Visualizzazione post con etichetta Kate Morton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kate Morton. Mostra tutti i post

sabato, gennaio 28, 2023

Gocce d'inchiostro: Una lontana follia- Kate Morton

Ritrovarsi in un luogo in cui effettivamente ci sono stata tante altre volte mi trasmise strane ma splendide sensazioni, e mentre della Morton ho già letto tutto – aspetto pazientemente possa scrivere qualcos’altro - avevo desiderato rileggere uno dei suoi tanti romanzi il cui tempo è di ben sei lunghi anni fa, il desiderio ardente di viverlo su carta divorò le mie viscere per tanto tempo. Come si può arguire Kate Morton è fra le mie autrici più amate. Qualche anno fa avvenne con alcuni romanzi, ma il Destino volle che le nostre strade si dividessero, e avvertire l’esigenza di tornare da leii – esattamente come quell’anno in cui di lei non avevo mai letto niente -, mi diede quella giusta spinta per rileggere questo splendido affresco. Mai scelta fu più azzeccata! Mentre le luminarie abbellivano ancora le strade della mia città e la corsa pazza ai regali era stata già effettuata, nei primi giorni del mese, ho accolto e considerato con sollievo l’idea che la storia di tre sorelle e un spettrale castello potessero allietare giornate umide e fredde, prima che il mese volgesse al termine. E quindi, così, di colpo, iniziai questo viaggio divenuto poi una compagnia fissa. 


Titolo: Una lontana follia
Autore: Kate Morton
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Prezzo: 12, 90 €
N° di pagine: 590
Trama: Edie Burchill ha un'anima appassionata e un bruciante amore per i libri. Forse per questo non capisce sua madre Meredith, una donna fredda, scostante e silenziosa, che ha passato una vita intera assorta in pensieri che solo lei conosce. Ma un giorno a casa Burchill arriva una lettera con il timbro di cinquant'anni prima: sulla busta, l'indirizzo di Milderhurst Castle, la dimora di campagna dove Meredith, sfollata da Londra, trovò accoglienza quando aveva tredici anni. Di fronte a quella lettera ingiallita dal tempo, Meredith è sconvolta. E la figlia comprende che sua madre nasconde un segreto. È così che Edie comincia un viaggio nel passato di quella donna che non ha mai conosciuto davvero; un viaggio che inizia proprio dall'imponente castello ormai in rovina, con il suo giardino vasto e impenetrabile, dove Meredith ha vissuto i giorni che hanno segnato il suo destino. Il castello è ancora abitato dalle tre figlie del famoso scrittore Raymond Blythe, allora giovani e bellissime, con una vita piena di promesse davanti a sé. Ma di quelle promesse la vita non ne ha mantenuta nessuna, e loro oggi non sono che tre ombre, prigioniere di una lontana follia, destinate a vagare senza pace tra i corridoi dell'antica dimora. Un luogo che, scoprirà Edie, porta impresso il ricordo di un incendio rovinoso, e di una morte che non ha mai trovato un senso. Solo immergendosi nei misteri di Milderhurst Castle, Edie potrà liberare sua madre da ciò che la opprime. Imparando, finalmente, a volerle bene.

martedì, novembre 27, 2018

Gocce d'inchiostro: La donna del ritratto - Kate Morton

I romanzi della Morton mi piacciono perché rappresentano quegli scorci perfetti che illuminano l'animo di chiunque, un barlume di passato talmente concreto da poterlo toccare. E' stato dunque per l'ennesima volta che ho avvertito una malinconia strisciante, il senso di una ricerca destinata a rimanere insoddisfatta. Mi sono lasciata contagiare dalla libertà d'espressione o di agire di alcuni personaggi, e vi ho stretto un legame così saldo che terrò stretto a vita.
In un viaggio silenzioso che scandaglia presente e passato, come la corrente di un fiume che trascina con se un mucchio di speranze e desideri, pezzi di sogni o ricordi rubati, quest'ultima fatica della Morton è il ritratto di un mondo che potrebbe fungere da balsamo per l'anima di chiunque. Un buon modo per non restare soli, non spaventarsi ma vivere.

Titolo: La donna del ritratto
Autore: Kate Morton
Casa editrice. Sperling & Kupfker
Prezzo: 19, 90 €
N° di pagine: 478
Trama: Nell'estate del 1862, un gruppo di giovani artisti si riunisce a Birchwoos Manor, una grande casa nella campagna dell'Oxfordshire, quasi protetta dentro un'ansa del Tamigi. A guidare il gruppo è Edward Radcliffe, il più appassionato e promettente di loro, un ragazzo di vent'anni, che non conosce limiti. A lui è venuta l'idea di immergersi nella natura per i successivi trenta giorni, lontano dai condizionamenti di Londra e dalla sua formalissima society, per dare libero sfogo alla creatività. E invece, alla fine di quel mese, la tragedia ha stravolto le loro esistenze: una donna è stata uccisa, un'altra è sparita nel nulla e un prezioso gioiello è scomparso. Più di centocinquanta anni dopo, Eloide Winslow, una giovane archivista di Londra, scopre per caso una borsa di cuoio nella quale si trovano due oggetti che la colpiscono profondamente: la fotografia sbiadita di una bellissima giovane donna in abiti vittoriani e l'album da disegno di un artista. Nel quale spicca lo schizzo di una grande casa protetta dall'ansa di un fiume, che a Eloide pare stranamente famigliare. Quali segreti nascone Birchwood Manor? Chi è la ragazza? Per scoprirlo, Eloide dovrà seguire una voce fuori dal tempo, dimenticata dalla storia eppure testimone di tutto: Birdie Bell, la donna del ritratto.

venerdì, luglio 20, 2018

Gocce d'inchiostro: Ritorno a Riverton Manor - Kate Morton

Di tanto in tanto mi piace soffermarmi ad osservare, mi guardo attorno per capire dove questa volta fossi atterrata, stringo al petto il mio immancabile taccuino preferito. E allora comincio a domandarmi dove sono, con chi sono, per quale motivo mi trovo in quel determinato posto. Se guardo attentamente, riesco a mettere a fuoco ogni cosa. Figure sgargianti, innumerevoli, mi si avvicinano. Una in particolare: il suo nome Grace, e questa la sua storia. Dal viso ovale, i profondi occhi neri e le lunghe ciglia che si posano delicatamente sulle palpebre, Grace è un ex cameriera che per tanti anni ha dovuto custodire un grande segreto. E' la protagonista di questo splendido volume, generato da una donna altrettanto splendida. Sempre lei, quella donna che avevo letto qualche anno fa, eppure non più la stessa.
Reduce di un periodo pesante e soffocante, mi sono affidata alla letture di queste pagine che altri non sono che pagine di diario di una donna qualunque che, in un momento imprecisato della sua vita, ha dovuto fare i conti con un brutto scherzo del destino.
Di cosa sto parlando? Di questo non posso dirvi molto, ma se come me amate la Morton, lasciatevi sedurre e incantare dalla sua prosa semplice ma elegante. Dal suo essere << donna vittoriana moderna >>, e, soprattutto dei motivi per cui io la amo così profondamente.
Titolo: Ritorno a Riverton Maron
Autore: Kate Morton
Casa editrice: Sonzogno
Prezzo: 19, 90 €
N° di pagine: 484
Trama: Nella scena del suo film, la giovane regista Ursula Ryan immagina uno dei momenti più drammatici della storia letteraria inglese, uno scandalo da sempre circondata da un'aura di mistero, predizione e genio maledetto. Era l'estate del 1924 e i sopravvissuti alla carneficina della Grande Guerra si ritrovano a divorare la vita come se non ci fosse un futuro, come se dovessero rimanere per sempre giovani. Tra le feste alla Grande Gatsby, fiumi di alcol, amori che duravano lo spazio di una notte, quei ragazzi creavano il mito dei ruggenti anni Venti. Tra loro, era Lord Robert Hunter, astro nascente della poesia, ammirato e celebrato da tutti. Eppure, proprio quell'estate, proprio a una delle feste più belle, quella di Riverton Manor, Robert si allontanò da solo. E stringendo una pistola con mano tremante, si tolse la vita. Per Ursula, settantacinque anni dopo, quel poeta è diventato leggenda. Almeno fino a quando scopre che è rimasta una testimone degli eventi. E' Grace, custode quasi centenaria di un terribile segreto. Un segreto che ora non può più tenere per sé.

lunedì, marzo 12, 2018

Gocce d'inchiostro: Il giardino dei segreti - Kate Morton

Che cosa bellissima i libri! Una serie infinita di avvenimenti, avventure in cui si sprofonda e si cerca conforto. Il nettare della mia giovane anima alimentato giorno dopo giorno, un setaccio le cui maglie continuano a stringersi.
La recensione di quest'oggi, tratta la storia di uno dei miei romanzi preferiti. E della sua autrice, Kate Morton, di cui ogni tanto mi piace riaccogliere nel mio cantuccio personale.
Segreti, ricordi, rumori che si perdono fra le soglie del tempo. La storia di donne apparentemente forti ma fragili che affronteranno "pericoli" dove in realtà non esistono. Un romanzo la cui missione primordiale sta nell'avventurarsi in questo magnifico viaggio. Accettando di fagocitarci con i suoi personaggi, non potendo resistere alla tentazione di disegnare un segno divino che sancisca il legame imprescindibile fra autore e lettore. Costellato da fiabe, esperienze di vita in cui tutti possono riconoscersi - e da cui l'autrice ha tratto spunto personalmente -, in cui mi è stato permesso di scivolare in un mondo dove i dispiaceri della vita non mi sono completamente sconosciuti.
Titolo: Il giardino dei segreti
Autore: Kate Morton
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Prezzo: 21, 90 €
N° di pagine: 593
Trama: E' il 1913 e sulla costa dell'Inghilterra una nave è pronta a salpare per l'Australia, tra i passeggeri in cerca di fortuna e i rudi marinai intenti alle manovre, una bambina di quattro anni, Nell, stringe il prezioso libro di favole che le ha regalato la misteriosa Autrice. Eliza Makepeace. Che dovrebbe prendersi cura di lei, ma l'abbandona sul ponte. Distratta dalle attenzioni di un bimbo più grande che la invita a giocare, Nell non si accorge che il rombo dei motori si fa più incalzante, e la nave lascia il molo diretta verso il mare aperto. Dopo una traversata che sembra infinita, quando il transatlantico arriva a destinazione, la piccola si ritrova sperduta nel porto di Maryborough: è smarrita, non ricorda il suo nome e tutto ciò che le è rimasto è una valigina bianca che contiene qualche vestito e quel bellissimo libro di fiabe. Per Hugh, il capitano del porto, quella delicata creatura pare piovuta dal cielo, a consolare lui e la moglie della loro sterilità. Da quel momento sarà sua figlia. Solo la sera del suo ventunesimo compleanno Nell apprende dal padre il segreto delle sue origini e la sua vita cambia per sempre.

mercoledì, settembre 13, 2017

Gocce d'inchiostro: L'ombra del silenzio - Kate Morton

Mi considero da sempre una persona romantica, e quando decisi di leggere quest'ennesimo stupefacente quadro di un autrice australiana davvero brava, la cui prosa incanta e seduce sin dal primo sguardo, fui pervasa da un marasma di sensazioni particolari che furono così intense da darmi l'impressione che ogni cosa fosse veramente in grado di ricordare e che mi stessero scrutando attraverso la carta. Probabilmente la mia coscienza si sarà sforzata di far combaciare questa bellissima storia con la donna che ama fantasticare sulla Londra vittoriana del 1800. Chissà che posa pensa di quel piccolo gruppo di fan che la elogiano inevitabilmente, mi chiedo spesso.
Ma quello che so per certo è che questa storia ha rammentato persone. Figure di carta recise dal tempo, che non ricordano più niente. Cottage o case vittoriane. Ci ho abitato per qualche giorno, e già adesso mi manca tutto questo. Mi sono recata con una certa regolarità a Londra, e anche se è trascorso molto tempo dall'ultima volta afferrarla stretta è stata nuovamente bellissimo e indimenticabile.
Titolo: L'ombra del silenzio
Autore: Kate Morton
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Prezzo: 19, 90€
N° di pagine: 545
Trama: 1961. E' una splendida giornata d'estate e la famiglia della sedicenne Laurel è in partenza per un picninc sulle rive del fiume che scorre vicino alla sua fattoria, nel Suffolk. Mentre tutti sono indaffarati nei preparativi, la ragazza si rifugia nella casa sull'albero della sua infanzia, e inizia a sognare. Sogna di Billy, il ragazzo che le fa battere il cuore, e di trasferirsi a Londra, dove è sicuri che la aspetti un futuro straordinario. Ma prima che il sole tramonti su quel pomeriggio idilliaco Laurel assiste, non vista, a un crimine terribile. Un segreto che custodirà per anni e anni.

2011. Come aveva spesso fantasticato, Laurel è diventata un'attrice famosa e amatissima. Nemmeno il successo, però, ha potuto dissipare le ombre lunghe di quel passato lontano. Ossessionata dagli oscuri ricordi di ciò che accadde cinquant'anni prima, Laurel ritorna alla casa nel Suffolk per ricomporre i frammenti di una storia rimasta sepolta troppo tempo. La storia di un uomo e due donne, cominciata per caso nella Londra semidistrutta dalle bombe della Seconda guerra mondiale. Una storia di passioni fatali che segnerà tragicamente i destini di quei tre giovani tanto diversi eppure uniti da un indicibile mistero. Quello che solo Laurel, testimone innocente di un delitto nell'estate della sua adolescenza, è in grado di svelare.

venerdì, agosto 04, 2017

Amori di carta: Kate Morton

Finalmente risorge dall'oltretomba, come una somma di tante profezie infauste che si sono susseguite, la mia cara rubrica Amori di carta. C'era un altro autore che reclamava la sua attenzione. Ero disposta a dedicargli qualche minuto, in questo breve e forse inutilissimo post? Assolutamente! L'autore in questione è una donna che ha fatto della sua passione per la letteratura vittoriana istanza di vita e di morte. Bisognava che io la presentassi ai miei viaggiatori d'inchiostro. Magnifico! Quale occasione migliore se non quella di scrivere queste poche righe da appena qualche giorno della lettura del suo ultimo romanzo? Pareva uno scherzo del destino.
Il fatto di riesumare questa rubrica dalle soglie del tempo, proprio in questo periodo della mia vita, e con l'assimilazione di qualche nozione in più, mi è sembrato estremamente significativo nel quadro di quel che io vedo come la nuova Jane Austen. Kate Morton è una di quelle autrici i cui romanzi, in una libreria zeppa di romanzi di narrativa straniera, non possono di certo passare inosservati. Per questo ed altri motivi non sopportavo l'idea di dovermi separare repentinamente, così ho stipulato questa specie di scaletta letteraria. E in poche ma salienti righe vi spiegherò il motivo per cui ogni suo romanzo è per me motivo di grande fascino. Un refolo di vento puro e vigoroso. Così poetico e interessante da scalfire persino l'anima dei più coriacei.

martedì, agosto 01, 2017

Gocce d'inchiostro: I segreti della casa sul lago - Kate Morton

Soddisfatta ho chiuso le pagine de I segreti della casa sul lago, quinto figlio di carta della pluriacclamata Kate Morton, che annovera la sua creatrice come una delle autrici vittoriane maggiormente apprezzate dalla sottoscritta.

Ho seguito un sentiero insidioso, intrigante e misterioso in appena qualche giorno. Certissima di riabbracciare un'amica di lunga data, convinta di scovare qualche delitto, in uno scontro di poteri che hanno il sapore dell'inchiostro e che si trascineranno sino all'ultima sillaba.
Titolo: I segreti della casa sul lago
Autore: Kate Morton
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Prezzo: 19,90€
Trama: Giugno 1933. La casa di campagna della famiglia Edevane è pronta per la festa del Solstizio e Alice, sedicenne brillante, curiosa, ingenua e precoce scrittrice in erba, è particolarmente emozionata. Sarà una festa bellissima e lei è innamorata, anche se nessuno lo deve sapere. Ma quando arriva mezzanotte, mentre i fuochi d'artificio illuminano il cielo scuro, il piccolo Theo Edevane, che non ha ancora un anno, scompare. E la tragedia spinge la famiglia a lasciare per sempre la casa tanto amata. Settant'anni più tardi, dopo essere stata sospesa dalla polizia per non aver rispettato le regole, Sadie Sparrow decide di prendersi una pausa di riflessione e raggiunge l'amatissimo nonno in Cornovaglia. Quando è già sul punto di lasciarlo per tornare ad affrontare i propri demoni, Sadie scopre una casa abbandonata, circondata da giardini incolti e da una fitta boscaglia. Dove un bambino era scomparso senza lasciare traccia. Per risolvere il mistero, Sadie incontrerà l'unica testimone rimasta, una delle più famose autrici inglesi, Alice Edevane. Che le rivelerà un segreto del passato … più presente che mai.
You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "
 

Sogni d'inchiostro Template by Ipietoon Cute Blog Design and Bukit Gambang