La bellezza di una storia, a volte, non la si nota solo dalla calorosa gentilezza che ci riserva il suo autore, la voluttuosa naturalezza dei suoi figli di carta e inchiostro, il sentimento che sprigionano le sue pagine e che, come un male incurabile, si sprigionano nel nostro organismo e la sua generale consapevolezza, dovuta forse da tutto questo come una pillola che si assume e a cui si presta fiducia purché essa faccia effetto, dovuta forse dal fatto che noi lettori, noi amanti della carta siamo affetti da una malattia che è tuttavia incurabile. E tale malattia è esistente solo nella nostra testa! Il nostro corpo, il nostro cuore pompa sangue, e ciò di cui spesso ci lamentiamo - non solo dolori reumatici o indetti dalla vecchiaia, dal tempo che passa, sono solo lo scroscio liberatorio di una storia. Quella brezza che sarebbe sopraggiunta quando meno ce lo aspettiamo.
Cosa c'entra dunque la malattia, con l’idea di attribuire ad un romanzo un colore? Semplice.. questa sferzata di colori provenienti da un arcobaleno inesauribile di tonalità provenienti dall’etere, sembrano farne parte perchè è da tale gioco che questa cura di cui vi facevo cenno può compiersi. Senza questo arcobaleno romanzi che ho letto e di cui spesso mi piace dilettarmi erano come sotto una grande campana di vetro in cui le vite che crescono non hanno più nulla a che fare con la natura contro, con gli incauti sussulti di un cuore giovane. Ed ecco come l'azzurro rappresenta il cielo, su carta, la storia d’amore di due fratelli; l’arancione, il terzo volume della saga fantasy per ragazzi che ho amato a dismisura.. e così via. E, nell'insieme, convergenti lungo quella strada, quella harem di lettere, suoni o parole che sono intrinseche all’anima. La mia.
🌺🌺🌺🌺🌺
Acquamarina: Un testo il cui ricordo è un pò svanito, e che confido di poter rievocare presto…
Titolo: Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson
Autore: Selma Lagerlof
Casa editrice: RBA
Prezzo: 11, 90
N° di pagine: 520
Trama: Nils Holgersson è un ragazzino ribelle e dispettoso, sempre pronto a tormentare gli animali della fattoria dove vive con i genitori. Ma il giorno in cui si azzarda a giocare un brutto scherzo a un folletto, si ritrova di colpo piccolo come un topolino. Solo e spaventato, Nils sale sul dorso di Mårten, un papero domestico che sfidando la sua natura si unisce a uno stormo di oche selvatiche nel loro lungo volo migratorio fino in Lapponia. Comincia così il meraviglioso viaggio di Nils attraverso tutta la Svezia, sulle ali del suo papero in cerca di libertà, sotto la guida di Akka, la saggia oca capostormo, e sempre in fuga da Smirre, l'astuta volpe cacciatrice. Ogni tappa è un universo di avventure, incontri e scoperte sulla natura, gli animali, la geografia del paesaggio e la storia dell'uomo, che nel bene e nel male continua a modificarlo, intrecciate a leggende, richiami a un passato mitico e fiabe senza tempo. Tra le magie della natura e della fantasia, Nils imparerà cosa sono l'amicizia, il rispetto per gli altri e per l'ambiente, il coraggio e la solidarietà. Pubblicato nel 1906 dalla scrittrice e maestra elementare che tre anni dopo avrebbe ricevuto il Nobel per la letteratura, ideato come libro didattico per le scuole, Nils Holgersson è diventato il grande classico del Nord per l'infanzia, tradotto in più di quaranta lingue e adattato in film e cartoni animati, amato da generazioni di giovani lettori in tutto il mondo.
🌺🌺🌺🌺🌺
Albicocca: Terzo libro di una saga che ho amato molto.
Titolo: Il cannocchiale d’ambra
Autore: Philip Pullman
Casa editrice: Salani
Prezzo: 19 €
N° di pagine: 453
Trama: Dopo la "Bussola d'oro" e "La lama sottile" Philip Pullman conclude la trilogia con un nuovo libro, arricchendo il suo universo di nuovi personaggi i gallivespiani, orgogliosi guerrieri a cavallo di libellule dai colori sgargianti; i mulefa, strani animali che viaggiano su ruote, dotati di un linguaggio e della capacità di vedere la Polvere - e apre nuovi mondi, arrivando perfino nella terra della morte. Nel "Cannocchiale d'ambra" la storia diventa epica, sfrontata e dissacrante, esplora i recessi più profondi, supera i confini tra cielo e terra, in un'entusiasmante e insieme poetica unione di avventura, mito e religione.
🌺🌺🌺🌺🌺
Rosso: Amo Collins, seppur i suoi testi abbracciano una tipologia di romanzi di cui non sono avvezza.
Titolo: Le foglie cadute
Autore: Wilkie Collins
Casa editrice: Newton & Compton
Prezzo: 4, 90 €
N° di pagine: 379
Trama: Wilkie Collins mette in scena, attraverso un intreccio sapiente e personaggi indimenticabili, le questioni sociali che affliggono l'epoca vittoriana, e lo fa superando i limiti dei generi romanzeschi che lui stesso ha contribuito a creare, ibridando il sensation novel con il romanzo di denuncia sociale, il feuilleton con il poliziesco, e dando vita a un romanzo d'intrattenimento ricco di colpi di scena, drammi sociali e amorosi, contrasti politici ed economici, che tengono il lettore incollato alle intricate vicende fino al loro scioglimento. Il giovane Claude Amelius Goldenheart, a causa di una relazione con una donna più grande di lui, disapprovata dalla comunità, viene allontanato e spedito dall'Illinois alla sua terra d'origine, l'Inghilterra, a fare esperienza del Vecchio Mondo. L'incontro con Mr. Farnaby, un ricco e ambiguo uomo d'affari, lo avvierà alla conoscenza di regole e pratiche sociali agli antipodi dalla sua onestà, dalla sua profonda empatia nei confronti dei deboli e degli ultimi, dal suo atteggiamento sincero e fiducioso verso l'umanità intera.
🌺🌺🌺🌺🌺
Viola: Altro mio grande amore, altro splendido tuffo nel cuore di un uomo estremamente fragile, debole.
Titolo: Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 2: All'ombra delle fanciulle in fiore
Autore: Marcel Proust
Casa editrice: Mondadori
Prezzo: 13 €
N° di pagine: 588
Trama:
Premio Goncourt nel 1919, All'ombra delle fanciulle in fiore rappresenta, all'interno di quel "tout vivant" che è la Recherche, il momento spirituale e biologico della giovinezza. Libro "corale", "estroverso", di un fascino duraturo, è anche un libro "marino", nel quale il paesaggio della costa normanna insolitamente assolata, tratteggiata con tocchi impressionisti, fa da sfondo al doppio amore del Narratore per Gilberte prima e per la piccola banda delle "fanciulle in fiore" poi, in cui spicca Albertine. Tra i molti incontri decisivi, quello con lo scrittore Bergotte e il pittore Elstir, che inizieranno il Narratore alla vita e all'arte.
🌺🌺🌺🌺🌺
Nero: La scelta del colore, non credo sia casuale. Un romanzo horror che attrae come una calamita.
Titolo: Lo scarabeo d’oro
Autore: Edgar Allan Poe
Casa editrice: RBA
Prezzo: 11, 90 €
N° di pagine: 100
Trama: Un insidioso insetto dorato, una pergamena con uno strano messaggio cifrato, un'avventurosa spedizione notturna sulle tracce del ricchissimo tesoro di capitan Kidd: sono questi gli elementi di uno dei racconti più straordinari del grande maestro del mistero.
🌺🌺🌺🌺🌺
Giallo: Un romanzo difficile, che dovrei rispolverare.
Titolo: Le due città
Autore: Charles Dickens
Casa editrice: Newton & Compton
Prezzo: 4, 90 €
N° di pagine: 454
Trama: Fra Parigi e Londra mentre "un re dalla grossa mandibola e una regina dall'aspetto volgare sedevano sul trono d'Inghilterra; un re dalla grossa mandibola e una regina dal leggiadro volto, sul trono di Francia" Dickens ambienta le vicende di un gruppo di persone coinvolte negli eventi della Rivoluzione francese e del periodo del Terrore: Charles Darnay, un aristocratico francese, vittima di accuse indiscriminate da parte dei rivoluzionari, e Sydney Carton, un avvocato inglese che cerca di redimere la propria vita per amore della moglie di Darnay. Vi si trovano tutti i temi classici del romanziere inglese: l'oppressione e la violenza, la povertà e la nobiltà di spirito, il sacrificio e la redenzione.
🌺🌺🌺🌺🌺
Azzurro: Una bellissima storia d’amore, definita proibita perchè essendo uno frattellastro dell’altro.
Titolo: Il mio dolce gemello
Autore: Nino Haratischwili
Prezzo: 17 €
Casa editrice: Mondadori
N° di pagine: 271
Trama: Stella si è costruita un'esistenza di affetti sereni e sicurezze quotidiane: un bambino amatissimo, un marito attento, un buon lavoro, una bella casa. Un giorno Ivo suona alla sua porta spalancandola d'un colpo sul passato. Ivo e Stella hanno condiviso un'infanzia faticosa, impigliati nelle trame sentimentali dei loro genitori, lanciati verso una tragedia che legherà per sempre l'uno all'altra i figli. Bambini, sono cresciuti nella simbiosi dolce e disperata di due fratelli adottivi affidati all'amore eccentrico di una vecchia zia che li ha lasciati correre pomeriggi interi a piedi nudi nel forte vento del Mare del Nord, sulle sue spiagge luminose. Più grandi, sono diventati quegli amanti che non riescono a stare lontani e finiscono per distruggersi per troppa vicinanza. Poi si sono separati con uno strappo violento. Ma ora Ivo è tornato e Stella capisce che tutto il mondo che ha così caparbiamente costruito e tutte le sue difese stanno per crollare. Non resta loro che un'ultima possibilità, un lungo viaggio in Georgia, per liberarsi dal trauma sepolto che li lega e per liberare, forse, il loro amore.
🌺🌺🌺🌺🌺
Blu. Altro splendido romanzo, altra splendida storia d’amore.
Titolo: L’insostenibile leggerezza dell’essere
Autore: Milan Kundera
Casa editrice: Adelphi
Prezzo: 12 €
N° di pagine: 318
Trama: Protetto da un titolo enigmatico, che si imprime nella memoria come una frase musicale, questo romanzo obbedisce fedelmente al precetto di Hermann Broch: «Scoprire ciò che solo un romanzo permette di scoprire». Questa scoperta romanzesca non si limita all’evocazione di alcuni personaggi e delle loro complicate storie d’amore, anche se qui Tomáš, Teresa, Sabina, Franz esistono per noi subito, dopo pochi tocchi, con una concretezza irriducibile e quasi dolorosa. Dare vita a un personaggio significa per Kundera «andare sino in fondo a certe situazioni, a certi motivi, magari a certe parole, che sono la materia stessa di cui è fatto». Entra allora in scena un ulteriore personaggio: l’autore. Il suo volto è in ombra, al centro del quadrilatero amoroso formato dai protagonisti del romanzo: e quei quattro vertici cambiano continuamente le loro posizioni intorno a lui, allontanati e riuniti dal caso e dalle persecuzioni della storia, oscillanti fra un libertinismo freddo e quella specie di compassione che è «la capacità massima di immaginazione affettiva, l’arte della telepatia, delle emozioni». All’interno di quel quadrilatero si intreccia una molteplicità di fili: un filo è un dettaglio fisiologico, un altro è una questione metafisica, un filo è un atroce aneddoto storico, un filo è un’immagine. Tutto è variazione, incessante esplorazione del possibile. Con diderotiana leggerezza, Kundera riesce a schiudere, dietro i singoli fatti, altrettante domande penetranti e le compone poi come voci polifoniche, fino a darci una vertigine che ci riconduce alla nostra esperienza costante e muta. Ritroviamo così certe cose che hanno invaso la nostra vita e tendono a passare innominate dalla letteratura, schiacciata dal loro peso: la trasformazione del mondo intero in una immensa «trappola», la cancellazione dell’esistenza come in quelle fotografie ritoccate dove i sovietici fanno sparire le facce dei personaggi caduti in disgrazia.
🌺🌺🌺🌺🌺
Fucsia. Ogni pagina è una pugnalata al cuore.
Titolo: Diari
Autore: Sylvia Plath
Casa editrice: Adelphi
Prezzo: 14 €
N° di pagine: 433
Ttrama: Quando si comincia a leggere questi diari si ha l’impressione di seguire le febbrili annotazioni di una bella ragazza americana che scopre l’Europa: tutto vibra, tutto sprizza energia, c’è un senso di attesa che si impone su tutto. Ma presto ci accorgiamo che le cose non stanno così. O meglio, non soltanto così. E ci immergiamo in una lettura sempre più appassionante e talvolta angosciosa: il giornale di bordo di una sensibilità acutissima, lacerata e drammatica, quella di una scrittrice che per i suoi versi e per il suo tragico destino è diventata un emblema, un vero culto, per molti lettori.
🌺🌺🌺🌺🌺
Bianco.Non poteva non esserci uno dei tanti romanzi degli autori preferiti della sottoscritta?!?
Titolo: Dance dance dance
Autore: Murakami Haruki
Prezzo: 15, 00 €
Casa editrice: Einaudi
Trama: Il protagonista, un giornalista freelance costretto dalle circostanze a improvvisarsi detective, si muove tra cadaveri veri e presunti attraverso una Tokyo iperrealistica e notturna, una Sapporo resa ovattata da una nevicata perenne e tranquillità illusoria dell'antica cittadina di Hakone. Una giovane ragazza dotata di poteri paranormali lo accompagna nella sua ricerca. Ma troviamo anche una receptionist troppo nervosa, un attore dal fascino irresistibile, un poeta con un braccio solo; e un salotto, a Honolulu, dove sei scheletri guardano la televisione.
Esiste un collegamento fra tutte queste cose, un senso anche per chi ha perso l'orientamento. L'unico modo per trovarlo è non avere troppa paura, e un passo dopo l'altro continuare a danzare.
🌺🌺🌺🌺🌺
Verde: … e Dickens?!?
Titolo: Nicholas Nickley
Autore: Charles Dickens
Casa editrice: Newton Compton
Prezzo: 4, 90 €
N° di pagine: 766
Trama;Nicholas Nickleby, un giovane gentiluomo di "belle speranze", ridotto in miseria insieme con la madre e la sorella dalla improvvisa morte del padre, si getta ingenuamente nelle spire di tremendi individui, uno dei quali è il suo stesso zio, vera anima nera di tutta la vicenda. Da quando Nicholas intraprende il viaggio che lo porterà da Londra allo Yorkshire, nella lurida "scuola" di Master Squeers per ragazzi abbandonati, alla ricerca di un lavoro e di se stesso, anche i lettori, trascinati dalla ineffabile potenza narrativa di Charles Dickens, viaggiano con lui attraverso le più spietate desolazioni della cattiveria umana e l'infinito calore di una presenza amica pronta a rischiare in prima persona per dare aiuto e conforto.
🌺🌺🌺🌺🌺
Marrone: Di questo fantasma si dice ci siano fonti realmente accadute. Certezze non ne abbiamo ma che se certi romanzi si incrociano nel tuo cammino indicano occasioni che bisognerebbe essere colto. Ed io sono felice di averlo fatto.
Titolo: Il fantasma dell’opera
Autore: Gaston Laroux
Casa editrice: Newton & Compton
Prezzo: 4, 90 €
N° di pagine: 322
Trama: La storia dell’amore di Erik – costretto a nascondere le sue orrende fattenze dietro una maschera – per Christine, la giovane soprano tanto graziosa quanto inesperta, si svolge tutta nell’ambiente del teatro dell’Opera, che diviene alter ego del Fantasma, luogo che crea l’azione. Campione di tutti gli eccessi, “mostro” al pari di Frankenstein e del Conte Dracula, la educherà, s’impossesserà di lei, riuscirà a far sgorgare dal petto della sua schiava d’amore una voce sublime …
0 commenti:
Posta un commento