌺🌺

Titolo: La famiglia Karnowski
Autore: Israel Joshua Singer
Casa editrice: Newton Compton
Prezzo: 4, 90 €
N° di pagine: 413
Trama: Tre generazioni di ebrei, completamente assimilati alla società tedesca, si susseguono sotto la crescente e minacciosa ombra del nazismo. L'intera saga famigliare si apre con David, il patriarca, che lascia la Polonia per trasferirsi nella civilissima Berlino e si considera più tedesco dei tedeschi stessi; il figlio Georg, che ha imparato sin da piccolo a comportarsi << da ebreo in casa e da uomo di mondo fuori >>, diventa un famoso e richiestissimo medico, salvo poi perdere tutto, ricchezze, professione e ogni possibile speranza, a causa delle orribili leggi razziali. La storia di Jegor, il suo giovane figlio, dilaniato dall'odio che prova per la sua stessa identità di ebreo, conclude la parabola dei Karnowski.



venerdì, dicembre 23, 2022

Gocce d'inchiostro: Caraval - Stephanie Garber

Mi sono appostata ai bordi dell’anima di questa storia inconsapevole di ciò che avrei vissuto fra le sue pagine, ma anche un po' diffidente per la strada che avrei dovuto presto percorrere in compagnia della sua protagonista, Rossella. Stephanie Garber tira fuori un asso dalla manica: le illusioni, i sogni hanno una loro validità? E mediante la scrittura, un’invisibile lente di ingrandimento, comincia a snocciolare una trama che sotto certi aspetti si è rivelata interessante, coinvolgente, che strizza l’occhio ad altri romanzi del genere. Risucchiata in una terra abbattuta dal sonno in cui il mio stato d’animo è stato parecchio ambivalente, quiete, in cui vigono elementi in cui l’estatica cozza con la realtà. Così crudele ed egoista, come una condanna che grava sulle nostre fragili membra.

Titolo: Caraval
Autore: Stephanie Garber
Casa editrice: Rizzoli
Prezzo: 14 €
N° di pagine: 430
Trama: Il mondo, per Rossella Dragna, ha sempre avuto i confini della minuscola isola dove vive insieme alla sorella Tella e al potente, crudele padre. Se ha sopportato questi anni di forzato esilio è stato grazie al sogno di partecipare a Caraval, uno spettacolo itinerante misterioso quanto leggendario in cui il pubblico partecipa attivamente; purtroppo, l'imminente, combinato matrimonio a cui il padre la sta costringendo significa la rinuncia anche a quella possibilità di fuga. E invece Rossella riceve il tanto desiderato invito, e con l'aiuto di un misterioso marinaio, insieme a Tella fugge dall'isola e dal suo destino... Appena arrivate a Caraval, però, Tella viene rapita da Legend, il direttore dello spettacolo che nessuno ha mai incontrato: Rossella scopre in fretta che l'edizione di Caraval che sta per iniziare ruota tutta intorno alla sorella, e che ritrovarla è lo scopo ultimo del gioco, non solo suo, ma di tutti i fortunati partecipanti. Tutto ciò che accade in Caraval sono solo trucchi e illusioni, questo ha sempre sentito dire Rossella. Eppure, sogno e veglia iniziano a confondersi e negare la magia diventa impossibile. Ma che sia realtà o finzione poco conta: Rossella ha cinque notti per ritrovare Tella, e intanto deve evitare di innescare un pericoloso effetto domino che la porterebbe a perderla per sempre...

mercoledì, dicembre 21, 2022

Nient'altro che libri e fiocchi di neve 3°

Non sono quel genere di lettrice che non dà mai nulla di scontato. Non ci pensa più di tanto ad organizzarsi e redigere l’ennesima sfida di lettura, pile e pile di libri – forse più grandi di me -, e difficilmente avviene il cosidetto effetto sorpresa. Caratterialmente sono quel genere di persona che sa come comportarsi, cosa vuole dalla vita, dalle letture. Perciò quando accolsi questo nuovo mese, questa nuova stagione, non ci pensai due volte a combinare ai libri la stagione fredda. Quei romanzi che li vedo proiettati in un ambiente domestico, col freddo pungente che pizzica le gote, persino le nostre membra piccole e fragili, osservando il mondo circostante come qualcosa di assoluto e necessario. Ed ecco dunque quest’oggi come mi soffermerò solo su ciò che per me è famigliare – non ha senso consigliare qualcosa che non ho ancora letto -, desiderosa di dare spazio non solo al mondo silenzioso e invisibile che popolano le mie nottate miti ma anche alle vaste e misteriose forze inosservate che si celano dentro questo mondo.

Titolo: Lasciami entrare
Autore: John Ajvie Linqvit
Casa editrice: Marsilio
Prezzo: 18,50 €
N° di pagine: 461
Trama: A Blackeberg, quartiere degradato alla periferia ovest di Stoccolma, il ritrovamento del cadavere completamente dissanguato di un ragazzo segna l'inizio di una lunga scia di morte. Sembrerebbe trattarsi di omicidi rituali, ma anche c'è anche chi pensa all'opera di un serial killer. Mentre nel quartiere si diffonde la paura, il dodicenne Oskar, affascinato dalle imprese dell'assassino, gioisce segretamente sperando che sia finalmente giunta l'ora della rivalsa nei confronti dei bulletti che ogni giorno lo tormentano a scuola. Ma non è l'unica novità nella sua vita, perché Oskar ha finalmente un'amica, una coetanea che si è appena trasferita nel quartiere. Presto i due ragazzini diventano più che semplici amici. Ma c'è qualcosa di strano in Eli, dal viso smunto, i capelli scuri e i grandi occhi. Emana uno strano odore, non ha mai freddo, se salta sembra volare e, soprattutto, esce di casa soltanto la notte... "Lasciami entrare" è una storia d'amore, vendetta e vampiri, un racconto sul dolore dell'infanzia e la forza dell'amicizia, dove sangue e orrore devono piegarsi alla potenza dell'amore e alla voglia di vivere.

lunedì, dicembre 19, 2022

Gocce d'inchiostro: Streghe - Ronald Hutton

Siamo in un calderone di magia e potere. Siamo nell’antichità, nel passato, nell’epoca moderna, e in compagnia di un autore di cui francamente non conoscevo nemmeno l’esistenza, rovistai fra la sua opera più celebre e mi immersi in una realtà che sembra nostra ma rivestita mediante una nuova identità. Quella di Ronald Hatton è un saggio antropologico in cui, sin dalle prime pagine, ho avvertito una certa intimità fra autore e questo scritto, una certa passione stimolata e alimentata nel tempo che sono garanzia di scissione, amore e determinazione. Un forte senso di solitudine attanaglia le nostre viscere, nonostante gli innumerevoli personaggi, e una certa rassegnazione che serpeggia nei cuori di chi legge poiché riflette l’anima dello scrittore, sospeso fra passato e presente, in forme insite nella sua esperienza personale. Qualcosa di assolutamente necessario e potente? No, niente di così sconvolgente ma, in definitiva, qualcosa di bello, trascinante, seducente il cui credo religioso si cela nella fede che si riserva a certe tradizioni, certi << paradigmi >> razionali che sottolineano l’importanza di svariate pratiche naturali e metodologie che confermano o qualificano la magia. Discernendo vertiginosamente nelle più oscure e antiche fantasie dell’umanità testimoniando come la paura è qualcosa di ignoto e sconfinato, operando su di noi come un modo per sconfiggere ogni avventatezza soprattutto dinanzi al Tempo.



Titolo: Streghe. Streghe. Una storia di terrore dall'antichità ai giorni nostri

Autore: Ronald Hutton

Casa editrice: Il Saggiatore

Prezzo: 28 €

N° di pagine: 424

Trama: Streghe che cavalcano lupi e iene, cortei notturni di morti senza riposo, uomini trasformati in animali, formule magiche in grado di controllare spiriti e divinità: ogni popolo e ogni cultura del mondo, dall'alba dei tempi fino a oggi, ha creduto nell'esistenza di individui capaci di nuocere agli altri attraverso poteri magici; personaggi che incutono paura o provocano repulsione, dai quali è necessario difendersi, le cui caratteristiche vanno a formare la sfaccettata figura della strega. Dall'Africa al Baltico, dall'antica Grecia alle Americhe, le streghe hanno tratti sorprendentemente simili: agiscono di notte, causano malattie e morte a distanza, sono particolarmente pericolose per i bambini, costituiscono una minaccia per l'ordine sociale. Il mondo antico teme e disprezza chi pratica la stregoneria perché considera i suoi poteri un tentativo di appropriarsi di prerogative divine, e nella Roma imperiale la magia è combattuta ferocemente in nome della religione ufficiale. Altre culture oppongono alla stregoneria figure specifiche dotate a loro volta di poteri straordinari, come esorcisti specializzati in Africa, i praticanti delle tradizioni sciamaniche in Siberia ed Europa settentrionale o i benandanti friulani. Nell'Europa continentale del Medioevo streghe e guaritori dai poteri innati convivono con maghi eruditi eredi di una tradizione di magia rituale che ha origine nell'antico Egitto. A partire dalla fine del XIV secolo la cultura cristiana produce lo stereotipo della strega diabolica, schierata con le forze del male nell'eterna battaglia contro la Chiesa, che è all'origine delle persecuzioni dell'età moderna. Dappertutto e in ogni tempo le persone etichettate come streghe sono il capro espiatorio di tensioni e invidie all'interno delle comunità. Ronald Hutton, studioso di magia e paganesimo, seguendo le orme di Carlo Ginzburg e Wolfgang Behringer esamina la credenza nelle streghe da ogni angolazione e in prospettiva globale, attraverso epoche e continenti, a caccia dei nessi tra le tradizioni folkloriche di svariati popoli e società. "Streghe" è una discesa vertiginosa nelle più oscure e antiche fantasie dell'umanità, che testimonia come la nostra fascinazione per la paura e l'ignoto non abbia confini di spazio e di tempo.

sabato, dicembre 17, 2022

Slanci del cuore: romanzi che desidero ricevere per Natale

Apro una pagina bianca di Word con un unico obiettivo: andare lontano? Come? Andare dove? Valicare la realtà, i limiti dell’immaginazione. Sorvolare cieli di imprescindibile stupore, ma anche nuvoloni grigi e minacciosi. Leggere ha sempre donato un certo entusiasmo, una felicità imprecisata alla mia anima semplice e romantica. Tendenzialmente incline ad accogliere e accettare il minimo indispensabile, i libri hanno funto da surrogato agli assetti negativi della vita. La me di adesso riderebbe nel pensare, a quando ero adolescente, mi struggevo per qualcuno che esisteva solo su carta o nella mia testa. La me di adesso, sorride nel riporre queste poche righe. È subentrato Halloween, è volato novembre. E ora è tempo di pensare ai regali: quale regalo se non quello di regalare a un lettore altri libri? Tanti libri… un bel mucchio. Ma pur quanto so che sarà impossibile, forse qualche libro riceverò ma non così tanti, non credo ci sia niente di male ad informare lettori di passaggio e non cosa mi aspetto di scartare, sotto l’albero, la notte di Natale. Per i più curiosi, consiglio di prendere carta e penne :D

Primo romanzo che desidero avere, è una tentazione bellissima che ho desiderato avere sin dal primo momento in cui ho scoperto la sua pubblicazione. La copertina poi è bellissima.

Titolo: Anne di Green Gables
Autore: Lucy Moud Montgomery
Casa editrice: Oscar Vault
Prezzo: 28 €
N° di pagine: 816
Trama: È dura per Matthew e Marilla, fratello e sorella di mezza età, gestire una fattoria sull'Isola del Principe Edoardo, in Canada. Così decidono di adottare un orfano che li aiuti nel lavoro dei campi ma al posto di un robusto ragazzo l'istituto invia loro una gracile ragazzina dai capelli rossi. Inizia così la vita di Anne a Green Gables, al centro di una serie amatissima di romanzi che la accompagneranno dall'infanzia fino all'età adulta.

giovedì, dicembre 15, 2022

Gocce d'inchiostro: Pippi calzelunghe - Astrid Lindgren

Non ci sono mosche né zanzare fra le pagine di Pippi calzelunghe, l’aria magica, surreale e malinconica che si respira odora di fiabesco, come piccole pastiglie dolci/amare al gusto di eucalipto perché riposto in un unico luogo, una casa deformata sulla cima di una collina, il cui profumo penetrante pulì le mie cavità nasali ogni volta che inspiravo. Pippi Calzelunghe, stabilitasi sulle fronde di questo albero maestro nel bel mezzo della campagna di un piccolo luogo immaginario, fu l’unica ad aver discosto una tendina invisibile che mediante affetti o legami osserva il mondo circostante.
Il mondo ritratto dall’autrice in questo splendido romanzo, mi è sembrato bizzarro non tanto quanto un posto assurdo quanto un posto reale, un presidio urbano che accolse migliaia di lettori di qualunque sesso o età, progettato da una mente acuta e perspicace che non tollerava il fatto che i bambini non potessero essere tali, cosa che invece rese questa lettura magnifica e indimenticabile. Un pittoresco viaggio << da poltrona >> i cui svariati episodi delineano la vera e propria identità di una piccola grande donna, mediante la quale è stato possibile tendere l’orecchio. Ascoltare un frastagliato respiro, in cui si cerca di immaginarla protetta nella sua amata Villa conchiglia osservando minuscole scenografie di una galleria di immagini, suoni e colori che riesumeranno un frammento di vita che si credeva perduto.

Titolo: Pippi Calzelunghe
Autore: Astrid Lindgren
Casa editrice: Salani
Prezzo: 15, 90 €
N° di pagine: 316
Trama: "Un tempo avevo paura di rimanere in casa da sola, ma ora non più, perché Pippi è con me" ha scritto ad Astrid Lindgren una bambina giapponese. "Pippi Calzelunghe" è un libro conosciuto in tutto il mondo e tradotto in 54 lingue, di cui l'ultima dell'elenco è lo zulù. Anche voi troverete in Pippi una compagna forte, allegra, furba e ricchissima; vive sola a Villa Villacolle e non ha paura di niente: sta benissimo anche senza genitori, perché così nessuno le dice quando è ora di andare a letto o le insegna le buone maniere, che non servono a nulla se non si è veramente generosi. E Pippi, appunto, lo è. Leggete le sue avventure e vi sentirete, come lei, tanto forti da sollevare un cavallo. 

martedì, dicembre 13, 2022

The End of Year booktag

Mamma mia come vola il tempo! Nel giro di una mangiata di giorni è volato un anno… ma è davvero possibile? Nel mentre ripongo queste poche righe penso che il tempo lo si valuta a seconda di come lo si vive: c’è chi lo ha vissuto in maniera frettolosa, chi invece con la lentezza e la densità dei sogni. Per me che sono una lettrice che ama fare tante cose è davvero volato, ed oggi ripongo in questo booktag, divertente e carino, alcune curiosità relative a questo anno che ci stiamo per lasciare alle spalle. Faccia a faccia con la realtà, senza alcuna remora, offrendomi la bellezza di un paesaggio quieto ma anche altalenante in cui tuttavia ho vissuto nel complesso bellissime storie.

1)     Quest’anno hai iniziato dei libri e li hai messi da parte?

No. Se inizio un libro debbo assolutamente portare a termine la sua lettura.

domenica, dicembre 11, 2022

Gocce d'inchiostro: Invito a una decapitazione - Vladimir Nabokov

I romanzi di Vladimir Nabokov hanno sin da sempre destato un certo fascino in me. Sono sempre stati un polo d’attrazione, e quindi la migliore soluzione per accrescere questo interesse è ridurre la distanza e leggere qualche altro romanzo, uno dei tanti nella lunga lista dei libri ancora da leggere, la migliore che potessi mai sperare, così bello che non va inteso come facile, perché è destino a volte attribuire alle parole una certa semplicità, ma anche nelle circostanze più positive, soprattutto in un posto come la Russia stanliana, dove la vita sembra quasi per lasciare lo spirito di un uomo comune, dove una lunga e attenta riflessione sul senso del tempo e della conoscenza causarono sconquassi alla salute – alla mia -, senza contare il manipolo di sensazioni constatate …. Chi l’avrebbe mai detto che questo romanzo fosse così potente? Tutto ciò che lessi nel giro di una manciata di giorni subì un certo effetto, molte delle quali riconducibili a quello che esprimerò in questa recensione, anche se le parole, in questo caso, servono ben poco. Ma inevitabili, poiché coscienzioso e consapevole, vergato da parole che sono il massimo della fiducia, della bellezza dell’arte, in una transitoria perdita di coscienza che colpisce forte, col suo ammaliante carisma, evidenziando con semplicità il Bene perfetto e illusorio.

Titolo: Invito a una decapitazione
Autore: Vladimir Nabokov
Casa editrice: Adelphi
Prezzo: 18 €
N° di pagine: 222
Trama: Il protagonista di questo romanzo, Cincinnatus C., ha un difetto: è opaco, nel senso che i suoi pensieri e le sue sensazioni non sono trasparenti agli occhi di coloro che lo circondano, perciò produce "un'impressione bizzarra, come di un ostacolo oscuro e solitario in un mondo di anime trasperenti le une alle altre". In quel mondo, che non è un paradiso, come gli altri sarebbero inclini a pensare, ma il suo beffardo capovolgimento, l'opacità non è solo un difetto, ma una grave colpa, forse la più grave: è segno che rivela la "turpitudine gnostica" del singolo. In quel mondo si viene condannati a morte non per ciò che si fa, ma per ciò che si è. Scritto nel 1934 a Berlino un romanzo chiaroveggente che ha per oggetto la società totalitaria.

venerdì, dicembre 09, 2022

Slanci del cuore: romanzi letti in passato a cui concederò una seconda possibilità

Ci penso sempre, quando un romanzo non mi soddisfa completamente. Ci penso a tal punto, che durante il processo di lettura – nonostante gli innumerevoli tentativi ed opportunità di abbandonarne la lettura -, insisto. Confido sempre che qualcosa possa cambiare. Ed insisto, vado avanti. La situazione però si rivela poi esattamente come l’avevo immaginata. Cosa ricavo io da tutto ciò? Semplice. Vantaggio, perché intanto la curiosità nei riguardi di quel romanzo è stata soddisfatta.


Negli anni, nel tempo, ho sempre concesso delle seconde possibilità. Immemore della bruttezza che nasconde quel romanzo o desiderosa di scoprirne i motivi per cui tanti anni fa non riuscì a parlare alla mia anima semplice. Ma il bello in tutto questo è che non ho nulla da perdere: voglio dire, se un romanzo non mi piace posso sempre regalarlo. Donarlo a qualcuno che lo apprezzi maggiormente. Da questa riflessione, tuttavia, è nato questo post, che coincise col desiderio ardente di rivivere sulla pelle storie che qualche anno fa non mi soddisfecero completamente o relegai in una zona anonima della memoria. E quale miglior modo, se non quelli di rileggerli. Quando? Non so dirlo! Magari fra una sfida di lettura e un’altra, un classico e un romanzo di narrativa… Chi può dirlo? Certamente impressi nella sabbia del tempo e nel mio bagaglio culturale.


Primo di questa carrellata, romanzo che ha un carattere decisamente suo. Costellato da incisivi e sempre più intensi flashback, è una storia che solleva un polverone di domande… senza ancora alcuna risposta.

Titolo: Chi è Mara Dyer
Autore: Michelle Hodkin
Casa editrice: Mondadori (collana Chrysalide )
N° di pagine: 430
Prezzo: 16 €
Trama: Era solo un gioco. Eppure Mara non voleva partecipare alla seduta spiritica con le sue amiche Rachel e Claire. Sei mesi dopo, Mara si risveglia dal coma in una stanza di ospedale. E le sue amiche sono morte. Cos'è successo quella notte al manicomio abbandonato? Perché Mara è l'unica sopravvissuta? Orribili allucinazioni iniziano a perseguitarla e un dubbio si insinua nella sua mente: e se fosse stata lei a causare quelle morti, come aveva predetto la seduta spiritica? L'incontro con il turbolento, bellissimo Noah potrebbe essere la sua salvezza o la sua definitiva condanna. Perché anche Noah ha un segreto, legato al grande mistero che la tormenta: chi è Mara Dyer?

mercoledì, dicembre 07, 2022

Gocce d'inchiostro: L'incendiaria - Stephen King

Una manciata di giorni dopo l’ultima lettura del maestro dell’horror, Stephen King, cui mi sto appassionando giorno dopo giorno sempre più, mi trovai dinanzi a una copia digitale di L’incendiaria. Romanzo inerente all’ennesima sfida di lettura indetta su Facebook, a cui partecipo da qualche anno a questa parte, e lì per lì incuriosita da questa nuova – nuova per me -, opera dell’autore. Pensai addirittura trattasi di una sorta di messaggio, quasi l’autore volesse mandarmi qualche segnale, un barlume di conoscenza o verità che avrebbe cambiato le cose. Quali cose? Questo salotto letterario vedrà sicuramente qualche altro romanzo dell’autore, comparire qui, sporadicamente e non. Sebbene di romanzi che desidero leggere ce ne sono a bizzeffe, sebbene la mia bella pila della vergogna è quasi del tutto scomparsa. È una situazione assai comune, che è avvenuta tante altre volte in passato. Anche questa volta ho percorso una strada che sulle prime mi ha impedito di scorgere la luce. E poi…. Poi mi ha indotta a calarmi del tutto nel presente, in un meccanismo costante di necessità abbracciando il Male quasi come un tentativo da cui scovare una via di fuga, con la mera consapevolezza tuttavia si possa incappare in qualcosa di oscuro e ignoto.

Titolo: L’incendiaria
Autore: Stephen King
Casa editrice: Pickwick
Prezzo: 10, 90 €
N° di pagine: 480
Trama: «Tu sei un'incendiaria, tesoro. Proprio come un grosso accendino Zippo.» E quella volta le era sembrato così divertente che aveva riso. Adesso, però, non sembrava più tanto divertente. Un uomo alto dalle spalle larghe e una bambina dai capelli biondi si tengono per mano nell'oscurità: padre e figlia in fuga nella notte. Sulle loro tracce c'è una macchina verde, con a bordo degli sconosciuti disposti a qualunque cosa pur di catturarli. Dodici anni prima, quell'uomo alto, Andy McGee, era ancora ventenne, uno studente squattrinato del college che si era offerto per un misterioso esprimento psicologico che gli avrebbe fruttato duecento dollari. Non sapeva che in quell'occasione avrebbe conosciuto Vicky Tomlison, l'amore della sua vita, anche lei prestatasi come cavia. Non immaginava che quella sperimentazione, orchestrata da un'organizzazione governativa chiamata «La Bottega», avrebbe scatenato in lui e in Vicky facoltà paranormali latenti. E nessuno dei due credette poi ai propri occhi quando Charlie, la loro bambina, diede fuoco al suo orsetto con un semplice sguardo: il frutto del loro amore era dotato di una forza straordinaria e incontrollabile, la pirocinesi, ossia la capacità di incendiare oggetti - e persone - con il pensiero. Ora Charlie ha otto anni e i suoi genitori le hanno insegnato a controllare quel potere distruttivo. Ma gli agenti senza scrupoli della Bottega, venuti a conoscenza del suo «talento», vogliono orientarlo verso il male, usando la bambina come un'arma, con conseguenze potenzialmente disastrose per l'umanità. Non hanno fatto i conti con il coraggio di un padre, pronto a tutto pur di salvare sua figlia. Né hanno calcolato che anche una bambina può provare la sottile soddisfazione della vendetta.

lunedì, dicembre 05, 2022

Le TBR: richiami dell'anima 20 °

Probabilmente quello che avevo immaginato era che questo ultimo mese di dicembre sarebbe stato semplice smaltire gli ultimi romanzi della pila della vergogna. Checchè la mia vita si rifacesse a qualcosa in particolare, proiettato in epoche lontane anni luce. Queste ultime letture, se Dio vorrà, saranno quell’esperienze personali con cui desidero salutare l’anno, Intestardirsi a voler concludere qualcosa che già, in partenza, evidenzia aspetti che coincidono con la tua anima, i tuoi gusti personali, sono piccoli dettagli che rivelano una certa importanza sull’impatto emotivo che quel genere di lettura suscita su di te. La complessità stessa dei miei sentimenti consolidó nella certezza di trovarmi dinanzi a storie che confido possano soddisfarmi a pieno. Sulla soglia di un teatro di emozioni adulte e di segreti la quale la scrittura non terrà completamente giustizia. Se si pensa già solo al termine << divoratrice di libri >> lo si interpreta e lo si accosta a qualche nozione religiosa, profana, esseri sacrificati e sacrificabili, contraddistinti da un segno sull’anima. Ombre deformate o parodie di qualcosa, che inevitabilmente imboccheranno una strada da cui non se ne scorge la luce.

🌺🌺🌺🌺🌺


Titolo: Nord e sud
Autore: Elizabeth Gaskell
Casa editrice: Elliot
Prezzo: 19, 50 €
N° di pagine: 512
Trama: Nord e sud racconta la travagliata storia d’amore tra John Thornton e Margaret Hale, complicata da orgoglio e pregiudizi di sapore austeniano e dalle nuove istanze sociali di un’Inghilterra in piena industrializazzione. Lui è un facoltoso proprietario di fabbriche tessili, simbolo della nuova borghesia capitalista di una cupa cittadina nel Nord industriale. Lei è la figlia di un curato trasferitosi dal Sud rurale e tradizionalista, intriso di morale cristiana e ancora governato dall’aristocrazia dei proprietari terrieri. Due caratteri lontani per indole, estrazione e cultura, che da subito si attraggono e respingono tra continui scontri e franteindimenti in un rapporto complesso, la cui evoluzione appassiona i suoi lettori da oltre un secolo e mezzo.
You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "
 

Sogni d'inchiostro Template by Ipietoon Cute Blog Design and Bukit Gambang