Visualizzazione post con etichetta L'amante della Cina del Nord. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'amante della Cina del Nord. Mostra tutti i post

martedì, ottobre 15, 2024

Gocce d'inchiostro: L'amante e L'amante della Cina del Nord - Marguerite Duras

La quantità, il dramma e il conflitto contro la perdita della propria identità, dell’essenza, sono impersonali. Simboli di dramma americano, lo spirito che vorrebbe controllare la memoria, la materia. Ed ecco che, impegnarsi a scovare qualcosa di palese e coerente, che si installa dentro di lei come un seme della sua creatività, del suo genio, assieme ai misteri che la vita ci riserva, dimostra i segni di un'arte istantanea, immediata, spontanea, più consona all’anima, prima che passi attraverso i suoi condotti cerebrali e diventi un’astrazione, un’invenzione, una bugia. Questa necessità di scovare nel profondo è deleteria perché in questo modo la donna svanirebbe comparativamente. Diventando cieca, o perlomeno facendo finta di non vedere.

Nella confusione di effluvi di sesso, inchiostro appena rovesciato, pensai che la Duras si fosse posta agli altri, costantemente, poiché solo così poté comprendere la letteratura. Il potere della scrittura, in quanto nessuno, prima di lei, sguazzare nel fango e allo stesso tempo poter rialzarsi. Proprio lei che si ribellò, a modo suo,, protestò angosciosamente, sgomentando la gente, ossessionandola a tal punto che la << estraniarono >> dalle sue stesse opere. 

Titolo: L’amante

Autore: Marguerite Duras

Casa editrice: Feltrinelli

Prezzo: 9, 50 €

N° di pagine: 123

Trama: La storia d'amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell'Indocina degli anni trenta. Racconto di lucidità struggente, di terribile e dolce bellezza, "L'amante" trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia e intensa, il complice gioco che la memoria e l'oblio ricalcano sulla trama della vita.

🌺🌺🌺🌺🌺

Titolo: L’amante della Cina del Nord

Autore: Marguerite Duras

Casa editrice: Feltrinelli

Prezzo: 9,00 €

N° di pagine: 192

Trama: Marguerite Duras, dopo aver saputo della morte del protagonista dell'Amante, rivive, riscrivendolo, l'amore fra quel cinese e lei quindicenne. Nell'Amante della Cina del Nord i protagonisti sono quindi gli stessi dell'Amante: l'uomo cinese e la quindicenne bianca. Uguale lo sfondo: l'Indocina degli anni trenta, con i suoi pomeriggi estenuanti, l'odore di pioggia e gelsomino, le strade brulicanti di cani, mendicanti, pazzi, le note del jazz. Ma la storia viene rivissuta, scavata, sviluppata, ingrandita, poiché in fondo essa costituisce la matrice di tutta l'opera della Duras. L'infanzia in Cocincina è riguardata con l'accanimento di chi vuol dire tutto: l'orgoglio, la povertà, l'avarizia, la crudeltà della vita coloniale per i degradati. Non c'è più spazio per tenerezza o nostalgia. Le passioni sono primarie, violente: un fratello pronto ad ammazzare per droga, una madre tentata di prostituire la figlia, un cinese molto ricco venuto dal Nord a fronte di una famiglia rovinata. E tutto è raccontato in modo immediato, diretto, sensuale.

You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "
 

Sogni d'inchiostro Template by Ipietoon Cute Blog Design and Bukit Gambang