sabato, ottobre 04, 2025

Le TBR: richiami dell'anima 53°

 Ritengo di avere un certo intuito letterario, e le storie che vorrei vivere in questo decimo dell’anno confido possano non deludere le mie aspettative. Che sollievo, penso, ogni qualvolta mi imbatto nella lettura di romanzi di autori di cui ho potuto valicare i cieli celesti, qualche tempo fa, proprio come questi. Se il seme della lettura e della scrittura ha affondato sane radici sin da quando si è ancora nella tenera età e una discreta preparazione ne ha intensificato la pratica, sono certa che si possono ottenere dei buoni risultati.

I romanzi che desidero possano affiancarmi ad ottobre rientrano in una di questo tipo di "situazioni", come mi piace definire. E se in questo sabato di inizio ottobre mi trovo qui, a porre nero su bianco le mie vivide impressioni riguardanti ciò, evidentemente in passato è accaduto qualcosa del genere che, seppur ancora non definitivamente, ho compiuto quegli sforzi necessari per far si che certe storie potessero considerarsi tali. Idonei ad essere letti e riletti.

E voi, amici lettori? Cosa leggerete? Lasciatevi sedurre dalla magia e dal potere inebriante che celano le pagine dei libri. All'inizio, vi assicuro, vi lasceranno a bocca aperta. Gente che vedendo per la prima volta voi lettori arrancare, trascinarsi in un'unica realtà che ben presto diventerà anche loro, dubitando se il mondo in cui si è destinata a vivere ha qualcosa in confronto. Valicando una barriera invisibile che, circondati dall'entusiasmo, gli permetterà di arrivare ovunque.

🌺🌺🌺🌺🌺

Una storia che ho vissuto, qualche tempo fa, ma che in una stretta di mano o in una semplice confessione, la semplicità con cui ha carpito anime che inducono a rileggere Orgoglio e pregiudizio e zombie come un modo per far comprendere la Eden e il suo amore austeniano.

Titolo: Una casa quasi perfetta

Autore: Emily Eden

Casa editrice: Elliot

Prezzo: 17, 50 €

N° di pagine: 245

Trama: L'autrice fu una appassionata seguace di Jane Austen e immaginò di scrivere dei romanzi laddove la grande scrittrice aveva concluso i suoi, ovvero dal racconto della vita di una coppia dopo il matrimonio. Come in "Orgoglio e pregiudizio", la storia inizia con un dialogo tra i genitori della protagonista, la dolce Helen Beaufort, che ha da poco sposato lo scapolo più ambito, Lord Teviot. Nonostante ci siano tutti i presupposti per un'unione ben riuscita - marito e moglie sono giovani, belli e facoltosi - i due dovranno affrontare gelosia, orgoglio e una serie di fraintendimenti che rischieranno di mandare a monte il matrimonio. Sullo sfondo di spettacolari tenute di campagna, tra cene eleganti, visite formali, lettere, dialoghi arguti e sottili considerazioni, l'autrice ha dato vita a un sofisticato intreccio psicologico dalla comicità ancora intatta, che ci insegna quanto sia difficile abituarsi alla vita coniugale nonostante l'amore.

🌺🌺🌺🌺🌺

Altro testo, altra mia lettura preferita. Emma Bovary, nel tempo, è divenuto eroina tragico/comica si annida in questa categoria con una voce molto profonda, tediosa ma allo stesso tempo ammaliante, capace e normale che si è fatta strada nella mia pelle impossessandosi di me. Consapevole di conoscere le sue tormentate vicende d'amore, sorpresa solo in parte in quanto di Emma Bovary e delle sue insoddisfazioni riservo un ricordo particolare.


Titolo: Madame Bovary

Autore: Gustave Flaubert

Casa editrice: Oscar Mondadori

Prezzo: 9, 50 €

N° di pagine: 300

Trama: La storia della signora Bovary, una povera adultera malata di sogni impossibili, che scende la scala della sua degredazione fino al suicidio, è , scriveva Garboli, solo in apparenza la storia di una vita mancata: dominata dalla fatalità, dotata di una cieca e meccanica articolazione. Emma Bovary è piuttosto il ritratto statico, marmoreo, della mancanza della vita.

🌺🌺🌺🌺🌺

Un’opera che niente e nessuno potrà togliere lo splendore e la magnificenza delle sue tematiche. Perché pur quanto cerchi di scrivere lunghi e inutili sproloqui, riporre nero su bianco le mie più nitide impressioni al riguardo, ho imparato come l’idea di << capolavoro >> è spesso sopravvalutata o meglio adoperata in contesti irreversibili.


Titolo: Carmilla

Autore: Joseph Sheridan Le Fanu

Casa editrice: Feltrinelli

Prezzo: 10 €

N° di pagine: 235

Trama: Carmilla, la prima vampira della storia della letteratura, e il dottor Hesselius - medico e metafisico tedesco -, il primo detective dell'occulto, sono i due principali protagonisti di questa raccolta di storie "gotiche". Un testo chiave, la cui influenza sarà fortissima in tutta la letteratura del Novecento sui fantasmi. Tè verde (1869) è il racconto del reverendo Jennings che, dopo la lettura di "certi volumi antichi, edizioni tedesche di testi in latino medievale", mentre torna a casa con l'omnibus, vede comparire una misteriosa scimmia, che da quel momento in poi, tra improvvise sparizioni e scoraggianti ricomparse, continuerà a seguirlo fissandolo con bramosia maligna. Il giudice Harbottle (1872) è la funesta cronaca della nemesi piombata su Mr Harbottle, uomo malvagio e corrotto. Carmilla (1871-1872), infine, il più famoso dei racconti di Le Fanu, narra le astuzie e i languori della vampira Carmilla. Le storie di questo volume non sono paurose perché fantastiche, bensì paurose perché vere: riflessi del nostro essere, voci della nostra coscienza, proiezioni della nostra angoscia, immagini duplicate del nostro volto inquietante. Le Fanu ci invita a guardare nello specchio del reale con la consapevolezza che quanto vedremo non sarà la verità, ma una sua ombra confusa, il riflesso baluginante di qualcosa che sfugge al controllo della ragione.

🌺🌺🌺🌺🌺

Un dramma sentimentale, seducente e romantico che mi ha resa prigioniera delle stesse colpe, degli stessi peccati dei protagonisti. Un opera raffinata, delicata come un tulipano, che non lo fa sembrare un romanzo, piuttosto una proiezione in cui si provano più sofferenze che gioie. Sciorina continuamente descrizioni dettagliate che, spesso e volentieri, inducono al tedio e alla noia, e cattura l'attenzione per il toccante e sano romanticismo che si respira fra le sue pagine e in cui diviene sempre più forte l'esigenza dell'autore di esplorare la zona dei sentimenti.

Titolo: Tess dei D'Urbeville

Autore: Thomas Hardy

Prezzo: 8; 90 €

Casa editrice: Bur Rizzoli

N° di pagine: 450

Trama: Un'indimenticabile storia d'amore e morte fiorita nella magica atmosfera della brughiera inglese, ora dolce, ora crudele. Le vicende di un'eroina purissima travolta dalle forze del male e del destino.

🌺🌺🌺🌺🌺

Una penombra naturale, improvvisa e sconosciuta, che si alterna periodicamente a un'oscurità sconfinata.


Titolo: L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio

Autore: Murakami Haruki

Prezzo: 12€

Casa editrice: Einaudi

N° di pagine: 260

Trama: A Nagoya abitano cinque ragazzi, tre maschi e due femmine, che tra i sedici e i vent'anni vivono la più perfetta e pura delle amicizie. Almeno fino al secondo anno di università, quando uno di loro, Tazaki Tsukuru, riceve una telefonata dagli altri: non deve più cercarli. Da quel giorno, senza nessuna spiegazione, non li vedrà mai più: non ci saranno mai più ore e ore passate a parlare di tutto e a confidarsi ogni cosa, mai più pomeriggi ad ascoltare la splendida Shiro suonare Liszt, mai più Tsukuru avrà qualcuno di cui potersi fidare. Il dolore è cosi lacerante che nel cuore del ragazzo si spalanca un abisso che solo il desiderio di morire è in grado di colmare. Dopo sei mesi trascorsi praticamente senza mangiare né uscire di casa, nelle tenebre di un'infelicità senza desideri, Tzukuru torna faticosamente alla vita ma scopre di essere cambiato. Non solo nel fisico - più magro, dai lineamenti più duri e taglienti - ma anche, soprattutto, nell'animo. Ancora oggi, quando ormai ha trentasei anni, continua a vivere con l'ombra di quel rifiuto che lo accompagna sempre, come una musica che resta sospesa nell'aria anche quando non c'è più nessuno a suonarla. L'incontro con Sara, che intuisce l'inquietudine nascosta dietro l'apparente ordinarietà di Tsukuru, sarà l'occasione per rispondere a quelle domande che per sedici anni l'hanno ossessionato ma che non ha mai avuto il coraggio di affrontare.

🌺🌺🌺🌺🌺

Non è escluso ci sia un nesso tra il modo in cui si concepisce l'idea di amare e l'atto in sé. E, poichè il suo ricordo è avvolto nella foschia, confido questa sia l'occasione per rievocarlo nuovamente.


Titolo: Uomini senza donne

Autore: Murakami Haruki

Casa editrice: Einaudi

Prezzo: 19 €

N° di pagine: 222

Trama: Una mattina Gregor Samsa si sveglia in un letto e scopre di essersi trasformato in un essere umano. Non ricorda nulla della sua vita precedente. Che fine ha fatto lo spesso carapace che lo proteggeva? E perché adesso è ricoperto da questa sottile, delicata pelle rosa? Chi, o cosa, era prima di quel risveglio? Insomma, adesso Samsa dovrà adattarsi alla nuova e "mostruosa" condizione di uomo. Quando però alla sua porta bussa una ragazza il cui fisico è deformato da un'enorme gobba, Samsa dovrà fare i conti con qualcos'altro di sconosciuto: il desiderio e l'erotismo visto con gli occhi di chi sa andare oltre le apparenze. Habara, il protagonista di "Shahrazad", è un uomo solo, confinato in una casa nella quale è vietato ogni contatto col mondo. Non sapremo mai perché, e in fondo non è importante: quello che sappiamo è che il suo unico svago sono le visite regolari di una donna misteriosa che lo rifornisce di libri, musica, film... e sesso. Ma soprattutto gli racconta delle storie, proprio come faceva Shahrazad. E in queste storie Habara si tuffa come un bambino, finalmente libero.

🌺🌺🌺🌺🌺

Qui, di seguito, altri due testi del mio amato Hardy

Titolo: Il sindaco di Casterbridge

Autore: Thomas Hardy

Casa editrice: Bur Rizzoli

Prezzo: 10 €

N° di pagine: 361

Trama: Narra l’ascesa e la caduta di un uomo modesto e comune tormentato dagli errori del proprio passato: ubriaco vendette la moglie Susan e la figlia Elizabeth – Jane a un marinaio.

🌺🌺🌺🌺🌺

Titolo: Jude l’oscuro

Autore: Thomas Hardy

Casa editrice: Newton Compton

Prezzo: 4, 90 €

N° di pagine: 381

Trama: Pubblicato inizialmente a puntate e poi in volume nel 1895, "Jude l'oscuro" fu l'ultimo romanzo di Hardy e fu stroncato senza riserve dalla critica e dal pubblico vittoriano del tempo, a tal punto che Hardy ritenne conclusa la propria carriera di romanziere. Il libro, ribattezzato dalla critica "Jude the Obscene" (Jude l'Indecente), venne inoltre bruciato pubblicamente dal vescovo di Exeter lo stesso anno. Il protagonista della storia è Jude Fawley, un giovane uomo appartenente alla classe più umile della società, il cui sogno nella vita è divenire letterato. Altri due personaggi cruciali del racconto sono la volgare prima moglie di Jude, Arabella, e Sue, la cugina di cui si innamora perdutamente. Opera cupa e pessimista, ha avuto un'efficace trasposizione cinematografica nel 1996, per la regia di Michael Winterbottom, con Christopher Eccleston e Kate Winslet nei panni di Jude e Sue.

1 commenti:

You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "
 

Sogni d'inchiostro Template by Ipietoon Cute Blog Design and Bukit Gambang