mercoledì, febbraio 28, 2018
Gocce d'inchiostro: La lettera - Kathryn Hughes
A
volte mi capita di imbattermi in romanzi in cui sento che il legame che
instauro, durante il periodo della sua lettura, non è solo onorifico;
simbolizza anche quello fra me e l'autrice, i suoi personaggi, tra il mondo
della fantascienza e quello della realtà. Il lettore moderno beve di un certo
tipo di credenze, non rinnegando per nessun motivo ciò che sente ne che gli
appartiene. Cosa succede dunque quando per un momento questo filo, questa magia
che si respira nell'aria si spezza?
Devo
sedermi alla scrivania per scrivere tutto ciò che mi passa per la testa, se
voglio sopravvivere a questo brusco attacco; la Hughes ha scritto un romanzo
che, a mio avviso, avrebbe potuto essere annientante, pieno di rivelazioni
sconcertanti se, soprattutto, inzuppato d'amore; con La lettera l'autrice si affaccia nella narrativa contemporanea
giustificando e spiegando tutte le azioni che costrinsero Tina ad agire in un
certo qual modo. Intossicandoci dagli effetti imminenti della realtà, parlando
liberamente, a getto continuo, senza quel qualcosa di più che alla fine rende il romanzo semplicemente una bella e profonda lettura. Una trama che non
intimidisce come credevo, ma in cui il cuore prende una strada tutta sua.
Titolo:
La lettera
Autore:
Kathryn Hughes
Casa
editrice: Nord
Prezzo:
16, 60 €
N°
di pagine: 348
Trama:
Quanto può durare un ricordo? Tina se lo chiede ogni sabato, davanti ai vestiti
usati che vende per beneficienza. E se lo chiede quando, in una vecchia giacca,
trova una lettera che risale al settembre 1939. E che non è mai stata spedita.
Chi saranno mai Chrissie, la destinataria, e Billy, l'uomo che nella lettera
implora il suo perdono? Qual è la storia che li unisce? E che ne è stato di
loro? Inseguire quel ricordo ingiallito diventa ben presto per Tina una ragione
di vita, l'unico modo per sfuggire a un marito violento e a un'esistenza
annegata in un oceano di rimpianti. Con
una passione e un coraggio che non sapeva neppure di avere, Tina inizia
quindi a scavare nel passato, intrecciando ricordi arrossati dal sangue della
guerra e confusi dalle nebbie del tempo. Inizia a lottare per cambiare. Per
vivere, finalmente. Perché sa che aggrapparsi a quel ricordo significa non
arrendersi, sfidare il destino, scommettere sulla propria felicità. E che non è
mai troppo tardi per perdonare. Soprattutto se stessi.
martedì, febbraio 27, 2018
Gocce d'inchiostro: Trilogia di New York - Paul Auster
Adesso ho compreso appieno la mia profonda
inclinazione verso un autore sconosciuto come Paul Auster. Adesso mi spiego il
motivo per cui mi trovo nuovamente qui, a distanza di due mesi, a parlarvi
nuovamente di lui. Adesso mi spiego le conseguenze che mi hanno indotta a
divorare le pagine di questo libriccino, senza che io me ne accorgessi, e la
spiegazione per cui New York sia quello scenario in cui tutto comincia. Senza
la voce carezzevole dell'autore non penso avrei potuto orientarmi. Quando ci
siamo incontrati non sapevo ancora chi fosse, eravamo due sconosciuti che
arrancavano liberamente lungo il sentiero insidioso della vita.
Ogni volta che sento parlare di Paul Auster ripenso a
quegli ultimi giorni dell'anno in cui feci di 4321 parte del mio essere, quella
storia con cui ho condiviso un pezzetto della mia vita e a cui tesso una certa
lode non appena leggo qualcosa di suo.
Titolo: Trilogia di New York
Autore: Paul Auster
Casa editrice: Einaudi
Prezzo: 12 €
N° di pagine: 318
Trama: Pubblicati tra il 1985 e il 1987, i tre romanzi
che compongono questa "Trilogia" sono raffinate detective stories in
cui le strade di New York fanno da cornice e palcoscenico a una profonda
inquietudine esistenziale. "Città di vetro" è la storia di uno
scrittore di gialli che "accetta" l'errore del caso e fingendosi
un'altra persona cerca di risolvere un mistero. "Fantasmi" narra la
vicenda di un detective privato che viene assoldato per tenere sotto controllo
una persona, ma a poco a poco i due ruoli si scambiano e colui che doveva
spiare diventa colui che viene spiato. "La stanza chiusa" racconta di
uno scrittore che abbandona la vita pubblica e cerca di distruggere le copie
della sua ultima opera.
venerdì, febbraio 23, 2018
Gocce d'inchiostro: Le parole del nostro destino - Beatriz Williams
Ho sempre avuto una certa predilezione per le storie
d'amore. Parlo generalmente di quelle passionali. Potrei citare una carrellata
di romanzi; è così trasparente la mia dedizione in questo caso. E anche l'amore
che gli riservo giorno dopo giorno.
Per il romanzo
di cui oggi vi parlerò ho perso un certo qual modo gran parte del mio modo di
vivere, ansie, inutili preoccupazioni, in un periodo oscuro e sconfortante,
invece della sola vita che conduco, con i miei amati e bellissimi amici
d'inchiostro, ed io che lotto per renderli giorno dopo giorno tali.
Le parole del nostro destino non solo ha ridotto gran
parte di tutto questo, ma mi ha proposto di abbracciare l'opera della Williams
con una certa lusinga. Confidando che da questa lettura ne sortiscano tante altre, ascoltando, con
fervore e intensità la voce con cui mi è stato raccontato tutto questo.
Titolo: Le parole del nostro destino
Autore: Beatriz Williams
Casa editrice: Nord
Prezzo: 17, 60 €
N° di pagine: 464
Trama: Amiens. Francia. 1916. Incurante della pioggia
battente, una donna è in attesa fuori della cattedrale. Tra i fedeli raccolti
in preghiera, c'è il capitano Julian Ashford, l'uomo per cui lei ha sacrificato
ogni cosa e che tuttavia non rivedrà mai più. Quando tornerà in trincea, Julian
morirà. Ma lei è lì per riscrivere il loro destino. Il nome della donna è Kate …
New York, oggi. Incurante del gelo, una donna è in attesa davanti alla porta di
Julian Laurence: sebbene sia la vigilia di Natale, deve consegnargli dei
documenti urgentissimi. I due si sono conosciuti il giorno precedente, eppure,
quando lei entra in casa, lui si comporta come se l'aspettasse da sempre, come
se l'amasse da sempre. Ricambiare quell'amore le sarà facile: Julian è uno
degli uomini più ricchi e affascinanti di Manhattan, è romantico, appassionato,
intenso. Per qualche mese, la vita diventa un sogno da cui non ci si vorrebbe
svegliare mai più … Ma poi, dal nulla, spunta un libro: la biografia di Julian
Ashford, un prezioso volume corredato di foto e di lettere scritte dal celebre
poeta - soldato durante la prima guerra mondiale. La donna non ha dubbi: la
calligrafia elegante e ordinata, gli occhi gentili, il volto che s'intravede
sotto il berretto sono del suo Julian. E quel libro sta per segnare il loro
destino. Il nome della donna è Kate …
mercoledì, febbraio 21, 2018
Gocce d'inchiostro: Volevo solo averti accanto - Ronald H. Balson
Mi
sono persa in un labirinto di parole, idee, come un'ostrica che ha sepolto la
testa sotto una montagna di carta, leggendo tuttavia una storia che non mi ha
soddisfatta come credevo. Sono partita volenterosa, determinata, ma il progetto
di leggere qualcosa di tremendamente bello e indimenticabile è crollato alla
fine di qualche capitolo, come una donna che oramai è rassegnata alle delusioni
della vita.
Non
ho idea di cosa non mi abbia pienamente soddisfatta; se non la mancata caratterizzazione
dei personaggi, o la rapidità di estrapolare una storia dalle soglie morali del
tempo. Ho cercato di comprendere, leggere, eppure nulla di tutto ciò è bastato.
Volevo solo averti accanto
è un romanzo indubbiamente particolare. Un richiamo al passato, che per viverlo
basta un semplice richiamo e che, per quanto mi riguarda, mi ha sospinta
lontana. A largo dai due protagonisti, e persino dall'autore.
Titolo: Volevo solo averti accanto
Autore: Ronald H. Balson
Casa editrice: Garzanti
Prezzo: 14, 90 €
N° di pagine: 420
Trama: E' la sera della prima al grande
teatro dell'Opera di Chicago. Morbide stole e sete fruscianti si scostano per
far largo al vecchio Elliot Rosenweig, il più ricco e importante mecenate della
città. All'improvviso fra la folla appare un uomo anziano in uno smoking
rattoppato. Tra le mani stringe convulsamente una pistola che punta alla testa
di Roseweig. La voce trema per la rabbia, ma lo sguardo è risoluto quando lo
accusa di essere in realtà Otto Piatek, il macellaio di Zamosc, feroce
criminale nazista. Ma nessuno sparo riecheggia tra i cristalli e gli specchi
del sontuoso atrio. E Ben Solomon, un ebreo scampato ai campi di sterminio,
viene atterrato dalla sicurezza e trascinato in prigione. Nessuno crede alle
sue accuse, nessuno vuole ascoltarlo. Tranne Catherine Lockhart, una giovane
avvocatessa alle prese con una scelta difficile della sua vita. Catherine
conosce l'olocausto esclusivamente dai libri di scuola, eppure solo lei riesce
a leggere la forza della verità negli occhi velati di Ben, solo lei è disposta
ad ascoltare la sua storia. Una storia che la porta nella fredda e ventosa
Polonia degli anni Trenta, a un bambino tedesco tremante e con le scarpe di
cartone che viene accolto e curato come un figlio nella ricca casa della
famiglia ebrea dei Solomon. Ma anche agli occhi ambrati di una ragazza
coraggiosa e a una storia d'amore, amicizia e gelosia che affonda le radici del
suo segreto in un passato tragico.
lunedì, febbraio 19, 2018
Gocce d'inchiostro: Chiamami col tuo nome - André Aciman
Ho sempre parecchio sognato dinanzi a una bella e
struggente storia d'amore. Eppure mi è sempre mancato qualcosa; l'atto del
viverla. E cosa potevo fare io se non aspettare tranquillamente che tutto ciò
un giorno si realizzasse? E', come sono solita ripetermi, la forza del destino
da cui tutto ciò accade. E' la visione che si pone a una persona che, sino a
qualche tempo prima, consideravamo estranea. Forse nemmeno sapevamo della sua
esistenza. Eppure è qualcosa che in passato mi teneva salda con tanto piacere. Lasciavo
perdere i dettagli insignificanti, le mie inutili preoccupazioni, e vivevo alla
giornata, come tutti del resto, i miei vent'anni.
Da queste mie considerazioni ne è derivato l'incontro
con la persona che mi ha letteralmente rubato il cuore, e, il periodo in cui
tutto ciò accadde, coincise con la pubblicazione di un romanzo che si
affacciava al grande pubblico con la promessa di affascinare, intorpidire i
sensi. Finì col ridere di queste dichiarazioni, e accolsi Chiamami col tuo nome con un enorme sorriso stampato sulle labbra.
Quest'oggi infatti mi trovo nuovamente qui a riporre
quei sentimenti che si sono agitati così bene, durante il periodo in cui feci
come mia la storia di Elio e Oliver. Non riuscendo a tenere a bada alcun
emozione, alcun sentimento, finché non sono irrimediabilmente giunta alla
conclusione. Cercando di estrapolare
l'esatta configurazione della loro personalità, il legame, il centro delle loro
idee o del loro caotico e un po' ridondante viaggio amoroso.
Titolo:
Chiamami col tuo nome
Autore:
Andrè Aciman
Casa editrice: Guanda
Prezzo: 15, 50 €
N° di pagine: 271
Casa editrice: Guanda
Prezzo: 15, 50 €
N° di pagine: 271
Trama:
"Chiamami col tuo nome" è il racconto dell'attrazione improvvisa e
avvolgente che sboccia tra due ragazzi, il diciassettenne Elio, figlio di un
professore universitario, in vacanza con la famiglia nella loro villa in
Riviera e un giovane ospite, invitato per l'estate, il ventiquattrenne Oliver,
che sta lavorando alla sua tesi postdottorato. Quell'estate della metà degli
anni Ottanta viene rievocata,a distanza
di vent'anni, dal più giovane dei protagonisti. Sconvolti e totalmente
impreparati di fronte allo scoppiare di questa passione, i due inizialmente
tentano di simulare indifferenza, ma con l'avanzare dei giorni vengono travolti
da un'inesorabile corrente di ossessione e paura, seduzione e desiderio, il
vero protagonista del romanzo: "Il desiderio che è in noi, e non è necessariamente
riferito all'altro. Piuttosto l'altro rappresenta la promessa di un
avvicinamento alla soddisfazione di questo bramare …" Quello che Elio e
Oliver proveranno in quei giorni estivi e sospesi in Riviera e durante un'afosa
notte romana sarà qualcosa che loro stessi sanno non si ripeterà mai più:
un'intimità totale, assoluta, un'esperienza che li segnerà per tutta la vita.
sabato, febbraio 17, 2018
Gocce d'inchiostro: Middlesex - Jeffrey Eugenides
Inaspettato.
Questa è la parola che immediatamente mi
viene in mente, quando penso a questo romanzo. Al periodo in cui feci della
storia di Callie come una seconda pelle, dove un turbinio di frasi e periodi
sembravano staccarsi dalla carta e, come ragni d'inchiostro, trascinarsi sulle
mani e sulla faccia. Attraversando la pelle e annidarsi nelle vene fino a
colmare il cuore d'infinita tristezza e annebbiare le pupille di pozzanghere
cristalline.
Meraviglioso. Improvviso. Confuso. Come le
cose che si mescolano le une alle altre e, diventando un'unica macchia, si
confondono.
Vissuto come un impavida viaggiatrice in
cerca di avventure, mi sono imbarcata in una storia di cui
non sapevo assolutamente niente né dove mi avrebbe portato. Dalla Turchia del
crollo dell'Impero Ottomano all'America del proibizionismo, dai conflitti
razziali alla controcultura. Nel cuore di una giovane narratrice che ci induce
a percorrere i viali alberati di Middlesex con coraggio e determinazione; fra
ragazzi e giovani che hanno segnato un epoca che non è più nostra, in un campo
estivo, classicamente solenne e tranquillo.
Titolo: Middlesex
Autore: Jeffrey Eugenides
Casa editrice: Mondadori
Prezzo: 9, 80 €
N° di pagine: 601
Trama: Calliope Stephanides, detta Callie, poi Cal,
una rara specie di ermafrodito, ha vissuto i primi quattordici anni della sua
vita come bambina, senza che nessuno si accorgesse della sua anomalia, fino a
quando l'arrivo della pubertà l'ha sottoposta (sottoposto) a inevitabili
trasformazioni. E adesso, uomo adulto, vuole scoprire le origini della
mutazione genetica responsabile di questa sua "eccentricità
biologica", e per farlo ripercorre l'intensa, drammatica e a sua volta
alquanto "eccentrica" storia della famiglia Stephanides.
venerdì, febbraio 16, 2018
Gocce d'inchiostro: E allora baciami - Roberto Emanuelli
A
giudicare da come io mi senta, in questo
momento, la storia di Roberto Emanuelli è stata davvero bellissima. Io certo
l'ho vissuta intensamente; mi feci vedere pronta e disponibile a qualunque cosa
… Qualunque cosa? Beh, si, i sentimenti sono un amuleto magico che nel tempo
acquistano forza e vigore. Ricaricano e trasmettono positività, trasmettendo
una certa luce a chi ne è il ricevente.
Avevo
già sentito parlare di E allora baciami e del suo autore. Roberto Emanuelli lo
seguo persino su Facebook! Eppure, il mio approccio è stato alquanto
inaspettato. Si è presentato come un vecchio amico, dal volto gentile e
giovane. Tutto questo mi incuriosì, e il giorno in cui il suo romanzo d'esordio
arrivò nel mio tablet fu il giorno che decretò il mio completo ammaliamento per
la sua prosa ricercata e poetica.
Titolo: E allora baciami
Autore: Roberto Emanuelli
Casa editrice: Rizzoli
Prezzo: 17, 50 €
N° di pagine: 308
Trama: Ti prende dritto al cuore e alla testa, e a quel punto è già troppo tardi; il tempo, la distanza, le tempeste piccole e grandi, non c'è più niente che possa fermarlo. Ed è impossibile da dimenticare. Lo sa bene Leonardo, che l'ha sentito bruciare sulla pelle e ancora non riesce a liberarsi dei ricordi. Da quando Angela se n'è andata ha avuto tante donne, ma nessuna può sperare di prendere il suo posto. L'amore, adesso, Leonardo lo cerca nelle cose semplici; nei sorrisi soddisfatti dei clienti quando ripara le auto, nella musica che ascolta sulla sua Duetto d'epoca o nelle serate con gli amici di una vita. E poi c'è Laura, la figlia di diciassette anni, sempre più bella, ma anche terribilmente distante. Lei l'amore lo impara su internet, nelle parole di blogger che sanno sfiorarle il cuore come quel padre così silenzioso non potrebbe mai fare. Se sua mamma è sfuggita, si dice, un motivo ci sarà pure. Già, ma quale? E come scoprirlo? La risposta gliela porterà il destino, al termine di un viaggio sorprendente, che per lei significherà trovare il coraggio di amare, per Leonardo la forza di ricominciare a farlo. Perché anche il più piccolo gesto d'amore è un miracolo, ma quel miracolo bisogna desiderarlo per sempre.
Trama: Ti prende dritto al cuore e alla testa, e a quel punto è già troppo tardi; il tempo, la distanza, le tempeste piccole e grandi, non c'è più niente che possa fermarlo. Ed è impossibile da dimenticare. Lo sa bene Leonardo, che l'ha sentito bruciare sulla pelle e ancora non riesce a liberarsi dei ricordi. Da quando Angela se n'è andata ha avuto tante donne, ma nessuna può sperare di prendere il suo posto. L'amore, adesso, Leonardo lo cerca nelle cose semplici; nei sorrisi soddisfatti dei clienti quando ripara le auto, nella musica che ascolta sulla sua Duetto d'epoca o nelle serate con gli amici di una vita. E poi c'è Laura, la figlia di diciassette anni, sempre più bella, ma anche terribilmente distante. Lei l'amore lo impara su internet, nelle parole di blogger che sanno sfiorarle il cuore come quel padre così silenzioso non potrebbe mai fare. Se sua mamma è sfuggita, si dice, un motivo ci sarà pure. Già, ma quale? E come scoprirlo? La risposta gliela porterà il destino, al termine di un viaggio sorprendente, che per lei significherà trovare il coraggio di amare, per Leonardo la forza di ricominciare a farlo. Perché anche il più piccolo gesto d'amore è un miracolo, ma quel miracolo bisogna desiderarlo per sempre.
Etichette:
E allora baciami,
Gocce d'inchiostro,
Narrativa,
Roberto Emanuelli
domenica, febbraio 11, 2018
Amori di carta: Marissa Meyer
Il freddo pungente di fine gennaio mi aveva colto di sorpresa e impreparata ad accogliere nel mio cantuccio personale un autrice, Marissa Meyer, le cui opere avevo già letto qualche anno fa, la cui figura si stanziava silenziosa come un ombra che incombeva sopra la mia testa.
Una saga fantasy davvero avvincente, deliziosa e ammaliante aveva scrosciato ai bordi della mia anima, rendendo il mio intento di rileggere le Cronache lunari un tentativo in cui poter viaggiare inconsapevolmente, spensierata, impedendo così qualunque attacco esterno.
sabato, febbraio 10, 2018
Gocce d'inchiostro: Winter. Cronache lunari - Marissa Meyer
Sono rimasta davvero sorpresa, oltre che piacevolmente
colpita, da questa giovane autrice americana, mamma e moglie che, mediante la partecipazione a un concorso, con quel suo modo
inconsueto che la contraddistingue dalle sue "colleghe", ha dato vita
a una saga che altri non è che il rifacimento di storie che ognuno di noi tiene saldamente nascosto nella soffitta impolverata della propria anima, con
immagini tanto tristi quanto significative.
Questo pomeriggio di quasi metà febbraio, mi trovo
nuovamente qui ad esprimere a parole mie, spontanee, quelle emozioni che mi si
sono agitate dentro, aiutata un poco dalla presenza dei protagonisti dei volumi
precedenti, con sentimenti che ho considerato espressioni che mi appartengono:
l'amore che valica qualunque barriera. Persino la morte.
Titolo: Winter. Cronache lunari
Autore: Marissa Meyer
Casa editrice: Mondadori
Prezzo: 20 €
N° di pagine: 650
Trama: La giovane principessa Winter è molto amata dal
suo popolo per la sua grazia e la sua gentilezza. E, nonostante le cicatrici
che ne deturpano il volto, è considerata uno splendore dai Lunari, anche più
della regina Levana, la sua matrigna. Winter, poi, disprezza la sovrana con
tutta se stessa, anche perché sa che la donna non approverà mai i suoi
sentimenti per il bel Jacin, amico d'infanzia nonché guardia del palazzo. Ma
Winter non è la fragile creatura che Levana pensa che sia. Infatti, la ragazza
ha l'occasione di privarla del suo potere. E ora, grazie all'aiuto della cyborg
Cinder e delle sue alleate, le viene offerta la possibilità concreta di dare inizio
a una rivoluzione che rovesci la sovrana e ponga fine così alla guerra che
infuria ormai da tanti, troppi anni. Riusciranno Cinder, Scarlet, Cress e
Winter a sconfiggere Levana e a trovare ognuna il proprio lieto fine?
Etichette:
Gocce d'inchiostro,
Marissa Meyer,
Narrativa fantastica,
Winter,
Young fantasy
mercoledì, febbraio 07, 2018
Gocce d'inchiostro: Fangirl - Rainbow Rowell
Dubbi, perplessità, preoccupazioni si sono agitati
dentro come un enorme trambusto nelle stanze spoglie e impolverate del mio
animo. La storia mi aveva condotta in un college americano in cui si pensa solo
ed esclusivamente ai party, alle feste e al divertimento, ma c'è stato qualcosa
fra le pagine di Fangirl che non mi ha convinta come speravo. Forse, alla
soglia dei venticinque anni, storie di questo tipo non mi attirano più come per
un marinaio può attirare il canto di una sirena. E, quando succede, ne rimango quasi sempre
demotivata: demoralizzata, in cui il bruciore di una ferita non ancora cicatrizzata
pulsa incessantemente.
Ho dunque osservato con un certo dispiacere Wren,
Cath, e tutti i loro amici; anche la dolce storia d'amore che trasuda l'epilogo
non è stato di certo un caro invito ad abbracciare questo romanzo con un certo
entusiasmo, nonostante ho cercato di mostrare la mia partecipazione al
riguardo.
Queste poche righe semplicemente per esplicare il mio
rammarico per tutto questo, in cui mi è sembrato di guardare da una finestra
virtuale con interrogativa frustrazione dopo quasi ogni giro di valzer
narrativo.
Autore:
Rainbow Rowell
Casa
editrice: Piemme
Prezzo:
17 €
N°
di pagine: 512
Trama:
Approdata all'università, dove la sua gemella Wren vuole solo divertirsi tra
party, alcool e ragazzi, la timidissima Cath si trova solo per la prima volta e
si rinchiude nella sua stanza a scrivere la fanfiction di cui migliaia di
sostenitori attendono il seguito. Ma una compagna di stanza scontrosa con il
suo ragazzo carino che le sta sempre intorno, una professoressa di scrittura
creativa che pensa che le fanfiction siano solo un plagio, e un affascinante
aspirante scrittore che vuole lavorare con lei, obbligheranno Cath ad
affrontare la sua nuova vita.
Etichette:
Fangirl,
Gocce d'inchiostro,
Narrativa,
Rainbow Rowell,
Young adult
lunedì, febbraio 05, 2018
Gocce d'inchiostro: Cress. Cronache lunari - Marissa Meyer
Le
storie concepite dalla Meyer a molti potrebbero apparire semplici e poco
mature. In realtà non lo sono per niente, perlomeno per me, né così solenni da
decantare o osannare le grandi opere di Murakami o Auster. Eppure, così
estranei e lontani dal fragore del mondo mi hanno e mi stanno trascinando in
un'avventura davvero meravigliosa e indimenticabile. Tanto di arrischiare
qualche brusco pensiero sul finale, cosa che non mi capita spesso, che mi
conosco abbastanza.
E
intanto la serie delle Cronache lunari si avvia verso una strada da cui non si
potrà mai più fare ritorno …
Titolo: Cress. Cronache lunari
Autore: Marissa Meyer
Casa editrice: Mondadori
Prezzo:
19€
N° di
pagine: 446
Trama: Cress ha solo sedici anni e per gran parte della sua
vita ha vissuto prigioniera o, come preferisce dire lei, "damigella in
difficoltà" su un satellite in orbita nello spazio, dove gli unici
contatti con l'esterno sono avvenuti tramite Internet. Ed è proprio attraverso
la Rete che viene contattata dalla Rampion, la nave spaziale del capitano
Carswell Thorne, sulla quale viaggiano anche Cinder, Scarlet e Wolf. Cress,
infatti, negli anni di isolamento forzato è diventata una hacker eccezionale, e
proprio per questo motivo pare l'unica speranza per mettere in atto il piano di
Cinder e sconfiggere una volta per tutte la regina Levana e il suo terribile
esercito prima che invadano la Terra. Per farlo, però, Cinder e i suoi devono
prima di tutto liberare Cress. Peccato che, una volta approdati sul satellite
in cui è imprigionata, il piano non vada esattamente come previsto...
sabato, febbraio 03, 2018
Romanzi su misura: Gennaio
Prima di postare
l'ennesima recensione, desidero spendere qualche parola sui romanzi che hanno
accompagnato la mia avanzata lenta in questo primo mese dell'anno. Il post è
più o meno uguale a tutti quelli pubblicati sin ora. L'argomento è sempre
quello: i miei cari e amati libri, ma a cambiare sono gli argomenti. I temi. Ho
fatto mentalmente un breve resoconto delle letture che ho compiuto in questo
mese, e per fortuna posso ritenermi soddisfatta. Sebbene il lavoro e gli
impegni vari, ho raggiunto un piccolo traguardo che mi ero prefissata prima ancora
terminasse il 2017. Una piccola carrellata di romanzi, vecchi e nuovi, che mi
hanno indotta a compiere un percorso e seguirlo. Tornando poi a riempire pagine
e pagine di ciò che io considero vitale, la buona letteratura, la scrittura,
come un particolare che da sempre mi ossessiona.
Etichette:
2018,
Autori emergenti,
Autori vari,
Gennaio,
Narrativa,
Romanzi su misura
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "











