Isolata dagli altri, dal mondo esterno e circostante, mi sono mossa con regolarità, quasi meccanicamente, fra forme avvolte in un sudario di paure e oppressioni, l'aspetto penoso di creature prostrata dal dolore, dalle maldicenze, che a un osservatore più attento avrebbe dovuto proporre un'idea piuttosto corretta di ciò che è stato rappresentato. Questo era l’ennesimo, piccolo bottino di romanzi acquistati che, quasi inconsapevolmente, con una me avvolta in un’aura luminosa ed evanescente, senza pensare al futuro - o forse proprio perché studiato già precedentemente -, fui condotta in un posto che, a quanto sembrava, mi avrebbe tenuta impegnata per un bel po'.
Forse queste tracce erano facilmente riconducibili fra le pagine che ho scelto, gli autori che desidero affiancare, con i quali plasmare la mia anima, con estrema cura.
Titolo: Il codice da Vinci
Autore: Dan Brown
Casa editrice: Mondadori
Prezzo: 16 €
N° di pagine: 516
Trama: Un delitto inspiegabile. Un messaggio nascosto nei secoli. Un segreto capace di riscrivere la storia. Quando il curatore del Louvre, Jacques Saunière, viene assassinato, l’ultimo enigma che lascia dietro di sé conduce a un nome: Robert Langdon. Il celebre professore di simbologia di Harvard viene convocato sulla scena del crimine, ma ben presto si rende conto di essere il principale sospettato. Affiancato dalla crittologa Sophie Neveu, nipote della vittima, Langdon inizia una disperata corsa contro il tempo tra Parigi e Londra. Il loro viaggio si snoda attraverso codici nascosti nelle opere di Leonardo da Vinci, antiche società segrete e un mistero legato al Santo Graal, capace di sconvolgere la storia del Cristianesimo. Ogni scoperta li avvicina alla verità, ma li espone a pericoli mortali.
🌺🌺🌺🌺🌺
Titolo: Lair of dreams
Autore: Libba Bray
Casa editrice: Oscar Vault
Prezzo: 24 €
N° di pagine: 768
Trama: Ci sono sogni per cui vivi. E sogni per cui muori. Dopo aver lottato con un serial killer soprannaturale, Evie O'Neill ha svelato la propria natura di Divinatrice. Ora che il mondo sa della sua capacità di "leggere" gli oggetti, e quindi di conoscere il passato, è diventata una beniamina dei media, l'"Adorabile Veggente" d'America. Sono tutti innamorati di lei… tutti tranne gli altri Divinatori. Henry DuBois, pianista, e Ling Chan, di Chinatown, fanno di tutto per tenere nascosta la loro facoltà di camminatori nei sogni. E mentre Evie si gode la bella vita, per New York si diffonde una strana malattia del sonno. E così, un potere malefico sembra infestare persino i sogni di Henry in cerca del suo amore perduto e di Ling che tenta di farsi accettare da un mondo che la rifiuta. In tutto ciò, nascosto nell'ombra, un uomo misterioso che indossa un cappello a cilindro tesse le sue trame oscure, molto più vaste di quanto chiunque possa sospettare, mentre l'inspiegabile morbo dilaga. Riusciranno i Divinatori a discendere nel mondo dei sogni e salvare la città?
🌺🌺🌺🌺🌺
Titolo: Una laodicense o il castello dei De Stancy
Autore: Thomas Hardy
Casa editrice: Robin
Prezzo: 20€
N° di pagine: 592
Trama: Reduce dalla fatica compositiva del suo unico romanzo storico (Il primo trombettiere, 1880), Hardy si impegna l’anno seguente nella stesura di un’opera apparentemente diversa (il sottotitolo è Una storia di oggi), ma in realtà bilicata fra antichità e modernità, dimensioni la cui dialettica determina il contesto in cui si svolge la vicenda. Paula Power eredita dal padre (ricco e famoso imprenditore ferroviario) un castello medievale, per ristrutturare il quale assume un promettente architetto londinese. Il quale, prevedibilmente, non tarda ad innamorarsi (fino a un certo punto ricambiato) della ragazza. Quel che non è prevedibile – come sempre in Hardy – è il complicarsi della trama a causa dell’intempestivo ingresso in scena di un rivale che, per le sue caratteristiche così diverse da quelle dell’architetto, finisce per attrarre a sua volta e a modo suo le attenzioni della giovane ereditiera. In questo che è uno dei suoi romanzi più ingiustamente trascurati, Thomas Hardy tratta da par suo l’intrecciarsi dei reciproci desideri, in un vicendevole ricercarsi e respingersi da parte dei protagonisti il quale (come spiegato nell’introduzione al testo) ad un più alto livello assurge a vera e propria immagine di una quête metafisica.
🌺🌺🌺🌺🌺
Titolo: Sonata d’inverno
Autore: Dorothy Edwards
Casa editrice: Fazi
Prezzo: 17 €
N° di pagine: 176
Trama: In un piccolo villaggio della campagna inglese che sa di Jane Austen quanto di Čechov, mentre l’inverno imbianca il paesaggio si dipanano le vicende sentimentali e sociali di una piccola comunità: due sorelle corteggiate a intermittenza, un cugino che non sa cosa fare di sé, una ragazzina ribelle che cerca di evadere da un contesto familiare soffocante, e il forestiero Arnold Nettle, giovane e cagionevole musicista trasferitosi in campagna per fuggire l’inverno cittadino. Le lunghe serate trascorrono tra goffe conversazioni ed esibizioni musicali che sono le sole ad animare la calma che avvolge il paese. Tutti, in cuor loro, aspirano a qualche indefinito mutamento, sperano in un attimo epifanico che possa imprimere alla vita un corso più deciso, ma la voce dei protagonisti rimane in gola, così come il rumore dei passi si perde nel silenzio ovattato dell’inverno.
La solitudine della condizione umana è la grande protagonista di questa storia, tratteggiata con pochi tocchi delicati, simili a quelli che animano le corde del violoncello suonato nelle buie sere invernali.
🌺🌺🌺🌺🌺
Titolo: Umiliati e offesi
Autore: Fredor Dostoevskij
Casa editrice: Bur Rizzoli
Prezzo: 10€
N° di pagine: 399
Trama: Fra le strade di Pietroburgo, nelle fredde prospettive della capitale, si incrociano le vicende di esseri umani in lenta rovina. La famiglia Ichmenev, amministratrice dei terreni del principe Valkovskij, viene allontanata dalla casa familiare a causa dell'amore sorto fra la giovane Natasha e il figlio del principe, l'ingenuo Alesa, ed è costretta a trasferirsi nella capitale; qui si muove anche Nelly, orfana poco più che bambina, che ha assistito impotente alla malattia della madre e all'indifferenza del nonno. Ivan Petrovic, studente e scrittore, ritratto di un Dostoevskij ventenne, è testimone protagonista: innamorato di Natasha sin da bambino, la aiuta nella fuga d'amore con Alesa, e decide di adottare Nelly per sottrarla agli abusi e alla mendicità. In "Umiliati e offesi", uno dei primi romanzi di Dostoevskij, emergono da una nebulosità ancora diffusa i personaggi e le situazioni che saranno propri del grande scrittore: i tormenti e l'amore, i personaggi candidi, l'indagine e la comprensione dell'animo umano.
🌺🌺🌺🌺🌺
Titolo: Se per un anno una lettrice
Autore: Nina Sankovitch
Casa editrice: Bur Rizzoli
Prezzo: 9, 90 €
N° di pagine: 274
Trama:"Decisi di dare inizio al mio progetto di lettura quotidiana il giorno del mio quarantaseiesimo compleanno. Tutti i libri sarebbero stati quelli che avrei condiviso con Anne-Marie, se avessi potuto. Il mio anno di intensa lettura sarebbe stato il mio progetto personale di fuga dentro la vita." Per Nina Sankovitch è l'inizio di una folle impresa: concedersi - con quattro figli e un marito in giro per casa, tra liste della spesa, panni da lavare, merende da preparare e cene da cucinare - una pausa forzata dal mondo e dai suoi ritmi concitati. Ma soprattutto dal dolore della perdita, esploso dentro di lei con la violenza di un uragano alla morte di sua sorella Anne-Marie. Un dolore troppo profondo per limitarsi ad aggirarlo nella speranza di lasciarselo alle spalle. Dai libri Nina si aspetta di ricevere consigli e insegnamenti, distrazione ed entusiasmo, serenità e giusto distacco. Nei libri troverà molto di più. Questo è il racconto del viaggio che, iniziato tra pagine di carta, l'ha portata a ripercorrere le storie della sua famiglia e i ricordi di un'intera vita, alla ricerca della chiave capace di far scattare la serratura della felicità.







0 commenti:
Posta un commento