Visualizzazione post con etichetta Autori emergenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autori emergenti. Mostra tutti i post

venerdì, luglio 02, 2021

Romanzi su misura: Giugno

Il numero spropositato di letture che entrano ed escono dalla porta invisibile di questo spazio letterario, con un piccolo taccuino dalla costa dorata e una penna per prendere appunti, monta scarabocchi, sghiribizzi, pensieri sparsi da cui tiro fuori recensioni che talvolta non hanno un senso logico se non per me stessa. Da sotto questa cortina di parole, inchiostro ancora fresco, tiro fuori un bendiddio con cui ho valicato una serie di mondi di cui avrei voluto farci parte in eterno. Mischiare la mia inutile esistenza a quella di personaggi che esistono solo nella mia testa, che dimostrano l’apparenza illusoria del colore acceso di cui si tingono le mie giornate, prendono una forma e rendono il tutto più bello e confortevole. Una condizione, uno stile di vita che adotto oramai da anni e che rendono me più felice.  E poi, perché non inseguire la felicità in un mondo in cui sembra non essercene?

Quello di cui ho bisogno sono nient’altro che pagine stampate che per me sono mondi inesplorati, porte magiche che una volta entrataci non vorrei mai più abbandonare, alcuni che conoscono a memoria, altri che mi hanno regalato bellissime sensazioni dicendo fra me e me che di storie sorprendenti non se ne ha mai abbastanza. Ed ecco che anche in questo sesto mese dell’anno, perseguo questo cammino con una certa soddisfazione continuando a perseguire scopi, progetti, obiettivi annuali che ricordano chi sono e cosa sono. Ognuno di loro racconta una piccola storia, evidenzia un piccolo frammento della mia anima. Parla di ciò che più mi piace, e mi fa stare bene.

martedì, febbraio 02, 2021

Romanzi su misura: Gennaio

Malgrado i miei più umili propositi, questo primo mese dell’anno mi sorprese impelagata in situazioni o vicende che in un primo momento mi hanno destabilizzata, in un secondo attanagliata nella sua morsa ferrea. Di sorprese, al giorno d’oggi, ve ne sono di consuete che ti inducono a vestire i panni di situazioni in cui raccapezzarsi non è semplice. Nella landa deserta della mia vita, tuttavia, ad accrescere un racconto tendenzialmente banale e poco originale è la gioia perpetua di catturare il pensiero astratto su carta di altri individui, interpretare il loro linguaggio contorto, comprendere come talvolta si è veramente fortunati a donare sangue e vita a tutto questo.
Questo lungo preambolo, per dire, che questo mese dell’anno è stato essenzialmente inquieto, ma la luce accecante del lavoro che riverso nelle recensioni che scrivo, nei romanzi che leggo, ha reso più magnifico il tutto. Così disguastata del mondo da condurre un esistenza vana, lasciandomi consumare dai rintocchi di storie perlopiù belle il cui eco risuona ancora nella mia testa.

 

 

🌺🌺🌺🌺🌺 

Romanzi su misura in carta e inchiostro:


Immerso in una patina di cupezza, drammaticità, fatalità che sedimenta nell’animo come un male incurabile, sentendoci oppressi, desiderosi di scovare una via di fuga abbracciando nuovi dogmi o paradigmi, esplica forti concetti che non ammettono alcun tipo di disuguaglianza. Vivendo ciò che si credeva perduto, conformandosi poi in un'unica bellissima materia.
Valutazione d’inchiostro: 4

 
 
 
 
 
 
 

martedì, settembre 01, 2020

Romanzi su misura: Agosto

Sono oramai certa che vedere una pila di libri, letture che mi hanno accompagnata nel mese appena trascorso, mi risollevano completamente. Mi rendono felice. E quand’anche, quello dei libri, della letteratura in generale, non è una novità. Va detto però che, ciò che andrà registrato in questo ennesimo post, è il riepilogo letterario di opere che hanno avuto la parvenza della normalità, soffuse nell’apice dell’avventura e dello sconcerto. Guardo i romanzi che mi circondano, e penso ai romanzi ancora da leggere e vivere! Il rientro alla normalità, sempre più vicino, e di nuove pubblicazioni un numero spropositato. Ma, per il momento, meglio pensare al presente. Ed ecco su chi e cosa ha indugiato il mio occhio vigile e attento in questi trentuno giorni.



Romanzi su misura in digitale:
 Inno alle tradizioni, alle leggende, alle favole, alle storie sussurrate nel cuore della notte, nonché continua ricerca di scovare una via di salvezza in un marasma di oscurità, L’orso e l’usignolo è un avvicendarsi di elementi gioiosi, avventurosi, dal ritmo lento e sincopato, nonché rivisitazione della cultura russa che nella sua semplicità cela del potenziale.
Valutazione d’inchiostro: 4 e mezzo

martedì, aprile 02, 2019

Romanzi su misura: Marzo

Quando si leggono tanti libri, specie se il lasso di tempo è piuttosto breve, non riesco mai a dare un vero e proprio fondamento alle mie sensazioni. In questi momenti è come se non provassi niente, o, per meglio dire, come se dei libri letti serbassi semplicemente splendidi ricordi, o idee insulse. La rubrica de i Romanzi su misura, ben o male mi aiuta a riflettere e a stilare una classifica che mi permetta di comprendere la sola cosa più importante: cosa è per me un romanzo. Se bello o brutto tutto sommato non ha poi una certa importanza; ebbene, scrutare l'anima di quel romanzo, comprendere appieno i motivi per cui è stata concepita e, in particolare, i motivi che indussero a chi lo scrisse a scriverlo in un certo modo.
Sfogliando la mia agenda ho constatato che di libri belli, in questo terzo mese dell'anno, ce ne sono stati davvero tanti. Così come di un certo spessore sono il numero di opere con cui ho trascorso piacevolissimi pomeriggi, all'insegna del tedio e della monotonia.
E, dopo quest'attenta riflessione, forse è giunta l'ora del vostro di momento! Sarebbe ora di condividere quelli che sono stati i miei amici d'inchiostro. Ed ecco che vi do il benvenuto, spalanco una finestra virtuale, e mi sento felice J

Sfide letterarie:



Una lettura davvero bellissima, sensazionale ed emozionante che, in una dolce confusione dei sensi, trascina in attimi di vita comuni, fuggendo nella veridicità delle cose. Nel fantasmagorico teatrino messo su dalla stessa Mame che potrebbe generare una certa confusione, in una semplice e malconcia enciclopedia o in un tacito contatto di sentimenti e amore, col cuore ammutolito e deliziato dalla sua pienezza.
Valutazione d'inchiostro: 4



sabato, marzo 02, 2019

Romanzi su misura: Febbraio

Il mese di febbraio è stato più o meno come lo aspettavo; forse ancora più caotico di quel credevo. Niente novità, nessun cambiamento, e questo un po' mi rasserena, dato che non amo le novità o i cambiamenti, qualche evento o situazione che mette in discussione la mia pace interiore. Così, per riassumere in poche parole, questo secondo mese dell'anno che, come un paesaggio da sempre visto e poi amato, mi ha fornito qualche prezioso consiglio personale. Per il resto, c'è ben poco che possa contestare l'evidenzia: l'ennesima carrellata di letture che in un certo senso mi ero figurata e che confidavo poter realizzare. Tre librerie strapiene di libri, sogni o progetti ancora acerbi, sulla scrivania un diario e una penna, e mucchi di fogli. Alcuni bianchi, altri scritti a penna, centinaia di pensieri o parole, in una terra che spesso e volentieri non mi appartiene, ma che è il mio posto dove alla fine arrivo dove voglio arrivare.



Sfide letterarie:

Scritto con una certa brutalità, una certa dose di criticismo e consapevolezza, mediante le memorie di un giovane le cui gesta risalgono a un epoca puttosto lontana il cui attaccamento per queste pagine è alquanto evidente.
Valutazione d'inchiostro: 4

lunedì, dicembre 31, 2018

Un anno pieno di parole: Carta e inchiostro Anno 2018

Quando un anno ti scivola addosso con la pesantezza di un macigno non resta che seguire l'istinto, ascoltare quella voce interiore che ti induce ad imboccare quella strada che ti aiuta a farti scorgere un barlume di speranza, mentre osservi l'ennesimo bellissimo tramonto con melanconica austerità scomparire fra le montagne innevate, con l'immaginazione, e il tuo immancabile blocnotes, pensi a quante cose succedono nell'arco di 365 giorni, quanti libri hai letto in questo lasso di tempo, tenendo vivamente fede il più possibile ai tuoi ideali letterari. I romanzi, la letteratura in generale, rendono la mia vita completa, appagante, per non dire bellissima, ed i pensieri elevati vanno d'accordo anche con il mio stile di vita semplice e tranquillo.
Ma è naturale, come ogni cosa nella vita in generale, che alcune letture possano violare i confini della tua immaginazione, e quella lettura a cui avevi riservato non poche aspettative dissipa quel piacere in se della lettura ridimensionano i tuoi ideali. Be, così mi è parso di cogliere da qualche tempo a questa parte, o per meglio dire, da quant'è che la mia anima ha attribuito una certa importanza al mio bagaglio culturale, trapelando così intenzioni o pensieri di cui prima non ne sapevo nemmeno l'esistenza.

Da quant'è che il blog è in vita, agli sgoccioli di ogni anno, percorro a ritroso la strada del mio anno letterario tirando fuori conoscenze, riflessioni, vivide manifestazioni che io, da buona e accanita lettrice, ritengo opportuno riproporre e condensare in questo ennesimo post. Indagare dunque su centinaia di libri, stilare una lista classifacondola con la selezione "bello" o "brutto", che mi appresto a preparare già da metà dicembre. quando il mio intento di superare le 150 letture si è concluso magistralmente di quel che credevo. Il mio metodo a questo proposito è quello di suddividere tale categoria di romanzi in Carta e Inchiostro, in rapporto ai miei gusti, anche se i lettori più assidui sapranno oramai che i miei desideri si uniformano quasi sempre al mio concetto di bello o straordinario.

sabato, settembre 15, 2018

Danzando su carta: 13 °

Nessuna regola lo stabilisce, ma una delle tante manie di un lettore ossessivo compulsivo è l'acquisto dei romanzi. Questo "modello", se così lo si vuole chiamare, si ispira a quei desideri nascosti che tartassano la vita di un lettore avido di conoscenza e di storie. Sono stata in libreria un mucchio di volte, in questi ultimi mesi, eppure mi è stato impossibile acquistare qualcosa se non nell'ultima settimana; il tempo necessario per constatare i vantaggi di economicizzare su quella che considero una vera e propria passione, forti linee di comando abbinate a letture che languivano sullo scaffale già da qualche tempo. Perciò, in questo sabato di fine estate, mi trovo pronta a elencarvi le letture che sono entrate a far parte nella mia libreria. E già sentendo che la mia scialba vita avrà un sapore più buono, più gustoso, comincerò presto a smaltire questa pila ;) Ormai questo è uno stile di vita, un secondo lavoro, un istinto naturale come l'aria che respiro in cui mi abbandono ai modelli del nuovo, del regale, della solennità o della costanza. 
Vi lascio così con la libertà di esprimere un vostro giudizio - se naturalmente vorrete farlo :) - su queste letture. Una curiosità come tante, un targhetta di riconoscimento letterario.

Titolo: Stoner
Atuore: John William
Casa editrice: Fazi
Prezzo: 15 €
N° di pagine: 332
Trama: William Stone ha una vita che sembra essere assai piatta e desolata. Non si allontana mai per più di centocinquanta chilometri da Booneville, il piccolo paese rurale in cui è nato, mantiene lo stesso lavoro per tutta la vita, per quasi quarantanni è infelicemente sposato alla stessa donna, ha sporadici contatti con l'amata figlia e per i suoi genitori è un estraneo, per sua ammissione ha soltanto due amici, uno dei quali morto in gioventù. Non sembra materia troppo promettente per un romanzo e tuttavia, in qualche modo, quasi miracoloso, John Williams fa della vita di William Stoner una storia appassionante, profonda e straziante. Come riesce l'autore in questo miracolo letterario? A oggi ho letto Stoner tre volte e non sono del tutto certo di averne colto il segreto, ma alcuni aspetti del libro mi sono apparsi chiari. E la verità è che si possono scrivere dei pessimi romanzi su delle vite emozionanti e che la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione e grande cura, può fruttare una straordinaria messe letteraria. È il caso che abbiamo davanti. 

giovedì, marzo 01, 2018

Romanzi su misura: Febbraio

Dodici romanzi: letture incentrate sull'amore, sul desiderio di appartenenza riuscite quasi tutte con un buon risultato. Di queste storie io ne ho fatto tesoro. Me ne sono appropriata come una seconda pelle. Le ho amate una ad una, nella maggior parte dei casi, sebbene qualcuna non ha rappresentato tutto ciò che ho desiderato, ma solo un aspetto un po' superficiale della loro anima.
Tutto questo riassunto in un nuovo appuntamento della rubrica Romanzi su misura che, rappresentando quelle letture che hanno scandito attimi di vita, esplicato un marasma di emozioni che mi hanno attorcigliato le viscere, compare sempre e mensilmente su queste pagine di diario con svariati temi, con una scrittura semplice e un miscuglio di sentimenti in forte contrasto agli autori che ho abbracciato in questo secondo mese dell'anno.







Sfide letterarie
Un innocua fanfiction americana che, per i più romantici, potrebbe apparire come una triste fiaba d'amore. Una fiaccola la cui scintilla è fievole, non divampa come pensavo. Un romanzo che ci parla di solitudine, conosce la malinconia, che non ha alimentato il mio interesse come invece speravo.
Valutazione d'inchiostro: 2

sabato, febbraio 03, 2018

Romanzi su misura: Gennaio

Prima di postare l'ennesima recensione, desidero spendere qualche parola sui romanzi che hanno accompagnato la mia avanzata lenta in questo primo mese dell'anno. Il post è più o meno uguale a tutti quelli pubblicati sin ora. L'argomento è sempre quello: i miei cari e amati libri, ma a cambiare sono gli argomenti. I temi. Ho fatto mentalmente un breve resoconto delle letture che ho compiuto in questo mese, e per fortuna posso ritenermi soddisfatta. Sebbene il lavoro e gli impegni vari, ho raggiunto un piccolo traguardo che mi ero prefissata prima ancora terminasse il 2017. Una piccola carrellata di romanzi, vecchi e nuovi, che mi hanno indotta a compiere un percorso e seguirlo. Tornando poi a riempire pagine e pagine di ciò che io considero vitale, la buona letteratura, la scrittura, come un particolare che da sempre mi ossessiona.

martedì, gennaio 02, 2018

Romanzi su misura: Dicembre

Bentornati, amici lettori, e buon martedì! Come state? Con quale lettura avete accolto questo 2018?
Presto, la recensione di un romanzo che languiva sullo scaffale da qualche tempo. E che, incentivata dalla partecipazione di una nuova sfida di gruppo, sto centellinando con ingordigia e curiosità - come del resto accade quando decido di imbattermi in letture di un certo tipo ;)
Augurandovi una tranquilla mattinata, da non tralasciare per ultimo un nuovo post riguardante le letture che mi hanno accompagnato nell'ultimo mese dell’anno. Un post che esplica la mia passione innata per la buona letteratura e la scrittura, di cui i romanzi sono un antidoto alla tristezza. Un trappolino di lancio, quando meno me lo aspetto J




Romanzi su misura in digitale
Un arsenale di scene e immagini che fanno parte di un progetto profondamente emozionante, in cui ho riversato il mio cuore nei meandri suoi più reconditi. 
Un romanzo che attrae come il vuoto, una strada aperta, sconfinata, che ha teso la mano con una forza travolgente, folgorante, mossa da un abile lettore di sogni che ha scritto una composizione particolare che arriva dritto al cuore. Qualcosa di così intenso, che trascina in un luogo misterioso che vive di un'esistenza autonoma. Modificata di continuo dall'assidua opera di erosione dell'autore.
Valutazione d'inchiostro: 3

lunedì, gennaio 01, 2018

Un anno pieno di parole: Carta e inchiostro Anno 2017

Volgere le spalle a questo anno appena passato con alle spalle 125 libri non è stato certamente una passeggiata, ma con il mio temperamento ostinato e caparbio, una curiosità innata, e un certo fascino per la carta e le parole sono entrata in uno stato mentale di perfetta serenità …. benché i luoghi vistati sono stati innumerevoli, le proposte degli autori esordienti inaspettate, la mancanza di tempo che scarseggiava a ogni rintocco.
Il riepilogo libroso di quest'anno mi trova nuovamente qui, armata di blocco notes e penna a sfera, mettendomi un po' a disagio, avendo in mente la ferma convinzione che in questo anno turbolento, zeppo di cambiamenti, novità, e immancabili vicissitudini, mi ci accosto con un sorriso abbozzato sulle labbra.
Se ci penso, mi sembra assurdo constatare come voli il tempo. Ogni anno stilo una classifica dei romanzi che desidero leggere durante l'anno e, facendo l'occhiolino anche a qualche autore nostrano, mi metto in gioco tirando fuori la passione che ogni giorno mi permette di amare i libri e la buona letteratura o riportando quelli che io considero abbozzi di storie che hanno lasciato segni del loro passaggio.
Potrebbe darsi che questo 2018 sarà protagonista di nuovi eventi, forse, ma come dice la canzone di Springsteen, da piccole cose un giorno ne nascono di grandi. Le cose potrebbero cambiare, in meglio o in peggio, salvando la vita dell'uomo che adesso è ignaro di ciò che gli preserverà il futuro. Ed io ne sono convintissima, perché il passato è inflessibile ma il futuro soggetto a inspiegabili misteri. Il 2018 mi vedrà recarmi in altri bei posti, con un bagaglio alquanto sufficiente di conoscenze. E se avverrà tutto ciò quel che io desideri si avveri, salperò dalla mia città natale dritta dritta chissà dove e con chi.
La rubrica Un anno pieno di parole, estrapolata dal nulla in una serata d'inizio gennaio, mite e silenziosa, fa nuovamente la sua comparsa con una carrellata di romanzi che sono il trionfo e l'alleanza dello sforzo e dell'illusione di svariati autori, come un sogno incubato a lungo. Un riepilogo libroso che elogia e critica alcune delle letture che mi hanno accompagnato in questo movimentato anno. Strutturati, ancora una volta, in due categorie, la carta e l'inchiostro, che trascinano in un incessante gioco di luci e ombre. Buono e cattivo. Memorabile non memorabile. Su un terreno delimitato dalla vita del cuore e del corpo umano, con la voce gracchiante di autori conosciuti e sconosciuti il cui ruolo fondamentale è quello di produrre pezzi di vita. Irreali e ritoccati.

venerdì, dicembre 01, 2017

Romanzi su misura: Novembre

L'ultimo mese dell'anno è appena giunto ed io, camminando in punta di piedi tra le sue rovine, come se padrone del pianeta, mi inerpico ancora una volta nel terreno insidioso delle parole come se portassi un trono sulle spalle, come se portassi un fardello troppo pesante. Ma ciò non è cosa quando si parla di libri, recensioni e, in questo caso, post che non sono altro che un riepilogo semplice e conciso delle letture che mi hanno accompagnato in questo undicesimo mese dell'anno.
Confidando di stuzzicare la vostra curiosità, vi lascio a questa piccola carrellata di romanzi che conosciuti o sconosciuti, memorabili o immemorabili hanno lasciato un segno nella sabbia del tempo. E, soprattutto, fatto prendere consapevolezza di come il mio amore per i libri cresca inesorabilmente giorno dopo giorno.

mercoledì, novembre 01, 2017

Romanzi su misura: Ottobre

Un pomeriggio in cui il cielo era coperto, mi sedetti alla scrivania e feci un bilancio delle mie letture mensili. Avevo concluso l'ennesimo straordinario quadro giapponese degli ultimi tempi, tolto qualunque dubbio o frase, e da un momento all'altro mi sarei apprestata a realizzare un post con l'ennesimo recap. La mia anima cerca cura, precisione, e la mia coscienza si prepara a tutto questo con una certa solennità. Eppure, a parte il numero, l'aspetto e l'importanza di questa rubrica non è affatto cambiato. Sostanzialmente non ho realizzato alcun cambiamento, ma un riepilogo di ciò che ho letto e a cui mi sono appassionata maggiormente di cui spero possano stuzzicare la vostra curiosità :)



sabato, luglio 01, 2017

Romanzi su misura: Giugno

Ultimamente, ho letto romanzi di diversi autori. Razza, sesso o età diverse in cui ho finito per essere fatta a pezzi, in pezzi così piccoli che non rimane abbastanza, di me, per rimettermi insieme.
Una vocina nella mia testa dice che l'intensità di un emozione non può essere misurata in alcun modo se non la si riconosce nella sua natura. Probabilmente è quello che faccio io, ogniqualvolta leggo romanzi con una certa intensità. Mi lascio cullare dalla corrente del sentimento, confondendo la realtà con la fantasia scambiando qualche volta ciò che mi circonda realmente e quello che accade nella mia testa. Perciò, i romanzi che vi presenterò oggi hanno funto da antidoto agli effetti collaterali della realtà, e, inaspettati e a tratti crudeli, mi hanno dato da pensare: scrivere. Praticamente, quello che faccio sempre, ogniqualvolta la melodia sprigionata dalle parole è troppo solenne. Così penetrante, per non colmare il nostro cuore di una dolce litania.
Ed è proprio grazie alle parole che quest'oggi ho cercato di arrivare lontano. In un altro mondo, in un'altra dimensione, in compagnia di sognatori fragili o disillusi le cui storie trafiggono chiunque come scheggie roventi.

giovedì, giugno 01, 2017

Romanzi su misura: Maggio

Sono sempre con me, senza che io me ne accorga. Poi un giorno, per caso - sempre quel caso che sembra decidere ogni attimo della mia esistenza -, mi fece balenare in mente che i trentuno giorni di maggio stavano volgendo al termine e che un nuovo post avrebbe dovuto fare voce a un riepilogo generale e mensile. Non sarebbe stata ne la prima ne l'ultima volta, ma talvolta stilare una lista riguardante le tue letture è un esperienza davvero bella.
Ed è così che, armata di penna sfera e del mio blocnotes preferito, col tempo che imperterrito avanza inarrestabile nella sua folle corsa, in cerca di qualcosa in cambio, mi ha permesso di fare le più straordinarie esperienze della mia vita, prima di raggiungere il mio obiettivo e giungere a fine mese con un sorrisone stampato in faccia. Ma non è così la vita? Una continua e inarrestabile corsa vero l'ignoto. Una folle corsa nella speranza di qualcosa che, una volta ottenuto, non è mai così bello come è stato quel correre con la speranza!

giovedì, febbraio 02, 2017

Romanzi su misura: Gennaio


I luoghi che visitai e in cui mi recai in questi trenta giorni, da quand'è che il 2017 ha emesso il primo vagito, furono in diversi terreni delimitati dalla vita di figure di carta il cui cuore batte ancora inesorabilmente nelle mie orecchie. Terreni ridenti, eleganti o sobri. Ai lati di un paesaggio spoglio in cui tuttavia si susseguono file di olmi.
In questo primo mese dell'anno il numero di letture che sono state poste come obiettivi primordiali sono state parecchie. Avevo raccolto in una mano invisibile la vita, le vicissitudini, le emozioni di una massa indistinta di corpi che, in una manciata di giorni, erano divenuti amici. Poi ho scritto di loro analizzando pensieri o sentimenti che non credevo di possedere. L'arte dello scrivere richiede passione, oltre che una buona dose di pazienza. Si possono raccogliere tutte le ossa del mondo mandando giù cose che si possono ingoiare in silenzio, ma se uno si mette in testa  di curare i dettagli, esprimere ciò che si ha saldamente ancorato purché qualcosa torni al suo posto, la mia scrupolosità ben presto viene ripagata. Arrampicandomi su monti impervi, scalare pareti rocciose e, al termine di una lunga lotta accanita, giungere in vetta.
In questo nuovo appuntamento della rubrica Romanzi su misura, quindici romanzi, quindici storie che in una manciata di giorni hanno nutrito il mio animo. Dolci e puri hanno illuminato corridoi bui, e, in un arcobaleno inesauribile di colori, testimoniano un caso fantasmagorico di voci e volti, di creature le cui azioni si sovrappongono in una catena di eventi.

You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "
 

Sogni d'inchiostro Template by Ipietoon Cute Blog Design and Bukit Gambang