Ah, l’amore…. ad inizio anno, il Caso ha voluto che accogliessi questo nuovo anno, con la lettura di un romanzo, un'enciclopedia amorosa, che non avrei mai pensato di leggere, se non perché la sua autrice, nel momento in cui io e lei ci incontrammo, mi lanciò una specie di fattura. Presto o tardi anche io, come tanti altri lettori prima di me, avrebbero appreso da questo discorso sull’amore, che a questo indomito sentimento non c’è cura. Non c’è rimedio, perchè nel momento in cui Cupido lancia la sua freccia, a subirne gli effetti è il nostro cuore, la nostra anima, umiliata e ferita.E, dopo, placarla, procurarne i rimedi o le cure, si rivelano solo perdite di tempo. Inefficaci come qualunque balsamo contro gli effetti avversi. Eppure, quando l’Amore arriva, sopraggiunge, ogni cosa brilla di una luce tutta sua e ciò cui non avevamo dato peso, in un momento, in un altro ti trascinano in luoghi in cui l’anima si sente soddisfatta, beata. Irrimediabilmente ci si sente trascinati, e anche quando ogni cosa cessa di esistere o esserci, siamo noi a pagarne le conseguenze.
Nel giorno dell’amore, una cavolata se ci soffermiamo a credere sia così, che l’amore esista solo in questo giorno, tuttavia vi parlo di amore mediante romanzi che sono esempio o prototipo di conseguenze irreversibili. Mutilazioni o trapianti di cuori forti o fragili che, sono legati, intaccati nella coscienza ma impossibili da scacciare. Inafferrabili come l’aria che respiriamo, quanto onnipresenti come il Creatore.
L'amore che popolano queste pagine non è di tipo amoroso, non è cioè rivolto ad un amato, quanto ad un figlio. Ester,tormenterà senza posa la sua anima pur di salvare se stessa e suo figlio. Convincendosi che, vestendo il ruolo di peccatrice, possa espugnare le sue colpe.
Titolo: La lettera scarlatta
Autore: Nathaniel Hawthorne
Prezzo: 10 €
Casa editrice: Feltrinelli
N° di pagine: 250
Trama: Ambientato nel New England puritano nel XVII secolo, il romanzo racconta la storia di Hester Prynne, una donna che, dopo aver dato alla luce una bimba, frutto di una relazione adulterina, rifiuta di rivelare chi è il padre e lotta per crearsi una nuova vita di pentimento e dignità. La lettera scarlatta è la A che per punizione ogni adultera deve portare cucita sul petto e che "marchia" in modo indelebile le azioni e la coscienza della protagonista, stretta in un patologico triangolo con il marito e con l'antico seduttore in un crescendo di tensione, sofferenza, angoscia.
🌺🌺🌺🌺🌺
Dramma sentimentale, seducente e romantico, opera raffinata e delicata come profumate camelie, che non lo fa sembrare un romanzo, piuttosto una proiezione realistica in cui si provano più sofferenze che gioie. Un disperato bisogno d'amare condiviso con altri; ci si mette ai suoi piedi, ai suoi ordini, costringendo a renderci schiavi anche solo per poco tempo.
Titolo: La signora delle camelie
Autore: Alexandre Dumas (figlio)
Prezzo: 10 €
Casa editrice: Bur Rizzoli
N° di pagine: 212
Trama: L'amore infelice e "scandaloso" tra la démi - mondaine Margherita Gautier e Armando Duval; un romanzo che se a suo tempo suscitò lo sdegno dei benpensanti per il tema trattato (e per il modo in cui era denunciata l'ipocrisia del ceto borghese), commosse migliaia e migliaia di lettori in tutto il mondo.
🌺🌺🌺🌺🌺
Gli istinti più nobili, le simpatie più pure sono oggetto di persecuzione, di calunnia, e se finalmente si trovano due povere anime, tutto è organizzato perché non possono congiungersi.
Titolo: Effi Briest
Autore: Theodore Fontane
Casa editrice: Feltrinelli
Prezzo: 9, 50 €
N° di pagine: 336
Trama: "L'uomo naturale," spiega Fontane, "vuole vivere, non vuole essere devoto, o casto, o morale, tutti tratti artificiali il cui valore, poiché manca l'autenticità e la naturalezza, è sempre dubbio. Tale elemento naturale mi affascina da molto tempo, è l'unica cosa cui attribuisco importanza, l'unica che mi attira, ed è forse questo il motivo per cui i miei personaggi femminili sono tutti un po' disturbati. Proprio per questo mi sono cari; mi innamoro non delle loro virtù ma della loro umanità, detto altrimenti, delle loro debolezze e dei loro peccati." Il destino di Effi, la "figlia dell'aria", che ancora giovanissima viene data in moglie al prefetto von Innstetten, sarà segnato, infatti, proprio dal conflitto tra i suoi contraddittori impulsi interiori, la sua aspirazione a una vita di "tenerezza e amore", a un futuro "bello e poetico", e una realtà che invece impone all'individuo rigorosi confini. Effi Briest, più ancora di Emma Bovary, tradisce non per passione, ma per noia, per rompere la monotonia della vita coniugale. La sua è stata anche ripresa in un bellissimo film del regista tedesco Fassbinder.
🌺🌺🌺🌺🌺
Eroina che è divenuta oggetto di ammaliamento e stupore. Un elemento nuovo da annoverare fra le nuove e vecchie protagoniste della narrativa fantastica la cui autrice sfoggia la celebre fiaba dei fratelli Grimm, con la bella eccezione che, allo scoccare della mezzanotta, Cinder non scapperà lasciando dietro la scarpetta di cristallo, quanto un piede di metallo..
Titolo: Cinder. Cronache lunari
Autore: Marissa Meyer
Casa editrice: Mondadori
Prezzo: 17 €
N° di pagine: 394
Trama: Cinder è abituata alle occhiate sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimane di Nuova Pechino o quanto cerchi di adeguarsi alle regole. Proprio per questo lo sguardo attento del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni? Il destino dei due si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina della Luna, in una corsa per salvare il mondo dall'orribile epidemia che lo devasta. Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a un'inevitabile quanto dolorosa resa dei conti con il proprio oscuro passato.
🌺🌺🌺🌺🌺
Edward Cullen, come un super uomo, non avrebbe tenuto conto degli errori che avrebbe potuto commettere né delle conseguenze delle proprie azioni, prigioniero di sé, impossibilitato a muoversi se non vivendo solo tramite la sua Bella.
Ma che affonda le sue radici nella bellezza dell’amore puro, in forme bellissime di negligenza sperata nei cuori di chi rifulge a un tipo particolare di malinconia.
altro modo o meno.
Titolo: The twilight saga
Autore: Stephenie Meyer
Casa editrice: Fazi
Prezzo: 50 €
N° di pagine: 2752
Trama: Questo fantastico set, completo di cinque edizioni di Twilight, New Moon, Eclipse,
Breaking Dawn
e The Short Second Life of Bree Tanner: An Eclipse
Novella, è il regalo perfetto per i fan della storia d'amore di vampiri più venduta.
🌺🌺🌺🌺🌺
Protagonista una coppia che tentano di appagare la brama lussuriosa, sopraffina, possessiva della loro anima, in un viaggio un po' monotono ma ricco di delucidazioni culturali e politiche, la storia di due coppie apparentemente banale ma che cresce e si consolida in un paesaggio che sembra stia avvizzendo, in cui si avverte il desiderio del possesso e la tacita richiesta d’aiuto.
Titolo: Il trasgressore
Autore: D H Lawrence
Casa editrice: Elliot
Prezzo: 17,50 €
N° di pagine: 232
Trama: Siegmund, violinista di mezza età e padre di quattro figli, si innamora di una sua giovane allieva, Helena, e fugge con lei per una vacanza segreta sull'isola di Wight. I due, però, fuori dal contesto metropolitano di Londra non riescono a trovare la pienezza dell'amore, né a isolarsi realmente dalle loro preoccupazioni cittadine. Invece di vivere in modo spontaneo il loro rapporto, si rifanno continuamente ai grandi miti della passione - come quello del "Tristano e Isotta" di Wagner - trasformando la fuga d'amore sull'isola in qualcosa di inautentico. La fallimentare trasgressione delle regole borghesi avrà un effetto incurabile su Siegmund, facendolo precipitare in un crescente stato claustrofobico. Pubblicato nel 1912, il romanzo prese spunto dal diario dell'amante di Lawrence, la scrittrice inglese Helen Corke. In esso Lawrence anticipò i temi su cui l'autore costruirà la sua fortuna: il conflitto tra passione e responsabilità etica, l'atmosfera esaltata e febbrile, il paysage moralisé, le fecondazioni wagneriane, la ricerca di una libertà effimera e ansiosa.
🌺🌺🌺🌺🌺
Una storia che ha un ché di tragico e solenne, come un valoroso eroe tornato nella sua amata terra, che ci parla di menzogne, follia. Le vicende di Fermina, Florentino sono ingarbugliate, così come le loro anime erranti. Ripercorrendo il tempo del ricordo ed evocando scene di vita legati alla donna amata: innumerevoli scogli che sono stati superati; gli incidenti causati pur di vedersi anche solo per un istante. La consapevolezza che l'amata appartenga a lui e nessun altro.
Titolo: L’amore ai tempi del colera
Autore: Gabriel Garcia Marquez
Casa editrice: Oscar Mondadori
Prezzo: 14 €
N° di pagine: 376
Trama: Per cinquant’anni, nove mesi e quattro giorni Fiorentino Ariza ha perseverato nel suo amore per Fermina Daza, la più bella ragazza dei Caraibi, senza mai vacillare davanti a nulla, resistendo alle minacce del padre di lei e senza perdere le speranze neppure di fronte al matrimonio d’amore di Fermina con il dottor Urbino. Un eterno incrollabile sentimento che Fiorentino continua a nutrire contro ogni possibilità fino all’inattesa, quasi incredibile, felice conclusione.
🌺🌺🌺🌺🌺
Le avventure amorose delle sorelle Dashwood sono state ideate con l'intento di osservare i loro movimenti, porre dei limiti con una certa serietà in cui la Austen, nell'evidenziarli, diviene alata e inavvicinabile. Raccontate non in prima persona, ma costruite giorno dopo giorno con eventi che caratterizzano la vita di chiunque.
Titolo: Ragione e sentimento
Autore: Jane Austen
Casa editrice: Feltrinelli
Prezzo: 9 €
N° di pagine: 368
Trama: Lo scenario è la lussureggiante campagna inglese. Siamo a cavallo fra due secoli, Settecento e Ottocento. Tre sorelle perdono il padre, venendo a trovarsi in ristrettezze economiche a causa dell'avidità della cognata. Le reazioni a catena generate dall'improvvisa povertà influenzeranno profondamente le loro vite, anche negli aspetti sentimentali più privati.
🌺🌺🌺🌺🌺
Poetico ma vacuo, quasi inconsistente e orchestrato da una sinfonia che non ha una sua musicalità complessa ma elaborata,arguto, profondo, criptico, in un centinaio di pagine, mi ha affascinato ed emozionato moltissimo. Perchè qui, l'amore, è qualcosa intrinseco all'anima, a cui fanno da cornice personaggi che entrano nella lotteria della vita, e che cadono in questa torbida malinconia come gelatina.
Titolo: La foresta della notte
Autore: Djuna Barnes
Casa editrice: Adelphi
Prezzo: 12 €
N° di pagine: 176
Trama: Al centro della Foresta della Notte dorme la Bella Schizofrenica, in un letto dell'Hotel Récamier. T.S. Eliot, accompagnando questo libro alla sua uscita, scrisse che vi trovava «una qualità di orrore e di fato strettamente imparentata con quella della tragedia elisabettiana». E presto il romanzo sarebbe diventato una leggenda. La foresta della notte è del 1936.
🌺🌺🌺🌺🌺
Una lettura talmente bella e romantica che, silenziosamente, ha raggiunto il mio cuore di lettrice. Seducendo e rovinando il mio animo, facendo palpitare il mio cuore fino a confondere la realtà con la fantasia. Riscontrando nelle pene d'amore di Kafka e Milena il sogno di una storia d'amore che, come il canto di una sirena, mi ha attirato sugli scogli.
Titolo: Lettere a Milena
Autore: Franz Kafka
Casa editrice: Oscar Mondadori
N° di pagine: 319
Prezzo: 10€
Trama: Sul balcone della pensione Ottoburg di Merano, dove si era recato per un soggiorno di cura, Kafka scrisse, a partire dall'aprile del 1920, le prime lettere a Milena Jesenskà Pollak, una giovane traduttrice ceca che aveva conosciuto a Praga. Amici e amiche così la descrivono: "Fu prodiga di tutto in misura incredibile: della vita, del denaro, dei sentimenti... Non considerava vergogna avere sentimenti profondi. L'amore era per lei un che di chiaro, di ovvio". Kafka ne completa il ritratto: "Lei è un fuoco vivo come non ne ho mai visti". Prima di Milena ci furono altre donne nella vita di Kafka, ma nessun'altra riuscì a scandagliare così in profondità l'animo di un uomo costretto all'ascesi non per vocazione o come scelta di un atto eroico, ma per l'incapacità di scendere a compromessi. Le Lettere a Milena sono la cronistoria di un amore complesso, profondo e che già prima di iniziare sembrava destinato a finire.
0 commenti:
Posta un commento