Visualizzazione post con etichetta Dombey e figlio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dombey e figlio. Mostra tutti i post

sabato, ottobre 19, 2024

Gocce d'inchiostro: Dombey e figlio - Charles Dickens

Da quando conobbi Charles Dickens ho dedicato gran parte del mio tempo alla lettura e alla conoscenza di lui e dei suoi testi: orfani in bilico fra la vita e la morte, intesi a conferire non solo un quadro estremamente drammatico quanto realistico, anime la cui vita è intrappolata - quella estremamente povera e borghese della Londra vittoriana di fine ottocento -, in un sistema sociale poggiato su paradigmi ipocoristici, fasulli in cui l’adempimento a nuove regole avrebbero dovuto conferire una certa importanza al popolo, donare loro una nuova voce e non oscurando maggiormente. Occupandosi di tutto questo come trattando la normalità, la quotidianità. Di Dickens ci sarebbe da spendere molte più parole di quel che servono per redigere un testo che possa donare anche una minima parvenza, eppure ad inizio agosto lessi Dombey e figlio, e qualcosa accadde…. Chi fosse interessato ad esplorare questa << nuda >> terra stia però attento a ciò che potrebbe incappare. Si paga una piccola quota, un dazio e ci si impegna a restare impassibili o intatti, a seconda dei casi, in base ai fili mossi dal suo autore. Io mi ero già fatta un’idea di ciò che avrebbero visto i miei occhi, ma al centro di ogni cosa c’era una ditta, quella Dombey e figlio, conferendo un quadro in cui il tempo è simulacro di eternità. La solitudine, la comprensione forme artificiose recluse nell’impossibilità di prosperare, di attecchire nell’anima di chiunque e, magari, con un po ' di fortuna, restare a lungo per interpretare la fatalità di ogni azione.


Titolo: Dombey e figlio

Autore: Charles Dickens

Casa editrice: Bur

Prezzo: 19€
N° di pagine: 1126

Trama: Pubblicato a puntate nel 1847-1848, Dombey e figlio è uno dei capolavori della narrativa dell’Ottocento. Incentrato sulla figura di Paul Dombey, ricco e arido commerciante, vittima dell’avidità e del desiderio di potere ed escluso dalla vita, dall’amore e dalla tenerezza, il romanzo affronta il tema della punizione dell’orgoglio, esemplificata dalla figura del protagonista, irrimediabilmente perseguitato dalla cattiva sorte: il figlio Paul, debole e delicato, muore; un secondo matrimonio si rivela fallimentare; la sua ditta fallisce. Un libro tenebroso, patetico e commovente in cui Dickens rappresenta l’ossessivo scorrere del tempo, la morte della sensibilità e del sentimento in una società che nella sua corsa verso il futuro si aliena sempre più dall’uomo.

You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "
 

Sogni d'inchiostro Template by Ipietoon Cute Blog Design and Bukit Gambang